Certo, a molti di voi che state leggendo queste mie righe parrà strana questa mia affermazione: Vienna è la città delle zagare e degli agrumi. No, non sono in preda a strane allucinazioni provocate da sostanze psicotrope, e nemmeno sto propagando bufale, sulle quali in molti oggi campano. Semplicemente voglio rendervi edotti sull’immenso amore e passione che in questa città, fredda e non certo assolata o adatta agli agrumeti, ha nei confronti degli agrumi. Tanto che nei vasti e vari ambienti che compongono la notissima Reggia di Schönbrunn , nei cui giardini Sissi passeggiava, ve ne sono una parte occupata da una delle più belle e vaste Orangerie ancora oggi attiva e che ospita decine di tipologie di agrumi.

Chi fosse interessato alla storia di questa Orangerie viennese, che è seconda solo a quella di Versailles, potrà leggere tutto qui
Ma questa è una semplice premessa fatta per raccontarvi di una splendida serata che ha visto qui a Vienna come protagonista, nella splendida Libreria Hartliebs, gestita e condotta dalla carissima amica Silvia Chiarini, il caro amico nonché redattore del Cavolo Verde Bruno Ciccaglione. Questa volta Bruno era in veste di autore di un bellissimo e “aromatico” libro dedicato al Limone, il Principe degli agrumi, che in cucina e nella nostra alimentazione ha larghissimo consumo e infiniti aromatici usi.
Bruno ha scritto questo libro – Zitrone – che fa seguito ad un’altra sua precedente creatura editoriale dedicata ai carciofi, altra verdura che nessuno immaginerebbe venga coltivata con grande successo proprio a pochi chilometri da Vienna.
Ma tornando a Zitrone, ho incontrato Bruno nei giorni scorsi qui a Vienna e abbiamo deciso insieme di scrivere della serata e del libro, adottando il percorso molto “sensuale” proposto dalla libraia Silvia Chiarini durante la presentazione in libreria, un’istituzione oramai a Vienna per gli amanti austriaci e italiani dei libri e della lettura riguardanti l’italianità. Un percorso dei sensi, intrigante e originale.

Iniziamo dall’olfatto.

Bruno racconta un episodio della sua infanzia. Da bambino, racconta aprendo il libro, andò un giorno in visita dagli zii, a Capri. Quel giorno imparò che quando si ha mal di testa prendere un limone ed inciderne la buccia per esaltarne l’odore, il profumo, l’aroma degli oli essenziali, aiuta. Durante il viaggio in auto poi – una vecchia Prinz a benzina, siamo all’inizio degli anni ’70 – di ritorno dalle vacanze capresi, Bruno aveva sperimentato come il profumo di limone potesse aiutare anche a combattere il mal d’auto.

Poi si arriva alla vista.

Un capitolo del libro è dedicato al colore giallo ed al limone nell’arte. Secondo le regole della fisica il colore giallo riflette la luce in modo più intenso degli altri colori e la simbologia legata a questo colore è in tutte le culture ricchissima (il sole è giallo, ma anche lo zolfo – che associamo all’inferno, il chakra del plesso solare è associato al colore giallo ed all’intelligenza, mentre nella cultura occidentale è stato a volte associato alla pazzia ecc.). Buona parte di questa simbologia si ritrova spesso nella pittura che rappresenta/inserisce i limoni nelle nature morte o in altri dipinti. Si potrebbe scrivere un intero volume solo sulle apparizioni del limone nell’arte e per questo Bruno ha scelto di occuparsi solo dei pittori a lui più cari. La citazione, durante la presentazione, ha riguardato Arcimbolbo e i suoi dipinti sulle 4 stagioni. Come il carciofo che appare – un po’ misteriosamente – in Estate, il limone spunta dal petto dell’Inverno – un vecchio ormai prossimo alla fine della vita. Il viso è tetro. Proprio il limone, con il suo colore e calore solare, rompe il senso di morte che pervade il quadro. Una nota di colore che apre ad una vita che rinasce.

Toccami. Il tatto.

Che cosa vuol dire “limone non trattato”, o biologico? Bruno ha spiegato che tra le caratteristiche del limone, la capacità di maturare anche dopo essere stato raccolto dalla pianta ne aumenta il potenziale commerciale. Il limone si raccoglie prima e poi si può spedirlo verso i mercati internazionali, lui viaggia maturando nel tragitto. Ma per prevenire le muffe e conservare il prodotto per tempi e viaggi anche lunghi il limone si “tratta”. Si irrora la buccia con fungicidi e cere – del resto sui mercati l’interesse è per il succo, non per la buccia- seppur preziosa cassaforte di aromi unici. Quindi quando al limone si associa l’aggettivo “biologico” significa non solo “non trattato”, ma anche “più vicino” e “più fresco”, totalmente edibile.

Non poteva mancare la bocca, la bocca che bacia, e con la bocca si dà spazio a lui: il gusto.

Fra gli alimenti il succo del limone è il più acido (PH 2,3-2,5). Questo significa, ricorda Bruno, che è anche titolare a Vienna di una nota Scuola di Cucina il cui nome, “SAPORITO”, si spiega da sé, che la sua potenza va usata con cautela in cucina, Bisogna ricordare poi che gli alimenti si distinguono in più o meno acidi e che, ad eccezione del bicarbonato di sodio e dell’albume, l’acidità è un elemento importantissimo nel formare il gusto. Anche se l’aggettivo “acido” è generalmente usato in modo negativo, non dobbiamo dimenticare che l’uso più frequente del limone – l’alimento acido per eccellenza – è presente nei dolci ed il suo effetto rinfrescante stimola l’appetito anche in situazioni “estreme”, basta pensare alla funzione del “sorbetto al limone” tra le portate di pesce e quelle di carne nelle maratone dei pranzi matrimoniali.

E infine siamo all’udito.

Ecco che avanza il sentire, l’ascoltare e arriva la lettura: la poesia “I Limoni” di Montale – poesia che chiude il libro di Bruno – proposta in italiano e in tedesco. Nella poesia, sebbene il limone non possa avere un ruolo salvifico di fronte alla Natura, intesa quasi in modo leopardiano da Montale, tuttavia quando si raggiungono a volte con fatica le terrazze sul mare dove crescono i limoneti, “il gelo del cuore si sfa,/e in petto ci scrosciano/le loro canzoni/le trombe d’oro della solarità”.

E infine, come sempre quando Bruno si mette in gioco, non può mancare la musica, altra sua passione, che frequenta da professionista.
Bruno ha suonato e cantato ”Un gelato al limon” di Paolo Conte.

Un ultimo giro di danza poi con tutti i cinque sensi coinvolti.
I cinque sensi al lavoro insieme: Limonare! Abbiamo chiuso, dice Bruno, con una nota divertente spiegando l’origine del termine “limonare”. Secondo le interpretazioni dell’Accademia della Crusca forse il movimento rotatorio che compiamo nello spremere un limone ricorda quello delle lingue roteanti nell’atto del “limonare” o, più probabilmente, il termine – originario del milanese – deriva dalla pratica dei fruttivendoli milanesi che erano soliti vendere i limoni a coppie e che aveva pertanto determinato l’appellativo di “limoni” alle coppiette di innamorati, da cui il termine“limonare”.

E poi… vien fame e sete e allora?

Alla fine una piccola degustazione a buffet. Il tutto preparato da Bruno. Zucchine alla griglia al succo di limone e menta, broccolo romanesco al vapore con salsa “citronette”, carciofi fritti in una pastella di tuorli d’uovo e bucce di limone, muffin salati al limone.
Una bella serata tra cultura e colture delle zagare il cui profumo inebria e innamora.

Scritto a 4 mani da Fausto Delegà e Bruno Ciccaglione.

LINK AL LIBRO

  • Articoli
Vive in Austria, a Vienna, dal 2014. Studia, scrive e collabora con le sue “ragazze ronzanti” che volano e producono mieli nelle foreste viennesi. Api-cultore, mielosofo, amante della Sapienza applicata al cibo. Libero pensatore nato a Mantova nel secolo scorso. Dice di se: “Vengo… non so da dove. Sono… non so chi. Muoio… non so quando. Vado…non so dove. Mi stupisco di essere lieto.
  • Dove non osano i “Pan de Toni”

    Stollen. Un dolce che anche questo Natale è stato fatto e sfornato in moltissime case austriache e tedesche come il dolce tradizionale del Natale per eccellenza, prodotto in Germania, ma anche in Alto Adige…

  • VOLA, COLOMBA BIANCA VOLA

    Ebbene sì , anche quest’anno la Pasqua è arrivata e con la Pasqua arrivano anche i simboli a questa festa religiosa legati: l’uovo di cioccolato, con la diatriba trita e ritrita del “meglio fondente o al latte”…

  • DIFFONDERE BIODIVERSITA’? AZIONI UTILI

    Mirtilli, lamponi, fragoline di bosco, pere e mele di strane cultivar abbandonate e leggermente rinselvatichite. Tutte cose buone di cui approfittare quando si possibile. Una delle mie bacche preferite e ricercate è il frutto del corniolo…

  • Oryza sativa . Ancora sor-risi

    Ne avevo già scritto tempo fa qui sul Cavoloverde, ma il discorso sui risi merita ancora qualche racconto interessante…

  • IL RISO ABBONDA NELLA BOCCA DEI COLTI

    Voglio scrivere qualcosa sul riso in quanto preziosissimo vegetale, su di lui e la sua storia, sulle sue curiosità che per certi aspetti poco vengono raccontate…

  • L’uovo di Colombo

    La domanda da cui vorrei partire oggi é: le uova delle galline sono tutte uguali? Apparentemente sì, ma il loro gusto e la loro palatabilitá dipende molto dal come vengono allevati i volatili da cui derivano…

  • IL DOLCE PANE DEL NATALE

    Visto che manca poco alla festa natalizia invasa dalle folli danze tra farina, burro e uvetta sultanina perché non scrivere qualcosa di un po’ meno scontato del solito su questo dolce? Ci provo…

  • VERI RONZII NON HANNO PREZZO

    La primavera è per la gran parte delle zone climatiche italiane ed europee l’inizio dell’uscita in massa delle api dalla situazione di riposo invernale. La arnie iniziano a ronzare a pieno ritmo; si devono ricoprire le perdite dei glomeri invernali e le nuove covate richiedono pollini e nettari. Ma quest’anno cosa è accaduto?

  • Eterni ronzii. Un ricordo di Andrea Paternoster

    Quella mattina, quando arrivò il furgone guidato da Andrea, partiva il più bel progetto che io, Karis e Andrea avessimo mai pensato e poi realizzato insieme: nascevano i “Mieli del Po”…

  • Caro lei! Caro te!

    Ebbene sì le prime carote, nate 5000 anni fa in Afghanistan e colà per le prime volte coltivate, erano viola e in qualche caso gialle, ma non certo color arancio…

  • Passeggiare nei boschi è un bagno di salute
  • Tre sorelle e un diverso carattere vegetale
  • IL SONNO DEL… FUSTO

    Il riposo invernale degli esseri vegetali viventi è – a tutti gli effetti – paragonabile ad un vero sonno umano e come accade anche a noi umani, se le piante e gli alberi venissero privati del sonno invernale si ammalerebbero e si ammalerebbero così gravemente da morirne…

  • GIOVENTÙ BRUCIATA VEGETALE

    Peter Wohlleben chiama gli alberi giovani che ornano e abbelliscono i viali di una qualsiasi città nei nostri climi temperati “ragazzi vegetali di strada” proprio ad indicare come molti di questi alberi siano proprio quasi sempre dei “malati mentali vegetali”; immaturi e infantili anche quando abbiano raggiunto 30 o 50 anni di età…

  • È una questione di… pelle

    Ogni albero ha la sua tipica pelle che dipende dalla sua… pigrizia. Sì, avete letto bene, dalla sua pigrizia…

  • Il veleno che fa bene

    Oltre al dolore e al prurito, in una puntura d’ape vi è molto di più…

  • Quando la pappa è… reale!

    Da dove deriva e a cosa serve la pappa reale? Prima cosa da dire è che la pappa reale è un vero e proprio prodotto animale dell’alveare, mentre la grande maggioranza degli altri prodotti delle api invece è strettamente da annoverare nei prodotti vegetali…

  • FACEVA IL PALO NELLA BANDA DELL’ORTICA

    Alimurgia: ovvero raccogliere e cibarsi di erbe spontanee, selvatiche, che possono essere mangiate e, cosa non meno importante, erbe che possono essere utilissime dal punto di vista salutistico…

  • Anche il “pegano” dice la sua: una nuova dieta all’orizzonte

    La dieta ha un nome strano che ricorda un po’ gli infedeli, i cavalli alati e le abbuffate di seitan: Dieta Pegana.
    La Dieta che mette insieme fuoco e acqua; carne e proteine unite ai sacri dogmi del veganesimo…

  • OHH… LIVE – L’olio nutraceutico

    Il termine nutraceutica è composto dai due sostantivi: nutrizione e farmaceutica. Nutrire curando con la prevenzione.
    La parola può essere riferita a varie tipologie di prodotti e tra questi rientra proprio l’olio da olive e.v…

  • I pipistrelli non si mangiano

    I pipistrelli. Mammiferi straordinari. Sono le palestre naturali in cui molti virus rimangono per anni ad allenarsi. Perché? Perché questi piccoli chirotteri hanno una particolarità straordinaria che a nessun altro essere vivente a sangue caldo è stata concessa: hanno un sistema immunitario spaventosamente efficiente. Loro, piccoli topi volanti, non si ammalano mai, pur ospitando virus terribili…

  • Oro e cioccolato, le due facce dell’uovo pasquale

    L’uovo di cioccolato quando, come e dove è nato?

  • La colomba… il dolce mette le ali

    Qui su Cavolo Verde, come sempre cerco di fare, vorrei raccontarvi qualche storia sul come nacque la Colomba che oggi rallegra le Pasque dalla parte del dolce…

  • I nemici dei virus stanno anche nelle nostre scelte alimentari

    Virus, dal latino. Significa veleno. Un veleno invisibile e perciò temibile. Ma qualcuno questi virus, che girano per il mondo facendo i loro interessi di specie, li vede benissimo. Sono i nostri amici del sistema immunitario, il nostro esercito interno che combatte ogni giorno per noi battaglie silenziose, di cui noi percepiamo spesso solo echi lontani

  • REPETITA IUVANT. Di mieli, semplicemente…

    Parliamo di mieli scrivendo righe di facile accesso senza scadere nella banalità dell’approssimativo e cercando di ripetere concetti e notizie utili nelle esplorazioni alla scoperta del buono, sano e onesto come direbbe qualcuno che ha fatto scuola in questo senso…

  • Carnevale: La carne è tolta? E pesce sia

    In attesa delle ricette, che fioriranno su ogni rivista o giornale che abbia qualche intenzione di proporre cultura del cibo, forse vale la pena ricordare alcune premesse storiche di questa festa che ci fa “rimettere in carne” prima del periodo quaresimale, dove saranno le regole dietetiche a dettare legge, imponendo l’astensione dalla carne e la sobrietà…

  • Vanillekipferl, il dolce Natale viennese

    Il croissant (letteralmente “crescente”) è un dolce austriaco. Non stupitevi, è così, e tra un po’ capirete perché e anche come sia strettamente collegato ai Vanillekipferl…

  • RED-ATTORI DEL CAVOLO

    Oggi vorrei raccontarvi di due bellissime iniziative, promosse a Vienna gli scorsi giorni, e che hanno avuto come protagonisti proprio alcuni redattori del Cavolo Verde. Iniziative importanti e belle…

  • Mutuo appoggio: l’Evoluzione

    Forse pochi di voi hanno potuto vedere dal vivo una Gunnera Manicata. Una pianta dalle foglie gigantesche, che arrivano a diametri di 140 centimetri e con picciolo di 4 metri. Nella foto a corredo si può vederla a confronto con una normale bicicletta…

  • IL MUTUO APPOGGIO

    Eravamo rimasti alla mitica e ingenua frase del pesce grande che mangia il piccolo, ricordate? Una delle false affermazioni di un errato punto di vista della teoria dell’Evoluzione della specie che Darwin elaborò. Ma affermazione che sembra immortale e che sta alla base di miliardi di pensieri umani che vanno in quella stupida direzione…