Iniziando a scrivere queste righe vengo colto da un attimo di tristezza. Questo sentimento nasce da bellissimi ricordi di lunghe chiacchierate fatte con la mia carissima amica Laura Rangoni, la nostra Direttora del Cavolo, come la chiamavo io scherzando anni fa, quando con lei spesso parlavamo della necessità di riprendere e riproporre alcuni argomenti, concetti, spiegazioni e temi già trattati, ma che la gente poi sembrava dimenticare col passare del tempo. Repetita Iuvant, mi diceva Laura: “Scrivi pure Fausto, la necessità è palese nel dovere riprendere a parlare di cose che credevamo acquisite per sempre e invece non lo sono affatto”. 

Ed eccomi a riprendere un tema sul quale scrissi già più e più volte, ma che riprendo volentieri in ricordo delle parole di Laura, ovunque e comunque essa sia, perché non passa giorno che io non abbia un pensiero per lei e per i suoi consigli. 

Il tema con cui iniziare le mie righe questa volta, per tutti i lettori vecchi e nuovi del Cavoloverde.it, è da me più che amato: scriverò una volta ancora di mieli e in parte di api.

Iniziamo perciò dai mieli, alimenti sui quali ogni tanto leggo cose che farebbero rabbrividire ogni ape regina di buon senso e ogni “api-cultore” e “mielosofo” o “mielofilo” che si rispetti.

I mieli in primis sono ali-menti pensati. Sì, proprio pensati dal piccolo cervello delle api, perché le api non si annoiano a pensare e i mieli sono pensati a lungo dalle migliaia di api di uno sciame, da una famiglia ronzante di api che sono 30-40. mila in ogni alveare. Costituiscono quello che viene definito un super organismo; qualcosa di strano che sembra avere un cervello pensante fatto dall’insieme di tutti i micro-cervelli di ogni singola ape che si sintonizzano insieme per decidere molte azioni da intraprendere e tra queste anche quella di che miele produrre in una determinata zona e in un determinato tempo dell’anno.   Le api non fanno mai nulla “ad minchiam” come diceva il Prof. Scoglio. 

I mieli, dal mio punto di vista, non sono alimenti animali ma alimenti vegetali e poco oltre spiegherò il perché di questa mia affermazione. Ma di fatto la natura dei mieli è duplice, prodotto dalle api appartenenti al mondo animale, ma costituito esclusivamente da materia vegetale: nettari e linfe. Chi iscrive i mieli tra gli alimenti animali fa parte, secondo me, della schiera di chi ragiona più usando ideologia che scienza o, meglio ancora, non usando il buon senso.

Vi faccio un esempio ancora più semplice. Se voi aveste una vigna e faceste spremere gli acini delle vostre uve come si faceva un tempo dai pulitissimi piedini di bimbi e bimbe stupendi, figli vostri magari, o nipoti, ma comunque sempre esseri umani, che hanno sopra la loro serica pelle piccole squame, dovute alla rigenerazione continua della pelle stessa, e poi vi sarebbero micro-gocce di sudore, grassi nobili che proteggono la pelle stessa. Tutte sostanze che tutti gli esseri umani hanno sulla propria pelle. Una domanda a questo punto sorge spontanea: il vino che deriverebbe da quella pigiatura diciamo fatta da esseri umani appartenenti al mondo animale, sarebbe per questo immacolato contatto tra pelle umana e mosto che la bagna, un prodotto animale? Non credo di dover andare oltre: the answer, my friend, is blowin’ in the wind…

I mieli appartengono all’immenso mondo degli zuccheri- carboidrati- e come tutti gli zuccheri vanno usati con moderazione e se si è in compagnia del Signor Di -Abete… vanno evitati. Spero abbiate colto la battuta.

I mieli non sono curativi, non hanno effetti medicinali. Portano certo benessere curando l’animo e l’umore umano, che sono fondamentali per una reazione del corpo verso lo star bene. Ma questo accade se mentre li assaporiamo i nostri pensieri vanno al territorio che quel miele ha generato con l’azione capillare che solo le api sanno compiere. Per questo è importante conoscere i Terroir dei mieli che assaporiamo. I mieli sono paesaggi edibili e vanno allontanati il più possibile dal concetto del farmaco che si prende in pillole, gocce, iniezioni o supposte. Queste ultime mai “per bocca”.

Al massimo, ripeto, possono essere lenitivi, curare il buonumore con i loro aromi, profumi e dolcezze. I casi della presenza nei mieli di principi attivi buoni derivanti dalla presenza di questi nei nettari di fiori (ma in alcuni casi anche pericolosi- Rododendro pontico ad es.)  o meno ancora nelle linfe concentrate raccolte dalle api, sono rarissimi e si contano sulle dita di una mano e inoltre in Italia e in genere in Europa, non esistono.

Vi è un’unica caratteristica blandamente medica che caratterizza i mieli, ma non tutti i mieli: la sua azione lenitiva e cicatrizzante su alcuni tipi di ulcere, piaghe e ustioni creando un ambiente in cui la proliferazione batterica viene contrastata in modo abbastanza efficace. Altro effetto medico blando, presente nei mieli ad alta concertazione di fruttosio come il miele di Robinia pseudo acacia e di Sulla è un effetto lassativo.

Per tornare poi sul tecnico: i mieli appartengono a due grandi famiglie: Mieli di nettare- provenienti dalla concentrazione attenta che solo le api sanno fare partendo dai nettari dei fiori visitati. 

Mieli da melate – detti volgarmente miei di bosco o di foresta- provenienti da linfe di esseri vegetali viventi (spesso linfe di grandi alberi) concentrate dalle api.  Linfe e non nettari.  Linfe che vengono estratte dalle “vene “dei grandi alberi da insetti specifici (Rincoti Omotteri- afidi, cicaline, alcune cocciniglie, metcalfe, ecc.) – che hanno la capacità di forare l’epidermide inferiore delle foglie e arrivare ai micro-condotti in cui scorre la linfa. Questa linfa nutre questi insetti che poi nel nutrirsene in quantità notevole ne “scartano” larga parte dopo averla non digerita ma solo concentrata. Queste micro-gocce, se le condizioni atmosferiche lo permettono (caldo e umidità), vengono raccolte dalle api quando cadono sulle foglie sottostanti. Le api poi ne fanno mieli superbi e sontuosi, questo sì veramente ricchi in sali minerali. 

I mieli di alta qualità, prodotti con serietà, onestà, etica e amore per le api, non possono costare poco. 

Ma nemmeno costare cifre inaccessibili ai più solo perché spinti da campagne pubblicitarie dissennate che li descrivano come miracolosi. Per i miracoli l’uomo e le api, insieme ai loro mieli, si stanno ancora attrezzando… pur rimanendo umili. 

In Italia, uno dei pochi se non unico paese al mondo, si producono più di 50 tipologie di mieli da nettari e da melate. Codificati da una delle più grandi studiose di mieli a livello mondiale: la Prof.ssa Livia Persano Oddo. 

Quando siete in giro tra le vallate in ogni regione dell’Italia e d’Europa cercate i mieli locali e non limitatevi alla solita anche se squisita acacia che trovate all’Iper o al millefiori “la qualunque”. Avrete sorprese straordinarie quando assaporando quei mieli penserete ai Terroir nei quali le api li hanno progettati e creati. 

Infine, ricordate che i mieli vanno usati a tutta cucina. Se vi, e li, limitate al famoso e sempre squisito pane, burro vero e mieli vi perdete grandissima parte del piacere profondo che i mieli possono regalarvi in salse, ragù, carni, pesci, dolci e molto altro.

Infine, impegnate un po’ del vostro prezioso tempo alla ricerca di veri api-cultori.

Prima di partire o quando siete in zone famose per i loro mieli -Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia, Toscana, Piemonte e molte altre Regioni italiane ed Europee -che permettono alle api la produzione di veri capolavori melliferi che raccontano i terroir con lo spessore di un grande scrittore- cercate chiedendo di incontrare apicoltori – cultori di api- dei luoghi. 

Ho scritto api-cultori. L’uso della vocale u al posto della o non è un errore e non è casuale.  É decisione proprio voluta e motivata. Gli api-cultori sono sempre e primariamente amanti delle loro api. In genere le chiamano “ragazze ronzanti” come io ho scritto anni fa e faccio ogni volta che scrivo di loro. Certo molti di loro vivono collaborando con le loro api, ma il denaro che ne ricavano per vivere non è certo la prima ragione che li fa alzare ogni mattina o scarrozzare api in lunghe notti di transumanza nomade In genere, ma non sempre, questi api- cultori non amano parlare molto. Con le api si comunica solo con il silenzio, i gesti e i propri pensiero più profondi, con le emozioni direi.  Sono persone amanti dei silenzi, quelli che oggi molti fanno fatica ad amare, quelli rotti solo dal vento e dai ronzii. Ma se colgono nei vostri occhi amore per le api, per i mieli, per il vento e per i silenzi… potranno stupirvi.  

Foto di Danika Perkinson su Unsplash

  • Articoli
Vive in Austria, a Vienna, dal 2014. Studia, scrive e collabora con le sue “ragazze ronzanti” che volano e producono mieli nelle foreste viennesi. Api-cultore, mielosofo, amante della Sapienza applicata al cibo. Libero pensatore nato a Mantova nel secolo scorso. Dice di se: “Vengo… non so da dove. Sono… non so chi. Muoio… non so quando. Vado…non so dove. Mi stupisco di essere lieto.
  • Fondamenti di miele ovvero RIPETERE SPERANDO QUESTO GIOVI

    Il tema con cui iniziare le mie righe questa volta, per tutti i lettori vecchi e nuovi del Cavoloverde.it, è da me più che amato: scriverò una volta ancora di mieli e in parte di api…

  • Dove non osano i “Pan de Toni”

    Stollen. Un dolce che anche questo Natale è stato fatto e sfornato in moltissime case austriache e tedesche come il dolce tradizionale del Natale per eccellenza, prodotto in Germania, ma anche in Alto Adige…

  • VOLA, COLOMBA BIANCA VOLA

    Ebbene sì , anche quest’anno la Pasqua è arrivata e con la Pasqua arrivano anche i simboli a questa festa religiosa legati: l’uovo di cioccolato, con la diatriba trita e ritrita del “meglio fondente o al latte”…

  • DIFFONDERE BIODIVERSITA’? AZIONI UTILI

    Mirtilli, lamponi, fragoline di bosco, pere e mele di strane cultivar abbandonate e leggermente rinselvatichite. Tutte cose buone di cui approfittare quando si possibile. Una delle mie bacche preferite e ricercate è il frutto del corniolo…

  • Oryza sativa . Ancora sor-risi

    Ne avevo già scritto tempo fa qui sul Cavoloverde, ma il discorso sui risi merita ancora qualche racconto interessante…

  • IL RISO ABBONDA NELLA BOCCA DEI COLTI

    Voglio scrivere qualcosa sul riso in quanto preziosissimo vegetale, su di lui e la sua storia, sulle sue curiosità che per certi aspetti poco vengono raccontate…

  • L’uovo di Colombo

    La domanda da cui vorrei partire oggi é: le uova delle galline sono tutte uguali? Apparentemente sì, ma il loro gusto e la loro palatabilitá dipende molto dal come vengono allevati i volatili da cui derivano…

  • IL DOLCE PANE DEL NATALE

    Visto che manca poco alla festa natalizia invasa dalle folli danze tra farina, burro e uvetta sultanina perché non scrivere qualcosa di un po’ meno scontato del solito su questo dolce? Ci provo…

  • VERI RONZII NON HANNO PREZZO

    La primavera è per la gran parte delle zone climatiche italiane ed europee l’inizio dell’uscita in massa delle api dalla situazione di riposo invernale. La arnie iniziano a ronzare a pieno ritmo; si devono ricoprire le perdite dei glomeri invernali e le nuove covate richiedono pollini e nettari. Ma quest’anno cosa è accaduto?

  • Eterni ronzii. Un ricordo di Andrea Paternoster

    Quella mattina, quando arrivò il furgone guidato da Andrea, partiva il più bel progetto che io, Karis e Andrea avessimo mai pensato e poi realizzato insieme: nascevano i “Mieli del Po”…

  • Caro lei! Caro te!

    Ebbene sì le prime carote, nate 5000 anni fa in Afghanistan e colà per le prime volte coltivate, erano viola e in qualche caso gialle, ma non certo color arancio…

  • Passeggiare nei boschi è un bagno di salute
  • Tre sorelle e un diverso carattere vegetale
  • IL SONNO DEL… FUSTO

    Il riposo invernale degli esseri vegetali viventi è – a tutti gli effetti – paragonabile ad un vero sonno umano e come accade anche a noi umani, se le piante e gli alberi venissero privati del sonno invernale si ammalerebbero e si ammalerebbero così gravemente da morirne…

  • GIOVENTÙ BRUCIATA VEGETALE

    Peter Wohlleben chiama gli alberi giovani che ornano e abbelliscono i viali di una qualsiasi città nei nostri climi temperati “ragazzi vegetali di strada” proprio ad indicare come molti di questi alberi siano proprio quasi sempre dei “malati mentali vegetali”; immaturi e infantili anche quando abbiano raggiunto 30 o 50 anni di età…

  • È una questione di… pelle

    Ogni albero ha la sua tipica pelle che dipende dalla sua… pigrizia. Sì, avete letto bene, dalla sua pigrizia…

  • Il veleno che fa bene

    Oltre al dolore e al prurito, in una puntura d’ape vi è molto di più…

  • Quando la pappa è… reale!

    Da dove deriva e a cosa serve la pappa reale? Prima cosa da dire è che la pappa reale è un vero e proprio prodotto animale dell’alveare, mentre la grande maggioranza degli altri prodotti delle api invece è strettamente da annoverare nei prodotti vegetali…

  • FACEVA IL PALO NELLA BANDA DELL’ORTICA

    Alimurgia: ovvero raccogliere e cibarsi di erbe spontanee, selvatiche, che possono essere mangiate e, cosa non meno importante, erbe che possono essere utilissime dal punto di vista salutistico…

  • Anche il “pegano” dice la sua: una nuova dieta all’orizzonte

    La dieta ha un nome strano che ricorda un po’ gli infedeli, i cavalli alati e le abbuffate di seitan: Dieta Pegana.
    La Dieta che mette insieme fuoco e acqua; carne e proteine unite ai sacri dogmi del veganesimo…

  • OHH… LIVE – L’olio nutraceutico

    Il termine nutraceutica è composto dai due sostantivi: nutrizione e farmaceutica. Nutrire curando con la prevenzione.
    La parola può essere riferita a varie tipologie di prodotti e tra questi rientra proprio l’olio da olive e.v…

  • I pipistrelli non si mangiano

    I pipistrelli. Mammiferi straordinari. Sono le palestre naturali in cui molti virus rimangono per anni ad allenarsi. Perché? Perché questi piccoli chirotteri hanno una particolarità straordinaria che a nessun altro essere vivente a sangue caldo è stata concessa: hanno un sistema immunitario spaventosamente efficiente. Loro, piccoli topi volanti, non si ammalano mai, pur ospitando virus terribili…

  • Oro e cioccolato, le due facce dell’uovo pasquale

    L’uovo di cioccolato quando, come e dove è nato?

  • La colomba… il dolce mette le ali

    Qui su Cavolo Verde, come sempre cerco di fare, vorrei raccontarvi qualche storia sul come nacque la Colomba che oggi rallegra le Pasque dalla parte del dolce…

  • I nemici dei virus stanno anche nelle nostre scelte alimentari

    Virus, dal latino. Significa veleno. Un veleno invisibile e perciò temibile. Ma qualcuno questi virus, che girano per il mondo facendo i loro interessi di specie, li vede benissimo. Sono i nostri amici del sistema immunitario, il nostro esercito interno che combatte ogni giorno per noi battaglie silenziose, di cui noi percepiamo spesso solo echi lontani

  • REPETITA IUVANT. Di mieli, semplicemente…

    Parliamo di mieli scrivendo righe di facile accesso senza scadere nella banalità dell’approssimativo e cercando di ripetere concetti e notizie utili nelle esplorazioni alla scoperta del buono, sano e onesto come direbbe qualcuno che ha fatto scuola in questo senso…

  • Carnevale: La carne è tolta? E pesce sia

    In attesa delle ricette, che fioriranno su ogni rivista o giornale che abbia qualche intenzione di proporre cultura del cibo, forse vale la pena ricordare alcune premesse storiche di questa festa che ci fa “rimettere in carne” prima del periodo quaresimale, dove saranno le regole dietetiche a dettare legge, imponendo l’astensione dalla carne e la sobrietà…

  • Vanillekipferl, il dolce Natale viennese

    Il croissant (letteralmente “crescente”) è un dolce austriaco. Non stupitevi, è così, e tra un po’ capirete perché e anche come sia strettamente collegato ai Vanillekipferl…

  • RED-ATTORI DEL CAVOLO

    Oggi vorrei raccontarvi di due bellissime iniziative, promosse a Vienna gli scorsi giorni, e che hanno avuto come protagonisti proprio alcuni redattori del Cavolo Verde. Iniziative importanti e belle…

  • Mutuo appoggio: l’Evoluzione

    Forse pochi di voi hanno potuto vedere dal vivo una Gunnera Manicata. Una pianta dalle foglie gigantesche, che arrivano a diametri di 140 centimetri e con picciolo di 4 metri. Nella foto a corredo si può vederla a confronto con una normale bicicletta…