La falanghina, da cui prende il nome l’omonimo vino, è uno dei vitigni più antichi del nostro Paese. La sua diffusione si deve ai Greci e ha toccato l’apice della notorietà e della produzione in epoca romana e medievale. Sembra che il termine falanghina significhi “vite sorretta dai pali” perché “falanga” era il nome del palo di legno usato per sorreggere le piante.
La falanghina è un vitigno diffuso soprattutto in Campania ed è uno dei vini più rappresentativi di questa regione.
Alcuni studiosi sostengono che l’uva falanghina dei Campi Flegrei coltivata nell’antica Puteoli (l’attuale città di Pozzuoli) sia addirittura la progenitrice del vitigno da cui si ottiene il pregiatissimo Tokay, vino-bandiera dell’enologia ungherese.
Si narra, infatti, che alcuni soldati di Re Ludovico I, venuto in Italia nel 1347 contro la cognata Giovanna D’Angiò, rea di aver ucciso il marito Andrea (fratello del Re d’Ungheria), abbiano riportato nel loro paese alcuni tralci di questo vitigno. I vitigni flegrei, tra l’altro, sono tra i pochi rimasti immuni all’attacco devastante della fillossera (quell’insetto originario dell’America del Nord che a partire dalla metà dell’800 ha distrutto le coltivazioni di mezza Europa) e questo salvataggio, avvenuto soprattutto grazie alla tessitura vulcanica del suolo flegreo, ha consentito a quest’uva di mantenere nel tempo le sue caratteristiche principali.
La denominazione Campi Flegrei DOC è nata nel 1994, comprende alcuni comuni ad ovest della provincia di Napoli e rappresenta una delle aree vitivinicole più importanti della Campania. Secondo il disciplinare, nella Falanghina Campi Flegrei DOC ci deve essere almeno l’85% di uva falanghina e può essere prodotta anche nelle versioni spumante e passito.
Il riconoscimento della Falanghina dei Campi Flegrei come vino dallo stile ben definito ed espressione del territorio ha tardato un pochino ad arrivare. Se, infatti, si può dire che, in generale, la rivalutazione di questo vitigno sia avvenuta a partire dal Secondo Dopoguerra, è anche vero che la valorizzazione di questo vino è incominciata in tempi più recenti, grazie ad alcuni produttori che hanno lavorato per renderlo una delle espressioni più significative del territorio.
A differenza dell’uva falanghina coltivata in altre zone, come nel Sannio ad esempio, quella dei Campi Flegrei dona vini dal corpo delicato, di colore giallo paglierino a volte con riflessi verdolini, leggeri profumi di fiori bianchi e di frutta esotica e una spiccata sapidità al palato, data soprattutto dalla vicinanza al mare e dalla ricca mineralità del suolo vulcanico. Sono vini di solito bevuti giovani, perfetti per l’aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce. Ma cosa accadrebbe se tenessimo la nostra bottiglia di Falanghina Campi Flegrei ben conservata in cantina e aspettassimo più tempo prima di aprirla?
-
vete mai percorso Viale dei Rami Scintillanti o attraversato la navata della Cattedrale di Luce per incontrare le Fate degli Alberi o guardare la Luna da una scala magica? No? Allora è il momento di farlo e di andare a “Incanto di Luci”…
-
Cucina, tradizione, storia, biodiversità, laboratori e sostenibilità. Questi e molti altri temi sono stati protagonisti di Roma Baccalà, la manifestazione che dall’8 all’11 settembre…
-
eong Kwan prepara i pasti per i monaci e per i visitatori del tempio utilizzando gli ingredienti coltivati nell’orto e conservati con le tecniche dell’essiccazione della fermentazione. Pur non avendo mai avuto un ristorante o fatto corsi di cucina, sono tanti gli chef che si ispirano a lei…
-
Nasce “Destination Eataly” il nuovo servizio turistico frutto della collaborazione tra Eataly Roma e Green Line Tours, azienda leader nel settore del sightseeing…
-
Amanti del maritozzo udite udite! Dopo il successo del bistrot in via del Cedro a Trastevere, Maritozzo Rosso raddoppia e apre anche in via Pietro Cavallini 25…
-
Nato agli inizi del ‘900, quando nel 1902 il capostipite della famiglia Dori, Arcangelo, ha fondato l’omonima osteria “Cantina Dori”, “Dal Cordaro” è stata inaugurata ufficialmente nel 1922…
-
Nata nel 2019 da un’idea di tre imprenditori under 30, Deliveristo rappresenta il più grande mercato digitale online per il mondo della ristorazione…
-
Quali potrebbero essere i vini più adatti ad un abbinamento con le pietanze pasquali che sicuramente non mancheranno su moltissime tavole italiane?
-
In Campania non è Pasqua senza pastiera. Famosissima soprattutto quella napoletana, in realtà bisognerebbe dire “paese che vai, pastiera che trovi”. Indubbiamente, la ricetta più nota è proprio quella partenopea con il grano e la ricotta, ma ne esistono altri tipi…
-
Attenzione e valorizzazione dei produttori artigianali di formaggio italiani, ma soprattutto acquisto consapevole da parte del consumatore. Sono questi i temi centrali di Formaticum 2020, la mostra mercato ideata da La Pecora nera e dedicata alle rarità casearie italiane che si svolgerà al Wegil di Roma l’8 e il 9 febbraio 2020.
-
Scende la temperatura, sale la voglia di cose buone e calde. A palazzo Braschi, con un magnifico affaccio su Piazza Navona, c’è il Vivi Bistrot un locale dove l’accoglienza e la qualità sono ineguagliabili…
-
Collocato in un vicoletto nel cuore di Caiazzo, Pepe in Grani colpisce sin da subito per l’accoglienza del posto e per la gentilezza del personale. Siamo molto lontani dall’immagine della pizzeria alla buona con le tovaglie a quadretti e i camerieri un po’ caciaroni…
-
Per molti Ottobre fa rima con autunno, per noi invece autunno fa rima con vino…
-
Sarà una moda, sarà una necessità dettata dai nuovi mercati o dai nuovi gusti, ma negli ultimi anni abbiamo incominciato a sentir parlare di vini naturali sempre più spesso.
Ma cosa sono questi vini naturali? -
La pizza si fa gourmet anche in spiaggia e questa volta ci pensa il pizzaiolo pluripremiato Luca Pezzetta (Tre Spicchi Gambero Rosso 2019) con le sue ricette studiate ad hoc per la nuova pizzeria Birra del Borgo presso il Marine Village di Ostia.
-
Quattro giorni di evento e trenta birrifici presenti, ognuno con minimo quattro tipi di birre da proporre per un totale che supera le duecento birre da poter assaggiare. Quindi, non chiedeteci quante e quali avremmo voluto provare in una sola sera, perché non siamo riusciti a calcolarlo…
-
La falanghina, da cui prende il nome l’omonimo vino, è uno dei vitigni più antichi del nostro Paese. Sembra che il termine falanghina significhi “vite sorretta dai pali” perché “falanga” era il nome del palo di legno usato per sorreggere le piante.
-
Quanto può essere longevo un vino bianco? Dobbiamo dare ascolto al sommelier che al ristorante ci consiglia una bottiglia di bianco invecchiato più di tre o quattro anni? Ammettiamolo, quando si parla di vino bianco molto spesso è difficile credere che possa durare nel tempo e che riesca a donarci ancora, a distanza di molti anni, aromi e sensazioni in grado di stupirci.