Avete mai percorso Viale dei Rami Scintillanti o attraversato la navata della Cattedrale di Luce per incontrare le Fate degli Alberi o guardare la Luna da una scala magica? No? Allora è il momento di farlo e di andare a “Incanto di Luci”, la mostra d’arte sensoriale che fino all’8 gennaio sarà visitabile nella meravigliosa cornice dell’Orto Botanico di Roma. Un percorso di un chilometro e mezzo lungo il quale è possibile immergersi tra le luci e i suoni delle opere ideate dal light designer Andreas Boehlke e rese suggestive dalle melodie del compositore e sound designer Burkhard Fincke. Insomma tanta magia, stupore e suggestione, ma facendo sempre attenzione all’ambiente: le opere infatti sono tutte realizzate con lampadine a LED e con estrema attenzione alla tutela del verde e della fauna selvatica che da sempre abitano l’Orto Botanico. Ma visto il periodo, non poteva mancare anche un po’ di aria natalizia, il percorso è infatti arricchito da uno sfavillante Rondò di Natale composto dalla grande slitta di Babbo Natale e da grandi pacchi illuminati.
È la prima volta che “Incanto di Luci” approda in Italia e lo fa in contemporanea ad altre 18 località europee tra cui Parigi,Barcellona, Berlino, Francoforte, Dresda e Windsor. “Dopo che l’anno scorso 1,9 milioni di persone hanno visitato i nostri Giardini di Natale in tutta Europa, siamo incredibilmente entusiasti di continuare a crescere a livello internazionale e di accogliere Roma come un’altra affascinante città nella nostra famiglia di Giardini di Natale”, ha afferma Christian Diekmann COO e CDO di DEAG Deutsche Entertainment AG, che ha lanciato Christmas Garden a Berlino, in Germania, nel 2016.
L’evento è arricchito anche da “Luci e delizie” il punto ristoro dove, a fine passeggiata, è possibile consumare cibi e bevande selezionati tra le realtà dell’enogastronomia romana più interessanti. Si può scegliere un aperitivo firmato Martini, un ottimo vino al truck di Trimani la storica enoteca di Roma, oppure prendere un pezzo di pizza al Forno di Pizza e Mortazza con la possibilità di diverse farciture tra cui mortadella, crudo di Parma, porchetta di Ariccia, lonza, mortadella con stracciatella e granella di pistacchio e, infine, la versione dolce con la Nutella. Piatti tipici romani anche da Gricia Road Primi di strada dove si possono consumare tre tipi di ravioli: alla gricia, cacio e pepe oppure all’Amatriciana (è possibile anche chiedere un primo per bambini). Ape Magna invece prepara dei panini con salsiccia di Norcia oppure la versione vegetariana con scamorza e friarielli, ma ci sono anche gli arrosticini di pecora e varie versioni di patate fritte (a spirale, classica, cacio e pepe, lime e pepe rosa). C’è Raro con una vasta scelta di panini tra quello veggie e quelli di scottona, hot dog e menu per bambini. Infine Verdepistacchio per un ottimo gelato artigianale.
-
vete mai percorso Viale dei Rami Scintillanti o attraversato la navata della Cattedrale di Luce per incontrare le Fate degli Alberi o guardare la Luna da una scala magica? No? Allora è il momento di farlo e di andare a “Incanto di Luci”…
-
Cucina, tradizione, storia, biodiversità, laboratori e sostenibilità. Questi e molti altri temi sono stati protagonisti di Roma Baccalà, la manifestazione che dall’8 all’11 settembre…
-
eong Kwan prepara i pasti per i monaci e per i visitatori del tempio utilizzando gli ingredienti coltivati nell’orto e conservati con le tecniche dell’essiccazione della fermentazione. Pur non avendo mai avuto un ristorante o fatto corsi di cucina, sono tanti gli chef che si ispirano a lei…
-
Nasce “Destination Eataly” il nuovo servizio turistico frutto della collaborazione tra Eataly Roma e Green Line Tours, azienda leader nel settore del sightseeing…
-
Amanti del maritozzo udite udite! Dopo il successo del bistrot in via del Cedro a Trastevere, Maritozzo Rosso raddoppia e apre anche in via Pietro Cavallini 25…
-
Nato agli inizi del ‘900, quando nel 1902 il capostipite della famiglia Dori, Arcangelo, ha fondato l’omonima osteria “Cantina Dori”, “Dal Cordaro” è stata inaugurata ufficialmente nel 1922…
-
Nata nel 2019 da un’idea di tre imprenditori under 30, Deliveristo rappresenta il più grande mercato digitale online per il mondo della ristorazione…
-
Quali potrebbero essere i vini più adatti ad un abbinamento con le pietanze pasquali che sicuramente non mancheranno su moltissime tavole italiane?
-
In Campania non è Pasqua senza pastiera. Famosissima soprattutto quella napoletana, in realtà bisognerebbe dire “paese che vai, pastiera che trovi”. Indubbiamente, la ricetta più nota è proprio quella partenopea con il grano e la ricotta, ma ne esistono altri tipi…
-
Attenzione e valorizzazione dei produttori artigianali di formaggio italiani, ma soprattutto acquisto consapevole da parte del consumatore. Sono questi i temi centrali di Formaticum 2020, la mostra mercato ideata da La Pecora nera e dedicata alle rarità casearie italiane che si svolgerà al Wegil di Roma l’8 e il 9 febbraio 2020.
-
Scende la temperatura, sale la voglia di cose buone e calde. A palazzo Braschi, con un magnifico affaccio su Piazza Navona, c’è il Vivi Bistrot un locale dove l’accoglienza e la qualità sono ineguagliabili…
-
Collocato in un vicoletto nel cuore di Caiazzo, Pepe in Grani colpisce sin da subito per l’accoglienza del posto e per la gentilezza del personale. Siamo molto lontani dall’immagine della pizzeria alla buona con le tovaglie a quadretti e i camerieri un po’ caciaroni…
-
Per molti Ottobre fa rima con autunno, per noi invece autunno fa rima con vino…
-
Sarà una moda, sarà una necessità dettata dai nuovi mercati o dai nuovi gusti, ma negli ultimi anni abbiamo incominciato a sentir parlare di vini naturali sempre più spesso.
Ma cosa sono questi vini naturali? -
La pizza si fa gourmet anche in spiaggia e questa volta ci pensa il pizzaiolo pluripremiato Luca Pezzetta (Tre Spicchi Gambero Rosso 2019) con le sue ricette studiate ad hoc per la nuova pizzeria Birra del Borgo presso il Marine Village di Ostia.
-
Quattro giorni di evento e trenta birrifici presenti, ognuno con minimo quattro tipi di birre da proporre per un totale che supera le duecento birre da poter assaggiare. Quindi, non chiedeteci quante e quali avremmo voluto provare in una sola sera, perché non siamo riusciti a calcolarlo…
-
La falanghina, da cui prende il nome l’omonimo vino, è uno dei vitigni più antichi del nostro Paese. Sembra che il termine falanghina significhi “vite sorretta dai pali” perché “falanga” era il nome del palo di legno usato per sorreggere le piante.
-
Quanto può essere longevo un vino bianco? Dobbiamo dare ascolto al sommelier che al ristorante ci consiglia una bottiglia di bianco invecchiato più di tre o quattro anni? Ammettiamolo, quando si parla di vino bianco molto spesso è difficile credere che possa durare nel tempo e che riesca a donarci ancora, a distanza di molti anni, aromi e sensazioni in grado di stupirci.