Spesso si sente parlare del potassio, tuttavia raramente si sa a che cosa serva.
Pur non essendo tra i minerali più abbondanti nel nostro organismo (il 5% sul totale), il potassio è indispensabile alla nostra buona salute.
Assieme al sodio, infatti, regola l’equilibrio idrico all’interno dell’organismo, fino alla corretta distribuzione dei fluidi tra parete interna ed esterna delle cellule.
Il potassio è utile per un corretto sviluppo dell’organismo, per stimolare gli impulsi nervosi, per favorire la contrazione muscolare volontaria.
È il minerale che ci aiuta a conservare una pelle sana, favorendo un corretto ricambio epiteliale.
Inoltre, il potassio è utilissimo al fegato per trasformare il glucosio in glicogeno, forma nella quale il fegato può immagazzinare gli zuccheri e tenerli come riserva.
Sempre in concerto con il sodio, il potassio aiuta l’organismo a normalizzare il battito cardiaco e a nutrire il sistema muscolare.
Assieme al fosforo invece, questo minerale è utile per il corretto invio di ossigeno ai tessuti nervosi e celebrali, per una corretta attività neurologica.
Il potassio si rintraccia in tutte le verdure, in particolare in quelle a foglia verde, negli agrumi, nei cereali integrali, nelle patate e nelle banane.
Un sovradosaggio di potassio in genere non provoca disturbi in quanto il potassio in eccesso viene eliminato regolarmente con le urine per l’azione dell’ormone surrenale aldosterone.
Se l’analisi del sangue rivela un eccesso di potassio, può essere indizio di insufficienza renale.
Un’eliminazione eccessiva di questo minerale può essere causata da abuso di alcool, caffè e zucchero bianco.
Anche un apporto eccessivo di sodio può creare problemi, poiché sodio e potassio devono equilibrarsi, pertanto una dieta ricca di sale può essere una causa della carenza di potassio.
Altre cause che possono determinare una perdita o un cattivo assorbimento di questo minerale sono diarrea e vomito causati da stati influenzali cronici, l’utilizzo di diuretici e l’eccessiva sudorazione (magari in seguito ad attività agonistica).
Si consiglia in questi casi di far ricorso ad integratori.
Sintomi da carenza di potassio sono disturbi nervosi e del sonno, insonnia, stanchezza, spossatezza, battito cardiaco irregolare e ipotonia muscolare.
Se la carenza di potassio arriva a compromettere il metabolismo del glucosio si può arrivare all’atrofia.
Tra i primi indizi che possono indicare una carenza di potassio vi sono inoltre gli sfoghi d’acne tipici dell’adolescenza, e la disidratazione della pelle nei soggetti anziani.
-
Se c’è una pianta aromatica ed officinale che può a buon diritto dire di essere parte integrante del linguaggio comune, è il Prezzemolo…
-
La salvia, oltre che con i suoi due cugini, condivide buona parte delle sue sostanze attive con una pianticella molto particolare, ovvero la Marjuana…
-
Le proprietà di questa specie aromatica sono talmente tante che gli antichi presero il suo nome dal termine salvus, cioè salvare, ed i contadini sostenevano che: “Chi ha la salvia nell’orto ha la salute in corpo e la felicità nel cuore”
-
Recenti ricerche hanno dimostrato che il rosmarino contiene molte sostanze antiossidanti, pertanto il suo utilizzo abituale è utile al buon mantenimento della salute psicofisica in generale ed a ritardare l’invecchiamento cellulare.
-
Una delle prime testimonianze accertate sull’uso di questa specie arbustiva da parte dell’uomo è stata ritrovata in una tomba egiziana, dove un rametto di rosmarino, quasi perfettamente conservato, era custodito in un pregiato cofanetto in marmo ed avorio, accanto alla mummia
-
Lo zinco è, dopo il ferro, uno dei componenti essenziali del nostro organismo, di conseguenza non è considerato in presenza percentuale ma come un vero e proprio “mattone” fisso del corpo umano.
-
Per quanto di solito si citino minerali più famosi, parlando di crescita, come ferro e calcio, in realtà un ruolo importantissimo è svolto anche da un minerale che spesso per molti resta uno sconosciuto.
Lo iodio. -
Spesso si sente parlare del potassio, tuttavia raramente si sa a che cosa serva.
Pur non essendo tra i minerali più abbondanti nel nostro organismo (il 5% sul totale), il potassio è indispensabile alla nostra buona salute.