Molto spesso, quando qualcuno si scorda le cose, è uso comune dirgli “Prendi del fosforo!”.
Infatti a questo minerale è associata l’attività mnemonica, tuttavia il fosforo partecipa a moltissimi altri processi non meno importanti del nostro organismo.
È il secondo minerale in ordine di quantità presente nel nostro corpo dopo il calcio, con il quale collabora per il mantenimento della buona salute del nostro scheletro.
Un corretto equilibrio tra calcio e fosforo è essenziale perché entrambi i minerali v engano utilizzati con efficacia dall’organismo.
Presente in tutte le cellule, in particolare nei tessuti molli, il fosforo catalizza il metabolismo dei grassi, dei carboidrati, delle proteine e di alcune vitamine del complesso B.
Un altro ruolo importante del fosforo è il partecipare alla produzione di quelle sostanze che consentono la manutenzione e il ricambio cellulare, oltre ad essere tra i minerali più utilizzati nella produzione di energia.
È il minerale che stimola le contrazioni involontarie dei muscoli, e quindi anche quelle del cuore, la trasmissione degli impulsi nervosi, la manutenzione del sistema nervoso centrale e periferico e una corretta ed efficiente attività mentale e, appunto, mnemonica.
Infine, il fosforo è tra i principali componenti nelle nucleo-proteine, responsabili della divisione cellulare, e quindi della trasmissione dei tratti ereditari.
Alcuni sottoprodotti del fosforo, come i fosfolipidi, contribuiscono alla scissione e al trasporto dei grassi, evitandone l’accumulo nel sangue e sulle pareti dei vasi sanguigni.
A differenza del calcio, il fosforo ingerito viene assorbito facilmente, fino al 70% del totale.
Come abbiamo già detto, un corretto assorbimento del fosforo dipende dalla presenza di calcio nell’organismo e viceversa, ma anche dalla presenza di vitamina D, già catalizzatore del calcio, in particolare per l’azione su scheletro e denti.
Contengono fosforo tutti gli alimenti che contengono anche proteine, e quindi la carne, il pesce, il pollame, le uova, i cereali integrali e la frutta secca, soprattutto le noci.
Un assunzione eccessiva di fosforo non comporta intossicazione, poiché l’eccesso di fosforo viene smaltito automaticamente nelle urine.
Tuttavia alcuni comportamenti scorretti possono comprometterne l’assorbimento.
Tra questi ci sono l’abuso di grassi e di zucchero bianco, che aumentano l’assorbimento del minerale a livello intestinale, sconvolgendo l’equilibrio con il calcio.
Sintomi da carenza di fosforo sono ossa e unghie fragili, spossatezza, ritardi nello sviluppo, disturbi nervosi, respiro irregolare.
Nei casi più gravi, soprattutto in caso di squilibrio nel rapporto calcio-fosforo, possiamo riscontrare malattie come artrite, piorrea e rachitismo.
-
Benché sia quasi un luogo comune che bisognerebbe abbassare i livelli di nervosismo cercando di non eccedere con le situazioni di stress, molti non sanno che la nostra alimentazione ha un ruolo chiave per consentirci un riposo più regolare…
-
Ricordo che Laura mi diceva spesso “le cose non si cercano, sono loro che cercano te”. E’ stato così per me, nell’incontro con la Fondazione Alberto Castelli, in occasione della Degustazione Solidale tenutasi presso il Palazzo Imperiale di Genova, una serata magica…
-
Rosso, Verde, Bianco, Giallo/Arancio, Blu/Viola. Consumando regolarmente i prodotti appartenenti a questi cinque gruppi possiamo assicurare al nostro organismo le sostanze necessarie per contrastare l’azione dei radicali liberi e dei processi ossidativi, che sono la causa primaria…
-
Alla base della piramide troviamo gli alimenti che possono essere consumati con maggiore frequenza, perché la loro presenza nell’alimentazione è fondamentale come i nutrienti che vi apportano, mentre andando verso la cima…
-
Ad oggi è in atto un vero e proprio scontro culturale che cerca – pretende – di valutare in maniera obbiettiva il diritto/la possibilità di allattare in pubblico un neonato senza dare adito a malumori, o peggio ad atti di vera e propria intolleranza…
-
Ecco un argomento spinoso: animali, bambini ed inviti a cena. Per quanto infatti possa apparire azzardato affiancare questi due temi nello stesso articolo, in realtà sono due situazioni che spesso richiedono, per quanto diverse, comportamenti – e che causano imbarazzi – assai similari…
-
Come invitare ed accogliere amici, parenti, conoscenti in casa nostra, facendo sfoggio della migliore educazione e savoir-faire?
-
Studieremo l’apparecchiatura ed il servizio, i corretti abbinamenti, gli accessori più semplici e quelli più qualificanti a tavola, e scopriremo quanto poco ci vuole, nell’ambito del cibo, a fare bella figura, oppure a farne una pessima…
-
Se c’è una pianta aromatica ed officinale che può a buon diritto dire di essere parte integrante del linguaggio comune, è il Prezzemolo…
-
La salvia, oltre che con i suoi due cugini, condivide buona parte delle sue sostanze attive con una pianticella molto particolare, ovvero la Marjuana…
-
Le proprietà di questa specie aromatica sono talmente tante che gli antichi presero il suo nome dal termine salvus, cioè salvare, ed i contadini sostenevano che: “Chi ha la salvia nell’orto ha la salute in corpo e la felicità nel cuore”
-
Recenti ricerche hanno dimostrato che il rosmarino contiene molte sostanze antiossidanti, pertanto il suo utilizzo abituale è utile al buon mantenimento della salute psicofisica in generale ed a ritardare l’invecchiamento cellulare.
-
Una delle prime testimonianze accertate sull’uso di questa specie arbustiva da parte dell’uomo è stata ritrovata in una tomba egiziana, dove un rametto di rosmarino, quasi perfettamente conservato, era custodito in un pregiato cofanetto in marmo ed avorio, accanto alla mummia
-
Lo zinco è, dopo il ferro, uno dei componenti essenziali del nostro organismo, di conseguenza non è considerato in presenza percentuale ma come un vero e proprio “mattone” fisso del corpo umano.
-
Per quanto di solito si citino minerali più famosi, parlando di crescita, come ferro e calcio, in realtà un ruolo importantissimo è svolto anche da un minerale che spesso per molti resta uno sconosciuto.
Lo iodio. -
Spesso si sente parlare del potassio, tuttavia raramente si sa a che cosa serva.
Pur non essendo tra i minerali più abbondanti nel nostro organismo (il 5% sul totale), il potassio è indispensabile alla nostra buona salute.