Ho mangiato da MuuMuuzzarella nel mio ultimo weekend Milanese, questa estate, e ho mangiato molto bene anche perché – di base – io adoro la mozzarella di bufala e il format di questo locale si basa proprio sulla reinterpretazione della mozzarella di Bufala Campana DOP in ogni suo piatto.
Per questo non mi stupisce sapere che – a distanza di otto mesi dall’apertura – abbia aperto a Milano il secondo Muuzzarella Restaurant Store (in viale Premuda 46).
Il gruppo Muu Muzzarella arriva così a quota sei locali in quanto il nuovo nato va ad aggiungersi agli altri store monoprodotto, tre a Napoli e un pop up estivo a Portocervo. Entro la fine del prossimo anno si prevede poi il tris, con un terzo punto vendita su Milano.
Il brand nasce sei anni fa grazie all’intuizione di due giovani imprenditori Salvatore Maresca e Dario Moxedano.
Era il 2013 quando i futuri soci si interrogavano sul perché in Italia e nel mondo la mozzarella di Bufala DOP, seppur così apprezzata, venisse tradizionalmente percepita come antipasto, come ingrediente per la pizza o al massimo in abbinamento ad altre preparazioni, senza mai acquisire la giusta dignità e imporsi come di piatto fatto e finito.
“Volevamo rivoluzionare l’approccio classico alla Mozzarella di Bufala Campana DOP, ideando piatti creativi dal gusto tipicamente italiano. Con questo nuovo format si vogliono superare i confini della classica offerta ristorativa per focalizzarsi su una più complessa esperienza a 360 gradi di Dining Out Experience dal gusto internazionale, con un approccio glocal, usando quindi prodotti prettamente locali ma con un approccio cosmopolita” racconta Dario Moxedano.
Il Menu
Con l’apertura del nuovo locale in viale Premuda verrà presentato il nuovo menu dal costo medio a coperto che varia dai 20 ai 40 euro. La mozzarella di Bufala Campana DOP viene abbinata a carne, pesce, verdura e salumi con accostamenti ricercati, equilibrati nel gusto e nella forma, con una profonda cura nella selezione delle materie prime. Inoltre sarà presente un angolo shop dove poter acquistare ogni giorno dalle 10 alle 24 il prodotto fresco di giornata.
Tra i piatti più iconici troviamo il “Pesto e Mela” (bocconcini di mozzarella di Bufala, una croccante mela pesto di basilico homemade),
la Rattacasa (il classico comfort food napoletano, pasta mista con patata gialla e mozzarella affumicata servita nell’ antica gratta-formaggio), la tartare di tonno (cubetti di mozzarella di Bufala Dop, crudo di tonno con limoni di Sorrento su un velo di pesto di basilico), il caratteristico TiramiMuu (servito all’interno di una caffettiera moka dalla forma ottagonale con biscotto artigianale bagnato nel caffe e crema alla ricotta di bufala e mascarpone) e l’iconica Muu Cheese cake, il più famoso dolce anglosassone rivisto in chiave campana fatto con ricotta di bufala e una base frollino e burro di bufala. Ogni giorno dalle 19.00 si possono degustare le mozzarella di bufala con l’AperiMuu in Cocotte abbinate a cocktail e vini selezionati al Mozzarella Bar. Grande attenzione anche al senza glutine, infatti oltre il 70% delle portate è gluten free e oltre il 50% non contengono carne.
Cosa dirvi di più di Muu (!!!) beh, che da romana ne vorrei tanto uno anche nella Capitale. Chissà…
Orari e contatti
Muu_Muzzarella
Viale Premuda 46
20129 Milano
mail info@muuzzarella.it
telefono 02 49443666
Vicedirettore di questa rivista nonché blogger, giornalista, laureata in comunicazione, parlo di food ma non solo; recensisco locali ed eventi, racconto di persone e situazioni su siti e riviste. Qui su Cavolo Verde – sperando di non essere presa troppo sul serio – chiacchiero, polemizzo, ironizzo, punzecchio e faccio anche la morale.
In sintesi? Scrivo – seriamente – e mi piace. Tanto.
-
Conosco Luca da anni, da quando lavorava al Mercato Centrale. Ho mangiato più volte la sua pizza. E’ una sicurezza…
-
Quando mi chiedono “che ristorante mi consigli” dovrei rispondere con una serie di domande…
-
ViVi, il bistrot che allieta gli stomaci di chi soggiorna per qualche ora a Villa Pamphili, tempo fa mi ha invitata a fare una nuova esperienza, cullandomi della sua cucina…
-
Era da poco finito il lockdown, era un’assolata mattinata e io mi dirigevo verso Centocelle dopo circa tre mesi che mancavo (per ovvi motivi) dalla zona. Lo ricordo come fosse ora…
-
A San Giovanni, noto quartiere di Roma, da quasi cento anni c’è un’Osteria, che oggi si chiama Dar Bruttone. Nata come piccola locanda dove si andava per rifocillarsi, dopo la seconda guerra mondiale divenne una pizzeria di quelle senza nemmeno il nome…
-
Nel mondo food, come in altri ambiti lavorativi, è tutto un discutere di cassa integrazione, di delivery, di asporto; si ragiona su barriere in plexiglas, riaperture, distanziamento dei tavoli ma nessuno parla di chi è coinvolto in prima persona, nessuno vi racconta di Luca, di Giancarlo, di Fabiola. E così – oggi – ho deciso di farlo io
-
In questi ultimi due mesi ognuno di noi ha dovuto reinventare se stesso. Un discorso a parte merita chi ha visto stravolto il proprio lavoro, annullati gli introiti, chi non ha uno stipendio fisso su cui contare, chi ha una bottega, un bar, un ristorante ed è obbligato dagli eventi a tenerlo chiuso.
-
Siamo a Marzo, è quindi il tempo di dirvi i miei luoghi del cuore di Febbraio, quelli dove ho mangiato e/o bevuto bene, quelli che umilmente vi consiglio perché poi son gli stessi che frequento io…
-
Giorni fa mi sono fatta una bella chiacchierata con il caro Lele Corvi, disegnatore, illustratore e vignettista. Voi direte “cosa c’entra un vignettista con un magazine di enogastronomia?” è presto detto, perché Lele vive e lavora a Codogno, il paese balzato agli onori della cronaca come il centro nevralgico dell’epidemia di Coronavirus in Italia…
-
Caro San Valentino io mi rivolgo proprio a te, per spiegarti cosa passa nella testa degli esseri umani, per dirti che è tutta colpa del marketing che ci impone rose rosse e cioccolatini, ristorantini a go go e serate bollenti per festeggiare te e il nostro amore (!!!)
-
Ho avuto l’idea di questa rubrica una mattina, stavo ricapitolando il mio Gennaio 2020 sotto vari punti di vista e ho pensato “perché non scrivere dei locali che ho visto, scoperto o anche solo frequentato?”
-
Ho mangiato da MuuMuuzzarella nel mio ultimo weekend Milanese, questa estate, e ho mangiato molto bene anche perché – di base – io adoro la mozzarella di bufala e il format di questo locale si basa proprio sulla reinterpretazione della mozzarella di Bufala Campana DOP in ogni suo piatto…
-
Per me il caffè è una tradizione, un’usanza, un affare sociale che mi lega a stretto giro a mille e più persone ed episodi. Una volta lessi una frase bellissima “Il caffè è una scusa per tutto…” quanto è vera?
-
Noi italiani, che tanto prendiamo in giro gli europei che “bevono, bevono, bevono” siamo comunque quelli che – alla parola convivialità – associano sempre del cibo. E sovente anche del bere.
-
Da Kiamì puoi ordinare tante mini porzioni, che poi proprio mini non sono, tanti assaggi di piatti tipici pugliesi e magari condividerli con i tuoi commensali…