Se non siete mai stati al Museo Orto Botanico di Roma, dovete! Il giardino è ai piedi del Gianicolo nel cuore del quartiere di Trastevere, si estende per circa 12 ettari su un’area archeologica denominata Horti Getae. Quello che vediamo attualmente è nato nel 1883 nel giardino storico di Palazzo Riario-Corsini, noto per essere stato la residenza della regina Cristina di Svezia e fa parte del Dipartimento di Biologia Ambientale della Università La Sapienza. Viali, alberi e piante lussureggianti, incantevoli fontane come la Fontana degli Undici Zampilli o la Fontana dei Tritoni, rendono la passeggiata un’esperienza idilliaca. Bene, quest’angolo di paradiso nel cuore di Roma è stata nei giorni 16-17-18 giugno 2023, la location della manifestazione “Roma Hortus Vini”. L’evento è giunto alla sua quarta edizione ed è stato promosso ed ideato da “Sens Eventi” e da “I migliori Vini Italiani di Luca Maroni” con lo scopo di valorizzare e divulgare le varietà dei vitigni autoctoni del nostro Paese.
Roma Hortus Vini 2023, è stata un’occasione speciale sia per esperti del settore, per gli appassionati e i numerosi turisti stranieri che hanno apprezzato dal tramonto sino a notte fonda, i vini in degustazione nella splendida location.
Durante il percorso, lungo i viali dell’Orto Botanico, erano presenti i banchi di assaggio con i produttori, sommelier e wine ambassador, disponibili a fornire informazioni sui vini in degustazione. La musica italiana ha fatto da sottofondo durante la manifestazione con rimandi di canzoni italiane degli anni 50 e 60.
Il luogo che ha destato più interesse da parte dei numerosi visitatori italiani e stranieri è stato Il Vigneto Italia, il primo Museo Ampelografico italiano che raccoglie ben 155 cultivar di vitigni autoctoni provenienti da tutta Italia. Di grande impatto visivo sono le vigne coltivate all’interno del giardino tra i palazzi storici della vecchia Trastevere. Il progetto “Vitigno Italia” è nato nel 2018, in collaborazione con Luca Maroni e l’Università la Sapienza di Roma, un vero e proprio laboratorio del patrimonio vitivinicolo italiano a cielo aperto. Ed è stato proprio il Vigneto Italia, che ha ospitato l’evento più atteso di tutta la manifestazione: la “dégustazion sur l’herbe” condotta egregiamente da Luca Maroni. Circondati dai filari del vigneto elegantemente illuminati, i visitatori si sono lasciati trasportare nelle degustazioni guidate alla ricerca delle note aromatiche fruttate, floreali o speziate che il calice di vino, scoprendo attraverso aneddoti e storie olfattive e gustative tutte le caratteristiche presenti in un calice di vino.
-
Martedì 19 settembre 2023, nella splendida location dei giardini di “Ripa Grande”, si è svolto l’evento più “pannoso” dell’anno. Protagonisti i Maestri Gelatieri Alessandro Giuffre’…
-
Dal 10 al 14 LUGLIO 2023 Roma ha ospitato l’edizione di 50 Top Pizza, la guida dedicata alla pizza di qualità. Un evento diffuso in tutta la capitale che ha visto coinvolte piu’ di 40 pizzerie con iniziative rivolte alla Regina degli impasti lievitati…
-
Roma Hortus Vini 2023, è stata un’occasione speciale sia per esperti del settore, per gli appassionati e i numerosi turisti stranieri che hanno apprezzato dal tramonto sino a notte fonda, i vini in degustazione nella splendida…
-
I vini del Roero esprimono tutto il fascino di un territorio, che vede ogni anno aumentare la presenza di turisti provenienti da tutto il mondo pronti a farsi ammaliare dalle dolci colline, dai borghi storici e…
-
L’olio extravergine di oliva è l’ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, fa parte del nostro quotidiano, lo usiamo per condire, per cucinare, avendo sempre più la consapevolezza che portare in tavola un piatto realizzato con un olio extravergine italiano di qualità …
-
Si è svolta a Roma nei giorni 14/15 gennaio 2023, presso l’Hotel Palatino, la IX edizione della manifestazione “Nebbiolo nel cuore” promossa da RISERVA GRANDE. L’evento…
-
Il favoloso “mondo di Laura” al secolo Laura Raccah, pasticcera, maître chocolatier e viaggiatrice. Il biscottificio artigianale si trova in via Tiburtina 263, l’ingresso è riconoscibile…
-
Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante…
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…
-
Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…