Dal 7 al 13 ottobre 2024 il Tevere torna ad essere il protagonista della VI Edizione del “Tevere Day”, con 140 eventi che si snoderanno lungo le sponde per 84 chilometri, dal Parco di Nazzano-Farfa, Ostia Antica, fino a Fiumicino, coinvolgendo i parchi ambientali di Parco Marconi, Parco Magliana, il Parco di Nazzano/Farfa e il Parco dei Porti Imperiali, con attività didattiche, spettacoli e musica.
La manifestazione Tevere Day è nata nel 2019, grazie all’impegno e alla passione di Alberto Acciari, che ne costituì l’Associazione con lo scopo di rilanciare il “Fiume di Roma”, considerato dagli studiosi il fiume più importante del mondo.
Il fine è quello di riportare l’attenzione sul fiume e il suo territorio che è stato nei secoli, il simbolo di una civiltà eterna e che nel corso degli anni ha vissuto una situazione di degrado e di abbandono. La manifestazione Tevere Day, si prefigge attraverso le Istituzioni e i suoi 150 aderenti, di far conoscere ai romani e non solo, il potenziale di un territorio ricco di storia e di cultura attraverso manifestazioni, visite guidate con esperti d’arte e di storia, concerti, spettacoli dal vivo,
Quest’anno, grazie all’impegno costante dell’Associazione Tevere Day, che il Tevere celebra l’inserimento ufficiale nei beni tutelati dall’UNESCO, per il tratto di fiume che attraversa il Centro storico di Roma.
Al grido di “ANNAMOCE TUTTI”, Il Tevere Day sarà una festa per tutti con innumerevoli eventi promossi da 200 associazioni territoriali, enti e federazioni sportive, che con sport all’aria aperta, passeggiate in bici, aperitivi in barca sotto i ponti del Tevere, lezioni di pesca e di canottaggio attireranno i romani e i turisti nelle giornate dal 7 al 13 ottobre 2024.
Il programma completo online sul sito www.tevereday.org
-
La cena si è svolta con un alternarsi di ricette della Monaca Jeong Kwan come il Pyogo, funghi pyogo brasati nello sciroppo di riso e il pasto tradizionale del Tempio…
-
Alessandro Giuffrè, patron e Mastro Gelatiere dell’omonima gelateria, approfittando del soggiorno romano di Giovanna Musumeci, Mastro Gelatiera pluripremiata, che è stata ospite della trasmissione GEO su RAI 3, ha organizzato…
-
Sabato 10 maggio dalle ore 13 alle ore 20 è tornata la seconda edizione di “Quartiere Vino Pigneto”, la degustazione itinerante tra le vie del quartiere più colorato di Roma, dedicata ai vini al naturale…
-
Giovedì 27 marzo 2025, a Roma, presso la Gelateria Giuffrè di Alessandro Giuffrè, Maestro Gelatiere, si è svolta l’open day degli Artisti del Gelato e Agrimontana…
-
Lo scopo della manifestazione è quello di far conoscere, tutelare e divulgare l’importanza del bere di qualità, comunicando le strategie che portino a sensibilizzare i giovani ed i neofiti, al consumo consapevole del vino, soprattutto in un momento così particolare…
-
Panettone Maximo è una festa del palato che celebra ogni anno il panettone artigianale italiano, il dolce natalizio più amato nel mondo…
-
Se ami l’atmosfera natalizia e preferisci dedicarti con cura e attenzione ai regali, questo è il momento per recarti da Eataly…
-
Al grido di “ANNAMOCE TUTTI”, Il Tevere Day sarà una festa per tutti con innumerevoli eventi promossi da 200 associazioni territoriali, enti e federazioni sportive…
-
Lo scorso 16 luglio 2024, presso la sede della Confcooperative di Roma, è stata presentata alla stampa, la 5a Edizione della Guida “Terrazze Gourmet” – Roma 2024/25, edita dalla casa editrice indipendente…
-
Quanti di noi alla fine di buon pranzo o di una cena, propongono ai propri ospiti un bicchierino di liquore, come digestivo o semplicemente per chiudere piacevolmente il pasto? Credo tutti, anzi…
-
Nel cuore di Trastevere, a pochissimi passi da Piazza Trilussa, in via Benedetta 10, c’è Checco Er Carettiere, il ristorante che da quasi 90 anni porta avanti la tradizione della cucina romana. La storia di Francesco Porcelli detto Checco e sua moglie Diomira inizia nel 1935…
-
Si è svolta a Roma, nei giorni 3 e 4 marzo 2024, presso la sede della Città dell’Altra Economia a Testaccio, la quinta edizione di Formaticum, il Festival che promuove e valorizza gli artigiani casari italiani…
-
Tra chiacchiere e curiosità, con gli ospiti, emerse che, molti confondevano la Basilicata con il Molise e che di questa piccola regione dell’Italia centro meridionale, pochi ne conoscevano le bellezze storiche e naturali. Il Molise, infatti…
-
In una calda atmosfera prenatalizia, l’evento Panettone Maximo 2023 ha coinvolto ben 42 pasticcerie e forni provenienti da diverse le regioni d’Italia, in gara per aggiudicarsi il premio per il miglior panettone artigianale classico e panettone artigianale al cioccolato…
-
Da oltre venti anni la guida enogastronomica de La Pecora Nera Editore è lo strumento attraverso il quale esperti del settore in forma anonima, come dei veri e propri clienti “che pagano il conto”, offrono uno spaccato autentico delle eccellenze del territorio…