Avreste mai immaginato di trovare al crocevia di tre quartieri romani Portonaccio, Piazza Bologna e San Lorenzo, nell’ex area artigianale di Via Tiburtina, un biscottificio? Quello di cui vi parlerò è il favoloso “mondo di Laura” al secolo Laura Raccah, pasticcera, maître chocolatier e viaggiatrice. Il biscottificio artigianale si trova in via Tiburtina 263, l’ingresso è riconoscibile dai disegni colorati che interrompono il grigio dei muri. Aprendo la porta si entra nel laboratorio e improvvisamente si lasciano alle spalle i rumori della città e ci si ritrova in una atmosfera magica, calda accogliente, colorata, profumata, che ti riporta all’infanzia. Se passate da quelle parti e siete catturati dal profumo dei biscotti, fermatevi e aspettate anche se la porta è chiusa, vuol dire che stanno sfornando biscotti! Le stigliature sono semplici, sugli scaffali scatole di metallo english style, deliziose mug colorate e barattoli in vetro con i fragranti biscotti di Laura. La curiosità ha spinto Laura, a conoscere il mondo, a confrontarsi con culture diverse per poi ritornare e mettere in pratica quanto aveva appreso, unendo la conoscenza acquisita alla passione. I biscotti artigianali nascono per soddisfare l’esigenza di coloro, che al bar preferiscono un biscotto al cornetto. Laura ha cominciato timidamente con i suoi biscotti proponendoli nei bar del centro, nelle torrefazioni sino ad arrivare alle grandi distribuzioni come EATALY.
In 12 anni di attività, Laura ha raggiunto traguardi strabilianti: attualmente la produzione giornaliera dei famosi biscotti si aggira intorno ai 500 kili e di n. 1200 pezzi di biscotti decorati, riuscendo ad esportare i suoi prodotti, anche in quei Paesi in cui la cultura dei biscotti è radicata come Londra e New York, arrivando sino in Israele e in Corea del Sud.
I biscotti artigianali del “Mondo di Laura” si dividono in tre categorie: quelli ai cereali, al cioccolato e alle spezie. Poi ci sono i “Maxi”, biscottoni come i cookies confezionati e venduti singolarmente e i decorati che seguono l’andamento delle feste, attualmente trovandoci in periodo prenatalizio, gli “omini di pan zenzero” e dei carinissimi cuori rossi di “Buon Natale” sono i più richiesti.
Il packaging è delizioso, ci sono scatole di latte inglesi di ogni forma e decoro pronte per essere riempite e donate per Natale, con i COCCOLA-MI biscotto con avena, sesamo, miele e uvetta, oppure dai PEPY-TA il primo biscotto al cioccolato fondente e sale rosa di Himalaya ad essere stato realizzato da Laura, o dai CANDY-SPICE con zenzero e cannella, oppure da GHILTY (i miei preferiti!) al cioccolato fondente e arancia siciliana candita, “colpevoli” di essere così buoni.
I biscotti del “Mondo di Laura” sono realizzati senza l’aggiunta di latte o grassi animali secondo le regole della Kasherut. Il burro di cocco e burro di cacao sono tra gli ingredienti usati per renderli fragranti. Essi sono digeribili e leggeri ed esiste anche la versione vegana.
Per Natale non possono mancare sotto l’albero i biscotti artigianali del “Mondo di Laura”.
Il Mondo di Laura
via Tiburtina 263 (nei pressi di Piazzale delle Province)
Tel. 065880966
dal lun. al giov. dalle 8:30 alle 17:00
ven. dalle 8:30 alle 15:30
-
L’olio extravergine di oliva è l’ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, fa parte del nostro quotidiano, lo usiamo per condire, per cucinare, avendo sempre più la consapevolezza che portare in tavola un piatto realizzato con un olio extravergine italiano di qualità …
-
Si è svolta a Roma nei giorni 14/15 gennaio 2023, presso l’Hotel Palatino, la IX edizione della manifestazione “Nebbiolo nel cuore” promossa da RISERVA GRANDE. L’evento…
-
Il favoloso “mondo di Laura” al secolo Laura Raccah, pasticcera, maître chocolatier e viaggiatrice. Il biscottificio artigianale si trova in via Tiburtina 263, l’ingresso è riconoscibile…
-
Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante…
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…
-
Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…
-
Davide Paolacci e Beatrice Di Fazio, producono formaggi e ricotta d’eccellenza da latte di pecore di razza Lacaune, una razza di ovini francesi originaria delle colline di Lacaune, nel Sud-Est della Francia, famosa per la produzione del formaggio erborinato Roquefort…
-
La leggenda vuole che Saturno, divinità delle sementi e della coltivazione della vite, cacciato dall’Olimpo da Giove, si sia rifugiato in questa parte della Ciociaria, fondando le cinque “città saturniane” di Atina, Alatri, Anagni, Arpino e Antino…
-
Si è tenuta domenica 12 settembre 2021 alle ore 21.00 presso l’area Mix&Spirts Hospitality di Vinoforum a Roma, una Masterclass rivolta ad esperti e addetti ai lavori del settore della ristorazione…
-
È possibile proporre con le temperature alte del periodo estivo una minestra calda? Soprattutto se la minestra di cui vi parlerò fa parte della tradizione culinaria palermitana, dove il caldo isolano estivo fa aumentare i termometri sino ai 40°…