Le torte al cioccolato sono sicuramente le più amate, basta dare uno sguardo alle innumerevoli ricette presenti online: cheesecake al cioccolato, torta pan di stelle, foresta nera, sacher; c’è solo l’imbarazzo della scelta. Fra queste spicca la torta tenerina, anche conosciuta come “torta degli innamorati”. Un tripudio di cioccolato in una torta dal cuore morbido e dall’esterno con croccantino, la cui ricetta prevede l’utilizzo di pochissimi ingredienti: cioccolato fondente, zucchero a velo, uova, burro e… basta! Semplicissima e amata da tutti, qual è però l’origine di questa torta? A quando risalgono i primi “assaggi” di questa torta, e cos’è che l’ha resa così famosa nel tempo? Scopriamo insieme curiosità e notizie più approfondite sulla torta tenerina, amatissima anche dai bambini.
Torta Montenegrina e… i suoi altri nomi
Oggi la chiamiamo torta tenerina, ma i suoi nomi sono molteplici. Uno di questi è Torta Regina del Montenegro o Torta Montenegrina, dedicata alla moglie di Vittorio Emanuele II – Elena del Montenegro. La sua origine ferrarese le ha regalato anche i nomi di “torta taclenta” e “torta tacolenta” – che nel dialetto tipico significa “appiccicosa”. In effetti la sua consistenza è così morbida da risultare appiccicosa, ma assolutamente godibile a qualsiasi età.
La torta degli innamorati
Abbiamo detto che è conosciuta anche come Torta Montenegrina, a simboleggiare l’unione del re Vittorio Emanuele II ed Elena Petrovich del Montenegro. La storia racconta di una coppia davvero innamorata, e questa torta ne sugellava l’unione. Si sposarono il 24 ottobre del 1896 e fu un lungo matrimonio felice, scaturito da un vero e proprio colpo di fulmine che i due ebbero a Venezia in occasione dell’Esposizione Internazionale d’Arte. Da questa storia si è presa l’abitudine di chiamarla “torta degli innamorati”, e non è raro trovarla esposta nelle migliori pasticceria in occasione di feste come San Valentino, e in alcune zone d’Italia è consuetudine cucinarla al proprio compagno o alla propria compagna per sugellare promesse d’amore eterno o per festeggiare anniversari e ricorrenze speciali.
Tenerina al cioccolato e le sue varianti
La classica torta tenerina, si sa, è a base di cioccolato. Esistono tuttavia delle varianti altrettanto gustose come ad esempio la torta tenerina al cioccolato bianco, la torta tenerina al cocco, la torta tenerina con farina di castagna e persino la torta tenerina di zucca. Per quest’ultima, soprattutto, basta ridurre in purea la polpa di una zucca e seguire gli stessi identici procedimenti per fare la torta tenerina classica: il risultato sarà un dolce pazzesco dal sapore autunnale, perfetto per essere accompagnato con gelato alla crema o con una montagna di panna montata sopra.
Le origini geografiche
Come abbiamo accennato, la torta tenerina ha probabili origini emiliane. Se ne contendono i natali Modena, Bologna, Ravenna e Forlì, ma tutti gli indizi sembrerebbero portare le sue origini certe a Ferrara. In effetti, anche il termine “taclenta” è proprio tipico ferrarese. In molti pensano quindi che la torta tenerina sia al 100% di origine ferrarese, e la città è ben contenta di detenere i natali di questo dolce al cioccolato irresistibile.
Foto di Muzammil Shahzad su Unsplash
-
Nell’anno 2022 sono state numerose le coppie vip che hanno festeggiato il giorno più importante della loro vita.
-
Le torte al cioccolato sono sicuramente le più amate, basta dare uno sguardo alle innumerevoli ricette presenti online: cheesecake al cioccolato, torta pan di stelle, foresta nera, sacher; c’è solo l’imbarazzo della scelta…
-
Dall’11 al 13 novembre si è tenuta la prima edizione di Tiberis Travel Experience. L’evento, organizzato da Inforidea, centra pienamente il bersaglio…
-
La pizza è uno dei piatti più amati e apprezzati in tutto il mondo insieme alla pasta, altra specialità tipica italiana. La storia della pizza è molto interessante e ci sono anche tante curiosità che riguardano la nascita e la diffusione di questa gustosa pietanza…
-
Con l’arrivo dell’estate e del caldo, è molto importante assumere i giusti nutrienti per rimanere sempre idratati e pieni di energia. Oltre ai pasti principali, non bisogna dimenticare l’importanza delle merende e degli spuntini
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…
-
La nostra direttrice, Laura Rangoni, è scomparsa improvvisamente lo scorso 4 gennaio, lasciandoci attoniti e un po’ più soli…
-
A Ornago, dove la bergamasca diventa Brianza, dove la cultura milanese si contamina con gli spunti effervescenti delle vicine terre di Franciacorta e le verdi distese pianeggianti della pianura cremonese, un ristorante di fama affronta il suo anno zero…