Al Baccanale di Imola, che quest’anno ha per tema “mediterraneo”, sabato 28 ottobre alle ore 18.00 in Piazza Matteotti si terrà l’incontro dal tema “Adriatico e Tirreno: tra i due mari” con la giornalista Eleonora Cozzella e il professore Massimo Montanari.
Partecipano all’incontro Cristiano Tomei (chef del Ristorante L’imbuto) e Franco Chiarini (Chef to Chef).
Sarà un dibattito, un confronto aperto tra est e ovest, tra Adriatico e Tirreno, in cui Eleonora Cozzella e Massimo Montanari discetteranno sui vari mercati, sulle differenze, sulla qualità e sulle specifiche varietà che contraddistinguono un versante dall’altro.
Con Cristiano Tomei si approfondirà la conoscenza dei prodotti del mar Tirreno, valorizzando quello che erroneamente viene chiamato “pesce povero”, ma in realtà ricco di valori nutrizionali e di gusto. Con Franco Chiarini, invece, si analizzeranno le peculiarità dell’Adriatico e tutti i prodotti che questo mare dona.
«Parlare di cibo non è una moda, oggi c’è voglia di conoscere cosa c’è dietro a un piatto e di fidarsi degli chef, che ben conoscono le materie prime – dichiara Eleonora Cozzella – Il consumatore è interessato e vuole essere indirizzato dagli esperti in materia».
«Nei ricettari italiani e antichi della tradizione gastronomica italiana non c’è solo la contrapposizione tra nord e sud, sicuramente molto nota anche ai nostri giorni, ma anche di est e ovest – afferma Massimo Montanari – Questo confronto riguarda anche la cucina di mare e questa è l’occasione per riflettere su questa realtà spesso trascurata».
L’edizione 2023 della rassegna culturale ed enogastronomica BACCANALE sarà a Imola fino al 12 novembre. Organizzata dal Comune di Imola da oltre trent’anni, la rassegna gode del Patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna e animerà la città con un calendario ricco di eventi ispirati al tema dell’anno: mediterraneo.
Il programma completo degli eventi del Baccanale 2023 “mediterraneo” è visibile al sito www.baccanaleimola.it e all’indirizzo dell’Agenda Cultura del Comune di Imola www.culturaimola.it.
Il Baccanale 2023 mediterraneo si avvale del contributo della Città Metropolitana di Bologna, nell’ambito del Programma Turistico di Promozione Locale. Ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e dei seguenti sponsor: Gruppo Eurovo, Molino Spadoni, Cooperativa Clai, Caci Società Agricola, Cefla, Confesercenti, Confcommercio Ascom Imola, Cna Imola, Confartigianato Bologna Metropolitana, Bcc Ravennate, Forlivese e Imolese, DrinNk e Torrefazione Caffè Gourmet.
Il territorio di Imola e del Nuovo Circondario Imolese ha risposto anche quest’anno con grande energia, con una grande partecipazione da parte dei ristoratori e delle associazioni. Ben 38 tra ristoranti e pubblici esercizi imolesi e del circondario hanno scelto di aderire all’iniziativa, proponendo esclusivi menù dedicati al tema della manifestazione. Inoltre, la partecipazione di associazioni e aziende ha permesso la redazione di un ricco programma, con circa 110 eventi.
-
Il vino non è solo bevanda, non è qualcosa che passa in noi lasciandoci più o meno così come ci ha trovati. Il vino è un elemento vivente, con un suo proprio ciclo di nascita, giovinezza, maturità, vecchiaia e morte. E’ un compagno di strada che, silenziosamente…
-
Floracult, che nasce come una “semplice” mostra mercato di fiori, piante, giardini, con la vocazione di elogiare il giardino come “espressione della creatività dell’uomo e anello di congiunzione fra natura naturale e natura ricreata” – come amano definirla gli organizzatori – in realtà va piuttosto oltre…
-
Il National Carbonara Day, in programma giovedì 6 aprile 2023, sarà celebrato dall’azienda britannica di stoviglie con un’iniziativa benefica in collaborazione con Ostissimi, l’associazione degli Osti di Roma, che devolverà metà del ricavato proveniente dalla vendite delle carbonare alla Fondazione…
-
Nell’anno 2022 sono state numerose le coppie vip che hanno festeggiato il giorno più importante della loro vita.
-
Le torte al cioccolato sono sicuramente le più amate, basta dare uno sguardo alle innumerevoli ricette presenti online: cheesecake al cioccolato, torta pan di stelle, foresta nera, sacher; c’è solo l’imbarazzo della scelta…
-
Dall’11 al 13 novembre si è tenuta la prima edizione di Tiberis Travel Experience. L’evento, organizzato da Inforidea, centra pienamente il bersaglio…
-
La pizza è uno dei piatti più amati e apprezzati in tutto il mondo insieme alla pasta, altra specialità tipica italiana. La storia della pizza è molto interessante e ci sono anche tante curiosità che riguardano la nascita e la diffusione di questa gustosa pietanza…
-
Con l’arrivo dell’estate e del caldo, è molto importante assumere i giusti nutrienti per rimanere sempre idratati e pieni di energia. Oltre ai pasti principali, non bisogna dimenticare l’importanza delle merende e degli spuntini
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…