L’olio extravergine di oliva è l’ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, fa parte del nostro quotidiano, lo usiamo per condire, per cucinare, avendo sempre più la consapevolezza che portare in tavola un piatto realizzato con un olio extravergine italiano di qualità è un gesto di attenzione e cura per la nostra salute oltre che un piacere per il nostro palato.
Ma sappiamo esattamente cosa significa extravergine? Io stessa, a questa domanda rivoltami a bruciapelo da parte di un produttore di olio evo, sono rimasta spiazzata. Bene, un olio extravergine nasce dalla spremitura delle olive giunte a maturazione avendo raggiunto la colorazione che varia a seconda delle monocultivar, senza aver toccato terra. Altro elemento fondamentale per poter definire un olio evo è l’assenza di trattamenti con agenti chimici, pesticidi e fertilizzanti. La lavorazione deve avvenire esclusivamente con procedimenti meccanici. L’estrazione a freddo in fase di molitura delle olive viene effettuata con una temperatura inferiore ai 27° per preservarne il profumo e il sapore. Al palato, l’olio extravergine presenta un sapore piccante e quel pizzicorino che si percepisce alla gola è indice di genuinità, indicatore della presenza di polifenoli e tocoferoli ricchi di vitamina E, antiossidanti naturali per eccellenza, che garantiscono la durabilità all’olio e forniscono preziosi benefici all’organismo.
È importante riconoscere un olio extravergine di qualità dall’etichetta, che deve contenere tutte le informazioni di tracciabilità del prodotto. Deve essere indicato il nome dell’azienda produttrice, la zona di produzione, il processo produttivo e le caratteristiche. La differenza sostanziale è determinata dal prezzo finale al consumatore: dobbiamo assolutamente diffidare da un olio evo con ha un costo estremamente basso, esso non sarà mai indice di qualità, in quanto il delicato processo di coltivazione e di produzione ha costi elevati in termini di sacrificio fisico ed economico per gli olivicoltori.
Con lo scopo di valorizzare e far conoscere l’olio extravergine di qualità, esiste un progetto nato dalla partnership fra La Pecora Nera Editore, casa editrice a indirizzo enogastronomico attiva nel Lazio, in Lombardia e in Piemonte e Oleonauta, società di valorizzazione dell’olio extravergine di oliva. Ogni anno, nel mese di gennaio, si svolge a Roma, la manifestazione Evoluzione che promuove l’olio extravergine di oliva di qualità. Il fine è quello di mettere in contatto i produttori di olio evo di qualità con gli operatori del settore alimentare, attraverso attività ed iniziative business to business. Ogni anno l’evento ha visto una crescente partecipazione di pubblico grazie all’offerta formativa su più livelli che suscita interesse e diffonde la conoscenza del mondo dell’olio extravergine di qualità.
Le aziende provenienti da Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna con i loro oli fruttati leggeri, medi, intensi, fruttati, fruttati intensi, sono testimoni di realtà spesso familiari, dove tenacia e passione, confermano la complessità della produzione dell’olio extravergine di qualità. Grazie alla normativa introdotta nel febbraio 2022 è stata riconosciuta l’attività di oleoturismo. Le aziende produttrici hanno l’opportunità di promuovere il proprio olio attraverso una rete con gli operatori turistici, per attrarre visitatori sia italiani che stranieri, alla scoperta del territorio rurale, creando eventi enogastronomici, visite culturali e storiche per l’affermazione di una vera e propria identità territoriale. Uno spunto per le prossime vacanze primaverili ed estive alla scoperta di un mondo affascinante quello dell’olio extravergine di qualità.
Favorire l’uso quotidiano dell’olio extravergine di qualità è un gesto di attenzione verso la nostra salute nonché una valorizzazione del patrimonio italiano di biodiversità che vanta oltre 500 varietà di olive. Una realtà affascinante da esplorare attraverso questo alimento che ci accompagna nella bellezza dei territori dai quali proviene.
Foto di blackieshoot su Unsplash
-
L’olio extravergine di oliva è l’ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, fa parte del nostro quotidiano, lo usiamo per condire, per cucinare, avendo sempre più la consapevolezza che portare in tavola un piatto realizzato con un olio extravergine italiano di qualità …
-
Si è svolta a Roma nei giorni 14/15 gennaio 2023, presso l’Hotel Palatino, la IX edizione della manifestazione “Nebbiolo nel cuore” promossa da RISERVA GRANDE. L’evento…
-
Il favoloso “mondo di Laura” al secolo Laura Raccah, pasticcera, maître chocolatier e viaggiatrice. Il biscottificio artigianale si trova in via Tiburtina 263, l’ingresso è riconoscibile…
-
Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante…
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…
-
Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…
-
Davide Paolacci e Beatrice Di Fazio, producono formaggi e ricotta d’eccellenza da latte di pecore di razza Lacaune, una razza di ovini francesi originaria delle colline di Lacaune, nel Sud-Est della Francia, famosa per la produzione del formaggio erborinato Roquefort…
-
La leggenda vuole che Saturno, divinità delle sementi e della coltivazione della vite, cacciato dall’Olimpo da Giove, si sia rifugiato in questa parte della Ciociaria, fondando le cinque “città saturniane” di Atina, Alatri, Anagni, Arpino e Antino…
-
Si è tenuta domenica 12 settembre 2021 alle ore 21.00 presso l’area Mix&Spirts Hospitality di Vinoforum a Roma, una Masterclass rivolta ad esperti e addetti ai lavori del settore della ristorazione…
-
È possibile proporre con le temperature alte del periodo estivo una minestra calda? Soprattutto se la minestra di cui vi parlerò fa parte della tradizione culinaria palermitana, dove il caldo isolano estivo fa aumentare i termometri sino ai 40°…