L’integrazione fra esseri umani e natura, a volte, passa attraverso un diretto contatto fra i due.
Verrebbe da dire sempre, ma non può essere così. La natura è un universo molto, molto più vasto delle possibilità umane di usare i propri sensi per sperimentarne le differenti manifestazioni. Non si può stare, ad esempio, sul ciglio di un vulcano durante un’eruzione ad ascoltarne i rumori, così come non si può passeggiare tranquilli sulla superficie di un ghiacciaio a piedi nudi, per sentirne la sensazione. C’è quasi sempre un limite al nostro rapporto, ce ne sono centinaia di limitazioni e sono tutte stabilite da lei: la Natura. Però esistono momenti di incontro fra i due, spazi ideali da godere dove entrambi si lasciano apprezzare, anzi meglio, dove la Natura si lascia avvicinare.
Floracult, che nasce come una “semplice” mostra mercato di fiori, piante, giardini, con la vocazione di elogiare il giardino come “espressione della creatività dell’uomo e anello di congiunzione fra natura naturale e natura ricreata” – come amano definirla gli organizzatori – in realtà va piuttosto oltre. La rassegna, una volta avuta l’opportunità di parteciparvi e perdersi fra graminacee ornamentali, piante tropicali fruttifere, patate antiche e salvie sacre, nonché fra monumenti al riuso e al riciclo, banchi e banchi di prodotti a km 0, si trasforma di fatto nella manifestazione del contatto con la natura, nel romanzo del vivere nel verde, con il verde, per il verde (e per sé stessi).
Le verdi colline che circondano a perdita d’occhio la tenuta de I casali del Pino, l’azienda agricola biologica all’interno del maestoso Parco di Veio dove si svolge ogni anno la manifestazione, sono lo scenario unico dove si riesce a produrre una magia di contatto fra noi e il pianeta. Certo non si respira aria di avventura, o di sfida, o di contatto estremo con le forze naturali. Piuttosto si assapora una rappresentazione a misura di famiglia di quanto si possa vivere bene andando a prendersi idee e suggerimenti su come rendere un giardino uno spazio di reale benessere ambientale, da custodire e proteggere, piuttosto che dominare.
Quest’anno c’erano numerose novità botaniche come le ricordate graminacee ornamentali perenni, adatte sia a situazioni di freddo intenso invernale che di periodi estivi privi di acqua. Abbiamo colto il grande valore di erbacee estremamente resistenti come la Lunaria che può crescere in ambienti notoriamente ostili, aridi e con poca luce, tipo l’ombra di una pineta. Fra le sementi che maggiormente colpiscono abbiamo scoperto le Vitelotte e le Ratte, patate antiche dai colori insoliti della polpa, viranti al viola le prime, dai sorprendenti sentori di nocciola le seconde. Ma non solo piante e tuberi, a Floracult c’erano anche scultori e sculture, maestri e opere, prodotti della creatività geniale ottenuti dalla trasformazione del legno, del tufo, del feltro, che era possibile apprezzare dal vivo grazie alla presenza degli artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Roma.
Ma Floracult è stata anche dibattiti, incontri, workshop, proiezioni. Si è parlato di musica, di intelligenza artistica e del suo rapporto con la natura. Di insetti e di possibilità alimentari per il futuro. Di biodiversità marina, di architettura ambientale, di politiche per la tutela del km 0, di funghi, di apicoltura e di decine di altri argomenti, alcuni anche sorprendenti, come il tema del disagio sociale superato con il contatto con il verde o le prospettive future di creazione di spazi di rinascita della biodiversità in forme perfettamente compatibili con i bisogni dell’essere umano.
Angelo Petroni.
-
Floracult, che nasce come una “semplice” mostra mercato di fiori, piante, giardini, con la vocazione di elogiare il giardino come “espressione della creatività dell’uomo e anello di congiunzione fra natura naturale e natura ricreata” – come amano definirla gli organizzatori – in realtà va piuttosto oltre…
-
Il National Carbonara Day, in programma giovedì 6 aprile 2023, sarà celebrato dall’azienda britannica di stoviglie con un’iniziativa benefica in collaborazione con Ostissimi, l’associazione degli Osti di Roma, che devolverà metà del ricavato proveniente dalla vendite delle carbonare alla Fondazione…
-
Nell’anno 2022 sono state numerose le coppie vip che hanno festeggiato il giorno più importante della loro vita.
-
Le torte al cioccolato sono sicuramente le più amate, basta dare uno sguardo alle innumerevoli ricette presenti online: cheesecake al cioccolato, torta pan di stelle, foresta nera, sacher; c’è solo l’imbarazzo della scelta…
-
Dall’11 al 13 novembre si è tenuta la prima edizione di Tiberis Travel Experience. L’evento, organizzato da Inforidea, centra pienamente il bersaglio…
-
La pizza è uno dei piatti più amati e apprezzati in tutto il mondo insieme alla pasta, altra specialità tipica italiana. La storia della pizza è molto interessante e ci sono anche tante curiosità che riguardano la nascita e la diffusione di questa gustosa pietanza…
-
Con l’arrivo dell’estate e del caldo, è molto importante assumere i giusti nutrienti per rimanere sempre idratati e pieni di energia. Oltre ai pasti principali, non bisogna dimenticare l’importanza delle merende e degli spuntini
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…
-
La nostra direttrice, Laura Rangoni, è scomparsa improvvisamente lo scorso 4 gennaio, lasciandoci attoniti e un po’ più soli…