Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante.
Se a tanta bellezza si aggiunge anche la cucina di un ottimo ristorante, con piatti della tradizione che strizzano l’occhio all’innovazione, realizzati con materie prime di qualità, una buona carta di vini e cocktail realizzati dal Maestro Mixology Matteo Perciballi, beh abbiamo raggiunto il top… in tutti i sensi.
Il ristorante Le terrazze al Colosseo è un locale di recente apertura e si trova al roof top del prestigioso Hotel Capo d’Africa. In cucina troviamo lo Chef Antonio che, con anni di esperienza tra i fornelli di ristoranti famosi, prepara piatti estrosi senza mai dimenticare la tradizione.
Come le code di gambero rosso su gelatina di limone e granita di cetrioli, le ostriche con perle di prezzemolo e lime, la batonette di mozzarella di bufala al panko, gel di anguria e sale Maldon, la tartare di manzo al sale di Cipro affumicato, il fiore di zucca ripieno al Castelmagno e il piccolo cestino di patate ripieno di salmone selvaggio e pera essiccata estiva.
Nel menù sono anche presenti i piatti della tipica tradizione romana come i bucatini all’amatriciana, la gricia, la carbonara, il saltimbocca alla romana e così via. La pasta proviene da pastifici artigianali, a confermare la filosofia del Management del ristorante, attento nello scegliere con cura sempre prodotti di qualità.
Il valore aggiunto de Le Terrazze al Colosseo è rappresentato dal Maestro Mattia Perciballi che – con i suoi cocktail originali – propone abbinamenti interessanti che completano la proposta dei piatti dello Chef.
Se amate i tramonti, la buona cucina, location da favola, il ristorante Le terrazze al Colosseo, è il posto giusto per lasciarsi coccolare.
-
Da oltre venti anni la guida enogastronomica de La Pecora Nera Editore è lo strumento attraverso il quale esperti del settore in forma anonima, come dei veri e propri clienti “che pagano il conto”, offrono uno spaccato autentico delle eccellenze del territorio…
-
Martedì 19 settembre 2023, nella splendida location dei giardini di “Ripa Grande”, si è svolto l’evento più “pannoso” dell’anno. Protagonisti i Maestri Gelatieri Alessandro Giuffre’…
-
Dal 10 al 14 LUGLIO 2023 Roma ha ospitato l’edizione di 50 Top Pizza, la guida dedicata alla pizza di qualità. Un evento diffuso in tutta la capitale che ha visto coinvolte piu’ di 40 pizzerie con iniziative rivolte alla Regina degli impasti lievitati…
-
Roma Hortus Vini 2023, è stata un’occasione speciale sia per esperti del settore, per gli appassionati e i numerosi turisti stranieri che hanno apprezzato dal tramonto sino a notte fonda, i vini in degustazione nella splendida…
-
I vini del Roero esprimono tutto il fascino di un territorio, che vede ogni anno aumentare la presenza di turisti provenienti da tutto il mondo pronti a farsi ammaliare dalle dolci colline, dai borghi storici e…
-
L’olio extravergine di oliva è l’ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, fa parte del nostro quotidiano, lo usiamo per condire, per cucinare, avendo sempre più la consapevolezza che portare in tavola un piatto realizzato con un olio extravergine italiano di qualità …
-
Si è svolta a Roma nei giorni 14/15 gennaio 2023, presso l’Hotel Palatino, la IX edizione della manifestazione “Nebbiolo nel cuore” promossa da RISERVA GRANDE. L’evento…
-
Il favoloso “mondo di Laura” al secolo Laura Raccah, pasticcera, maître chocolatier e viaggiatrice. Il biscottificio artigianale si trova in via Tiburtina 263, l’ingresso è riconoscibile…
-
Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante…
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…