Si è tenuta a Roma nelle giornate 14/15 maggio 2022, nello splendido sito di Palazzo We Gil, edificio realizzato dall’Arch. Luigi Moretti tra il 1933 e il 1936, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF.
Giunta alla terza edizione, Formaticum ha rappresentato un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di formaggio, per gli operatori del settore e per i ristoratori che hanno degustato e acquistato i prodotti esposti negli spazi del We Gil.
La manifestazione è stata un’occasione per conoscere i piccoli produttori caseari italiani e le loro realtà. Organizzata in banchi d’assaggio con formaggi di origine ovina, caprina e vaccina: formaggi freschi a pasta molle, freschi a coagulazione lattica, stagionati, affinati, aromatizzati, latticini, il meglio della produzione artigianale.
In tutto venti produttori provenienti da tutta Italia. Questa edizione è stata l’occasione per far conoscere la realtà agricola e un’occasione di confronto, per parlare delle difficoltà dovute ai due anni di “isolamento” a causa della pandemia, ai rincari delle materie prime e dell’energia elettrica che hanno colpito maggiormente le piccole aziende agricole e casearie. Racconta Maria Stellato, titolare dell’Azienda Agrozootecnica Casearia “Stellato” di Chiaromonte (Pz), nel cuore del Pollino, dove produce “formaggi antichi” stagionati in grotta: “le pecore devono mangiare, devono essere accudite, ed essere munte tutte le sere e con il latte dobbiamo comunque produrre formaggi con o senza clienti e visitatori”. Da utenti finali, spesso non abbiamo la consapevolezza di quanto siano vere le parole di questa produttrice e quanto sia importante per loro, il nostro sostegno attraverso l’acquisto dei loro formaggi.
Pregevole la presenza di formaggi provenienti da ogni regione: dal Piemonte, la famiglia di casari Giovale Formaggi, che realizza formaggi con latte crudo di capra, mucca e pecora. Dall’Emilia Romagna l’azienda Giansanti con la lavorazione artigianale di Parmigiano Reggiano DOP.
L’Abruzzo è stato rappresentato dall’Azienda La Mascionara, che realizza prodotti genuini nel rispetto della tradizione, in un piccolo paese del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il recupero di razze rustiche locali e un concetto tradizionale di allevamento è alla base del lavoro della Cooperativa Asca di Anversa degli Abruzzi. Il Lazio ha giocato in casa con la Piccola Formaggeria Artigiana di Marco Borgognoni che nel suo laboratorio di Viterbo produce formaggi fatti solo da latte locale e ingredienti naturali. A pochi chilometri da Viterbo, sulla strada Verentana che conduce a Marta e a Capodimonte, c’è l’Azienda Agricola Monte Jugo, che realizza formaggi freschi e stagionati, espressione di antiche tradizioni casearie e la cui genuinità è garantita dalla filiera corta. Una giovane azienda è l’Azienda Agricola Sensi tra Montefiascone e Bolsena, alleva capre allo stato brado sulle rive del lago di Bolsena e produce con il loro latte il formaggio secondo criteri di qualità. A sud di Frosinone, nella valle del Comino, si trova l’Agricola San Maurizio che, grazie alla filiera interna di produzione e trasformazione del latte, produce formaggi della tradizione locale e strizza l’occhio a nuove esperienze di gusto.
La Campania è stata rappresentata dalle gustose mozzarelle di bufala del Caseificio “il Casolare” di Alvignano in provincia di Caserta.
“La Stella di Manduria” azienda pugliese vocata ad antiche tecniche pastorali, l’azienda produce formaggi con latte lavorato a crudo ma anche pastorizzato.
Il cuore della Barbagia è stato rappresentato dall’azienda casearia “Erkiles”, che alleva pecore selezionate di razza sarda, con il latte produce formaggi pecorini di autentica bontà.
Si sono svolti inoltre incontri e seminari con i produttori. Quest’anno c’è stata una notevole presenza di donne allevatrici e produttrici, guadagnando finalmente la visibilità meritata, grazie all’impegno e alla perseveranza, facendosi spazio, non con poche difficoltà, in una realtà ancora del tutto maschile.
Ora che i riflettori sono “spenti”, Formaticum continuerà ad essere non solo il primo contenitore di vere eccellenze italiane a Roma ma anche di storie reali di resistenza casearia.
-
L’olio extravergine di oliva è l’ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, fa parte del nostro quotidiano, lo usiamo per condire, per cucinare, avendo sempre più la consapevolezza che portare in tavola un piatto realizzato con un olio extravergine italiano di qualità …
-
Si è svolta a Roma nei giorni 14/15 gennaio 2023, presso l’Hotel Palatino, la IX edizione della manifestazione “Nebbiolo nel cuore” promossa da RISERVA GRANDE. L’evento…
-
Il favoloso “mondo di Laura” al secolo Laura Raccah, pasticcera, maître chocolatier e viaggiatrice. Il biscottificio artigianale si trova in via Tiburtina 263, l’ingresso è riconoscibile…
-
Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante…
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…
-
Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…
-
Davide Paolacci e Beatrice Di Fazio, producono formaggi e ricotta d’eccellenza da latte di pecore di razza Lacaune, una razza di ovini francesi originaria delle colline di Lacaune, nel Sud-Est della Francia, famosa per la produzione del formaggio erborinato Roquefort…
-
La leggenda vuole che Saturno, divinità delle sementi e della coltivazione della vite, cacciato dall’Olimpo da Giove, si sia rifugiato in questa parte della Ciociaria, fondando le cinque “città saturniane” di Atina, Alatri, Anagni, Arpino e Antino…
-
Si è tenuta domenica 12 settembre 2021 alle ore 21.00 presso l’area Mix&Spirts Hospitality di Vinoforum a Roma, una Masterclass rivolta ad esperti e addetti ai lavori del settore della ristorazione…
-
È possibile proporre con le temperature alte del periodo estivo una minestra calda? Soprattutto se la minestra di cui vi parlerò fa parte della tradizione culinaria palermitana, dove il caldo isolano estivo fa aumentare i termometri sino ai 40°…