Presso l’ex mattatoio del quartiere Testaccio a Roma, dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese. Venti birrifici artigianali provenienti da tutta Italia che hanno proposto complessivamente circa 150 birre (anche gluten free). Tour a tema e degustazione guidate sono state organizzate dalla UDB (Unione Degustatori Birre) Partner dell’evento.
Gli amanti della birra e non solo hanno potuto assaggiare birre chiare, rosse, scure, lager, pilsner, ale, ipa, neipa, tutte prodotte artigianalmente da piccoli birrifici capitanati da giovani appassionati. Interessanti le proposte del birrificio Radio Craft di Albano Laziale con la loro “Claire” una pilsner dalle note floreali e crosta di pane, del Birrificio Vetra di Caronno Pertusella (Varese) con le loro “birre da strada”, dal birrificio Jungle Juice romanissimo, la Neipa “Sunshine Blanche” elegantissima nel packaging rosa, note di pepe rosa e sichuan in un abbraccio di note agrumate. Birrificio Birrone di Isola Vicentina con la “Brusca” una pilsner sormontata di una schiume fine. E ancora la Free Lions Brewery di Viterbo con la “Madonna Pils” realizzata con cereali autoprodotti e il birrificio ECB di Fiumicino con la Pils del Maulbeere Pub con il mitico “tram 19” in etichetta.
Non è certo mancato lo street food di qualità come gli arrosticini Tornese, i leggendari supplì di D’Alari, i cartocci di pizza fritta gourmet all’amatriciana, alla gricia o carbonara da urlo del Maulbeere Birreria, o gli appetitosi panini con hamburger, pulled pork o vegetariani di Morbido Burger.
Lo Spring Beer Festival è stata una manifestazione rivolta non solo ai giovani, ma anche alle famiglie con bambini, per i quali è stata ideata l’Area Kids con attività a cura dell’associazione “Perfareungioco” hanno piacevolmente divertito i piccoli ospiti.
-
Si è svolta a Roma nei giorni 14/15 gennaio 2023, presso l’Hotel Palatino, la IX edizione della manifestazione “Nebbiolo nel cuore” promossa da RISERVA GRANDE. L’evento…
-
Il favoloso “mondo di Laura” al secolo Laura Raccah, pasticcera, maître chocolatier e viaggiatrice. Il biscottificio artigianale si trova in via Tiburtina 263, l’ingresso è riconoscibile…
-
Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante…
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…
-
Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…
-
Davide Paolacci e Beatrice Di Fazio, producono formaggi e ricotta d’eccellenza da latte di pecore di razza Lacaune, una razza di ovini francesi originaria delle colline di Lacaune, nel Sud-Est della Francia, famosa per la produzione del formaggio erborinato Roquefort…
-
La leggenda vuole che Saturno, divinità delle sementi e della coltivazione della vite, cacciato dall’Olimpo da Giove, si sia rifugiato in questa parte della Ciociaria, fondando le cinque “città saturniane” di Atina, Alatri, Anagni, Arpino e Antino…
-
Si è tenuta domenica 12 settembre 2021 alle ore 21.00 presso l’area Mix&Spirts Hospitality di Vinoforum a Roma, una Masterclass rivolta ad esperti e addetti ai lavori del settore della ristorazione…
-
È possibile proporre con le temperature alte del periodo estivo una minestra calda? Soprattutto se la minestra di cui vi parlerò fa parte della tradizione culinaria palermitana, dove il caldo isolano estivo fa aumentare i termometri sino ai 40°…
-
Sì, avete letto bene, il riso calabrese della Piana di Sibari…