State già pensando al primo viaggio che farete appena si potrà? Viaggiare mi manca molto e visto che sognare non costa nulla e soprattutto non è vietato da nessun DPCM, ho preparato una lista con tutti i luoghi che vorrei visitare quando sarà nuovamente possibile. Chiaramente l’elenco prevede delle priorità e tra queste c’è una regione del Sud Ovest della Francia che mi piacerebbe vedere, l’Occitania o per dirla in francese che suona meglio: l’Occitanie.
Mare, campagna, paesini affascinanti, storia e delicatezze enogastronomiche. A Marseillan, piccola cittadina affacciata sul mare circondata da vigneti, ad esempio si coltivano le ostriche. Nel bacino di Thau oltre alle ostriche “Bouzighe” si allevano cozze e frutti di mare. Tornando alle “Bouzigue” esse sono una qualità di ostriche molto pregiata e soprattutto diverse nell’aspetto e nel sapore dalle loro sorelle oceaniche. La maggiore presenza di sale nel Mediterraneo conferisce a queste ostriche una sapidità e un’intensità unica. La loro polpa generosa le rende particolarmente appetibili ai palati dei veri intenditori. Il motivo del mio interesse per Marseillan non è stuzzicato solo dalle ostriche e dai frutti di mare di Thau ma anche da una nota Maison che produce Vermouth dal 1813, il famosissimo NOILLY PRAT.
La NOILLY PRAT dista pochi chilometri dal centro cittadino di Marseillan in prossimità del mare. Nello spazio esterno, esposte alla brezza marina, si possono ammirare centinaia di botti di rovere dove il “vino”, prodotto con uve a bacca bianca autoctone come il Picpoul de Pinet o il Clairette Blanche, viene lasciato lentamente maturare, dopo aver trascorso 8 mesi in botti di rovere grandi all’interno. Le botti piccole esposte al sole, al vento, alle basse temperature invernali per un anno, permetteranno al vino di cambiare e di acquisire il colore ambrato e quella corposità che lo rende simile al Madeira o allo Sherry.
Trascorso un anno di esposizione all’esterno, il vino viene riportato all’interno e trasferito nuovamente in botti di quercia al quale viene aggiunta la cosiddetta “mistella” un mix di succo di uva e alcool e una ventina di spezie, una ricetta segretissima di Monsieur Joseph Noilly in persona, ideata nel 1813 che pare includa camomilla, noce moscata, coriandolo, arancia amara, centaurea e chiodi di garofano. Dopo un ulteriore periodo di 6 settimane di macerazione il Vermouth è pronto per l’imbottigliamento.
Il Noilly Prat viene prodotto in 4 tipologie diverse: Asciutto originale, Extra secco, Ambrato e Rosso. La versione originale è la base di uno dei cocktail più famosi, il Martini dry, reso celebre per essere il preferito dal noto agente segreto britannico nato dalla penna dello scrittore Ian Fleming: James Bond.
Il Noilly Prat nelle varie versioni, ha dato sfogo alla fantasia dei bartender per la creazione di cocktails, ma ha stuzzicato anche quella degli Chef nella preparazione di gustose salse a base di pesce e di deliziose ricette. Interessanti sono gli abbinamenti del Noilly Prat con le ostriche o delle tartare di pesce. Ne ho tratte alcune da preparare come aperitivo per deliziare e stupire se stessi e i vostri ospiti.
Per il primo aperitivo occorrono 3 ingredienti fondamentali:
Ostriche
Noilly Prat Originale
Una innamorata/innamorato con il quale condividere delizie e atmosfera
Procedimento:
Pulire le ostriche, inutile dire che devono essere freschissime, aprire il guscio e versare del Noilly Prat Originale freddo su ciascuna di esse, sorseggiare il vermouth direttamente dall’ostrica e gustarne la polpa… il resto viene da sé!
Per il secondo aperitivo propongo il Noilly Prat Rouge:
Ingredienti:
(se avete ancora l’innamorata/innamorato di prima, meglio!)
2 seppie
2 peperoni rossi
Chorizo
Timo
½ cipolla
alloro
Pepe bianco
Procedimento:
Cuocere i peperoni con un filo di olio evo e la cipolla, salare. Una volta cotti metterli in un frullatore per ottenere una purea, passare successivamente in un passino per eliminare eventuali bucce.
Lavare accuratamente le seppie e tagliarle a quadrotti, rosolarle per pochi minuti in padella con un filo di olio , timo e pepe.
Tagliare il chorizo a striscioline metterlo in una pirofila in forno per qualche minuto con l’aggiunta dell’alloro.
Predisporre le seppie nel piatto, aggiungere la purea di peperoni e le striscioline di chorizo e un filo d’olio a finire.
Bon Appetit e buon San Valentino!
-
L’olio extravergine di oliva è l’ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, fa parte del nostro quotidiano, lo usiamo per condire, per cucinare, avendo sempre più la consapevolezza che portare in tavola un piatto realizzato con un olio extravergine italiano di qualità …
-
Si è svolta a Roma nei giorni 14/15 gennaio 2023, presso l’Hotel Palatino, la IX edizione della manifestazione “Nebbiolo nel cuore” promossa da RISERVA GRANDE. L’evento…
-
Il favoloso “mondo di Laura” al secolo Laura Raccah, pasticcera, maître chocolatier e viaggiatrice. Il biscottificio artigianale si trova in via Tiburtina 263, l’ingresso è riconoscibile…
-
Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante…
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…
-
Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…
-
Davide Paolacci e Beatrice Di Fazio, producono formaggi e ricotta d’eccellenza da latte di pecore di razza Lacaune, una razza di ovini francesi originaria delle colline di Lacaune, nel Sud-Est della Francia, famosa per la produzione del formaggio erborinato Roquefort…
-
La leggenda vuole che Saturno, divinità delle sementi e della coltivazione della vite, cacciato dall’Olimpo da Giove, si sia rifugiato in questa parte della Ciociaria, fondando le cinque “città saturniane” di Atina, Alatri, Anagni, Arpino e Antino…
-
Si è tenuta domenica 12 settembre 2021 alle ore 21.00 presso l’area Mix&Spirts Hospitality di Vinoforum a Roma, una Masterclass rivolta ad esperti e addetti ai lavori del settore della ristorazione…
-
È possibile proporre con le temperature alte del periodo estivo una minestra calda? Soprattutto se la minestra di cui vi parlerò fa parte della tradizione culinaria palermitana, dove il caldo isolano estivo fa aumentare i termometri sino ai 40°…