Crostoli, frappe, galani, chiacchiere.
Tanti nomi per una sola bontà: quei dolci di carnevale che, con un po’ di zucchero a velo sopra, sono un’ottima merenda o anche un chiudi cena soddisfacente. Mi sono recentemente cimentata con la preparazione delle chiacchiere con la friggitrice ad aria e devo dire che il risultato è stato davvero sorprendente.
In positivo, spiritosi, vi sento già ridacchiare…
Comunque, non servono tanti accorgimenti per questa ricetta, basta seguire per l’impasto quella tradizionale, o quella tipica della vostra famiglia, dare forma alle chiacchiere e friggerle ad aria. L’unico vero suggerimento è quello di cuocerle un po’ alla volta per non sovrapporle e quindi per evitare che qualche parte venga un po’ floscia.
Magari si lavora qualche minuto di più, però vi garantisco che il risultato è eccezionale.
Questa la mia ricetta per le chiacchiere:
5 cucchiai grandi di farina
1 cucchiaino piccolo di zucchero a velo
Poco olio di semi
1 uovo
Un pizzico di vanillina e uno di lievito
Si impasta la farina con l’olio e lo zucchero a velo fino a che il tutto non diventa compatto. Si aggiunge l’uovo, la vanillina e il lievito, si può aggiungere anche un cucchiaio di anice o di vino bianco se vi piace. Dopo aver formato un panetto, si stende la pasta, col mattarello o anche con la macchinetta, l’importante è che sia abbastanza sottile.
A questo punto si taglia la pasta in striscioline a forma di rettangolo, che poi verranno messe in frigo almeno per un’oretta. Si passa poi a friggere ad aria: ponetele nel cestello distanziate l’una dall’altra e spruzzate un po’ di olio. La cottura si aggira sui 3 minuti, tra i 180 e i 200 gradi, questo dipende dalla vostra friggitrice.
Sono pronte quando le vedete dorate in superficie.
Photo credits: residence-celeste.com
-
Confesso che per me il carnevale senza frittelle non è carnevale. Ecco perché ho cercato di vedere se con la mia fida friggitrice riuscivo a riprodurre una ricetta che mi potesse far gustare queste prelibatezze senza andare ad acquistarle…
-
Cosa c’è di meglio che preparare una cena romantica con la nostra friggitrice ad aria calda? Proprio così, si possono preparare piatti deliziosi con piccoli accorgimenti…
-
Mi sono recentemente cimentata con la preparazione delle chiacchiere con la friggitrice ad aria e devo dire che il risultato è stato davvero sorprendente…
-
Avete mai provato a fare i dolci con la friggitrice ad aria? No? Male, perché solitamente i dolci fatti così sono molto soffici e leggeri. Quindi vi inviterei a provare a farne almeno uno per vedere come può venire…
-
Una delle cose che mi viene chiesta più spesso riguarda come pulire la friggitrice ad aria, ovviamente sia il cestello estraibile che la parte fissa. E questa è una cosa davvero importante perché è fondamentale mantenerla in buone condizioni per un perfetto funzionamento…
-
Ho passato bei momenti col bianco di Pitigliano e il rosso di Sovana, vini che, mi hanno detto, erano bevuti più o meno così anche dagli Etruschi. E mi sono piaciuti così tanto che ho deciso di condividere con voi quel che ho scoperto…
-
Alla fine doveva succedere. Ho stressato talmente tanto gli amici con la mia friggitrice ad aria che moltissimi l’hanno comprata. Il primo in assoluto è stato il mio amico Roberto…
-
Una delle cose che mi viene chiesta più spesso riguarda le pastelle per realizzare qualche piatto particolare, come le alici fritte o i fiori di zucca…
-
Da quando ho la friggitrice ad aria calda consumo più pesce. Probabilmente è solo un’impressione, ma il fatto di poter tranquillamente cucinare il pesce senza sporcare troppo, soprattutto se si tratta di frittura, e senza avere odori insistenti che si propagano dalla cucina…
-
C’è una ricetta che amo fare, oltre che mangiare: il pane al cioccolato, nello specifico i panini…
-
Si può fare il pane con la friggitrice ad aria? Certo che sì, basta solo utilizzare qualche piccola accortezza e possiamo mettere in tavola un pane croccante e saporito…
-
La friggitrice ad aria può diventare un’ottima alleata durante le festività. Per il pranzo di Pasqua oggi vorrei proporvi tre ricette per l’agnello…
-
Una delle domande che mi sento più fare più spesso è: “Ma posso usare la carta forno nella friggitrice ad aria? E i contenitori? Magari di alluminio?
-
In questi tempi di isolamento forzato, di bambini a casa che non sanno bene cosa fare e che magari sono un po’ innervositi dalla “quarantena”, spesso ci si domanda cosa fare proprio per loro. Ebbene, una cosa stupida, ma che può divertire tanto è cucinare assieme a loro…
-
Dal momento che San Valentino fu un vescovo romano del terzo secolo che venne decapitato e flagellato, non sarebbe forse più opportuno festeggiare accompagnando la tua ragazza ad assistere ad un brutale omicidio?
-
La sento già la vostra domanda: cucinare la carne con la friggitrice? Ma si può? Certo che si può, anzi si deve. Qui parlerò della mia esperienza di cottura carne, e vada sé che ognuno può provare in modo diverso da come ho fatto io…
-
A Capodanno ho deciso di fare conoscere la mia friggitrice a qualche amico da cui ero stata invitata.
– I fritti li porto io.
– Ma arriveranno già freddi.
– Niente paura, li preparo da voi, porto la mia fida friggitrice… -
Se è vero che “Sine Cerere et Libero Friget Venus” (Senza Cerere e Bacco si raffredda Venere) andiamo a scoprire quali cibi erano considerati afrodisiaci nell’antica Roma…
-
Confessatelo: stavate tutti aspettando questo articolo per capire come mangiare fritto buono e croccante e senza olio o quasi. Ricordatevelo questo “o quasi”, perché nella seconda parte dell’articolo tornerà molto utile…
-
E così avete deciso di comprare una friggitrice ad aria calda, incuranti delle prese in giro molto originali “Ah ma ora farai aria fritta?”.
Bravi, avete fatto benissimo… -
Siamo soliti pensare ai banchetti romani come a una sorta di mangiata pantagruelica che dura ore e ore, con la gente stesa su una sorta di letto a tre posti, a gustare prelibatezze servite da schiavi.
Ma è vero tutto questo? Sì e no… -
Al contrario di quel che si crede, gli antichi Romani, ricchi e poveri, pasteggiavano spesso con frutta e verdura.
Anche nei grandi banchetti venivano serviti vassoi di legumi e frutta, che costavano decisamente meno rispetto alla carne ed erano anche di più semplice reperibilità… -
L’idea è quella di raccontarvi, in una serie di articoli, la cucina degli antichi Romani, cercando di far conoscere qualche aspetto divertente e anche poco conosciuto delle abitudini alimentari del loro tempo.
Per iniziare, vediamo un po’ come erano soliti dividere i pasti… -
21 novembre 1806, Berlino, è una data importante, almeno per una golosa come me, perché questo è il giorno in cui viene alla luce il primo abbozzo di Gianduiotto…
-
William Shakespeare: spesso nelle sue tragedie, come anche nelle sue commedie, si parla di cibo. Ma che cosa si mangiava esattamente ai tempi di William Shakespeare in Inghilterra?
-
Immaginate la scena.
Siete in cucina e state pensando a cosa preparare da mangiare al vostro uomo, che sta per rientrare e che non vedete da tempo; decidete che, oltre a nutrirlo, avete voglia di riaccendere la passione e così optate per un buon piatto di cervello di piccione.
Perché fate quella faccia? Ah forse non vi ho detto che siamo nel periodo del Medioevo e state aspettando il vostro eroe andato in guerra, una qualsiasi… -
Ci sono davvero tanti santi protettori del cibo e del vino, segno che queste due cose sono essenziali per la nostra esistenza ed è quindi nostro dovere onorarli
-
La domanda sorge spontanea: ma cosa mangiano i protagonisti di questa serie, The Walking Dead per la precisione, evitando di diventare loro il cibo degli zombie?
-
quali sono i piatti più gettonati nelle serie tv? Quelli davanti ai quali capitano i cliffhanger o i protagonisti si lasciano scappare segreti inconfessabili o semplicemente fanno battute? Vediamoli assieme
-
Se non sai usare un’arma, niente di meglio che un po’ di arsenico per far sparire qualcuno.