Di cosa sto parlando? Delle castagne ovviamente! Questo frutto dal colore marrone e dalla polpa farinosa tanto da essere chiamata nella tradizione popolare antica il pane dei poveri per il suo alto valore energetico, ci annuncia l’arrivo dell’autunno. Nei mercati e nei boschi, la castagna è la regina incontrastata delle tavole autunnali.
Conosciuta sin dall’antica Grecia e prediletta dagli antichi Romani che ne erano grandi consumatori, la castagna è da sempre il comfort food per eccellenza. I castagneti abbondano in Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Campania, ed ogni regione ha la propria Sagra della castagna. Qui nel Lazio ad esempio, a Canepina, nella Tuscia Viterbese, si celebrano nei weekend di ottobre le “Giornate della castagna canepinese dei Monti Cimini”. Nelle piazzette del paese vengono allestite grandi caldaie bucherellate per cuocere chili e chili di caldarroste da offrire agli ospiti.
Nel medioevo la farina di castagne veniva impiegata dalle popolazioni contadine degli Appennini per fare il pane in assenza del grano. Pare che nel 1500 sia stato inventato a Lucca il “Castagnaccio” un dolce povero, realizzato con la farina di castagne, pinoli, uva sultanina, rametti di rosmarino e olio extra vergine, diffondendosi poi in tutta Italia sino ai nostri giorni, alternando periodi di oblio e rivalutazione recente come prelibato cibo da strada.
Le proprietà energetiche e nutritive della castagna sono molteplici, ricca di ferro, potassio, magnesio, vitamina B2, vitamina PP, acido folico e carboidrati e proprio per questi ultimi va consumata con moderazione.
Oggi la castagna è utilizzata in tanti piatti della nostra cucina, dall’antipasto al dolce: tostate al forno con un pizzico di cannella, caldarroste, bollite, nei risotti, in confettura, nella preparazione di pasta fatta in casa, per arrosti e dessert, la castagna dà sfogo alla nostra fantasia culinaria, rendendo ogni piatto delizioso. Da bambina le adoravo bollite in acqua con una foglia di alloro e semi di finocchio.
Ma il vero matrimonio d’amore rimane il binomio “castagna – vino rosso”, meglio ancora se novello o frizzante come il Lambrusco o la Bonarda, oppure al Barbera o al Teroldego, ma anche all’Aglianico, l’ importante è che sia rosso, perché come dice il proverbio popolare: comp a castagnell ce vole o’ bicchieriell!00
E per ritornare al castagnaccio, il dolce che poi dolce non è, voglio lasciarvi la ricetta di mia Nonna Maria, romagnola di nascita e romana di adozione. Questa ricetta è la sua, anche perché non esiste una vera e propria ricetta del castagnaccio, ogni regione l’ha personalizzata aggiungendo o togliendo qualche ingrediente a piacere. Io lo preparo, come antipasto o aperitivo, servendolo tagliato a triangoli con la ricotta di pecora oppure con affettati e formaggi.
Ingredienti:
per 6/8 porzioni
300 gr. di farina di castagne;
1 bicchiere di acqua;
1 pizzico di sale;
50 gr. di uva sultanina;
50 gr. di pinoli;
scorza di arancia grattugiata;
100 ml. di olio extra vergine di oliva
Procedimento:
per la preparazione occorre una teglia bassa per pizza
Lavare l’uvetta, in una ciotola mettere la farina di castagna e aggiungere l’acqua amalgamando bene con la frusta. Unire l’uvetta, il pizzico di sale, la scorza di arancia, i pinoli. Predisporre nella teglia e stendere bene con le mani, lo spessore deve essere di un paio di centimetri. Mettere a filo l’olio infornare a 190° per 35 minuti.
Una volta pronto, lasciare raffreddare, tagliare a fettine e servire con abbinamenti a piacere.
Photo by Eugene Kuznetsov on Unsplash
-
Martedì 19 settembre 2023, nella splendida location dei giardini di “Ripa Grande”, si è svolto l’evento più “pannoso” dell’anno. Protagonisti i Maestri Gelatieri Alessandro Giuffre’…
-
Dal 10 al 14 LUGLIO 2023 Roma ha ospitato l’edizione di 50 Top Pizza, la guida dedicata alla pizza di qualità. Un evento diffuso in tutta la capitale che ha visto coinvolte piu’ di 40 pizzerie con iniziative rivolte alla Regina degli impasti lievitati…
-
Roma Hortus Vini 2023, è stata un’occasione speciale sia per esperti del settore, per gli appassionati e i numerosi turisti stranieri che hanno apprezzato dal tramonto sino a notte fonda, i vini in degustazione nella splendida…
-
I vini del Roero esprimono tutto il fascino di un territorio, che vede ogni anno aumentare la presenza di turisti provenienti da tutto il mondo pronti a farsi ammaliare dalle dolci colline, dai borghi storici e…
-
L’olio extravergine di oliva è l’ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, fa parte del nostro quotidiano, lo usiamo per condire, per cucinare, avendo sempre più la consapevolezza che portare in tavola un piatto realizzato con un olio extravergine italiano di qualità …
-
Si è svolta a Roma nei giorni 14/15 gennaio 2023, presso l’Hotel Palatino, la IX edizione della manifestazione “Nebbiolo nel cuore” promossa da RISERVA GRANDE. L’evento…
-
Il favoloso “mondo di Laura” al secolo Laura Raccah, pasticcera, maître chocolatier e viaggiatrice. Il biscottificio artigianale si trova in via Tiburtina 263, l’ingresso è riconoscibile…
-
Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante…
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…
-
Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…