Sempre più spesso nel linguaggio corrente usiamo termini anglofoni come e-commerce, marketplace, acquisti on line, tutto questo perché sempre più spesso facciamo acquisti, prenotiamo viaggi, vacanze, taxi on line, seduti comodamente sul divano di casa dal nostro computer.
I mercati virtuali o market place sono una realtà, essi non sono altro che dei grandi centri commerciali virtuali con decine di negozi dove ogni venditore ha a disposizione uno spazio virtuale per esporre i propri prodotti. Si tratta di un’ottima soluzione per affacciarsi al mercato on line per farsi conoscere e aumentare le vendite. E se da una parte abbiamo i venditori con i loro prodotti, dall’altra ci sono gli acquirenti che grazie a queste piattaforme on line scelgono e acquistano articoli di vario genere dall’elettronica, all’abbigliamento, al vino ai generi alimentari con comodità e con una immediatezza senza uguali.
Quello di cui vi voglio parlare è strettamente legato al mondo del marketplace, è la storia di tre giovani ragazzi creatori di una start up, una piattaforma dalla quale è possibile acquistare delle vere e proprie chicche del mondo agroalimentare italiano, chiamata Joleat.
Partiamo da Franco la mente del gruppo, di Tollo in provincia di Chieti, anni 26, ma sentendolo parlare delle sue esperienze lavorative in Italia e all’estero, sembra averne almeno il doppio! Studi alberghieri, Chef capopartita in un ristorante a Berna, ha lavorato con lo Chef Stellato Niko Romito, con il grande Bottura, vissuto a San Francisco per tre anni dove ha incominciato a conoscere la tecnologia e le possibilità che essa offre se applicata ad idee frizzanti e professionalità.
A marzo 2019 ritorna in Italia con la voglia di “inventarsi” un lavoro nuovo, ne parla con il suo amico Ellis, giovane architetto di belle speranze. Gli racconta di questo progetto che prevede il modo di veicolare il cibo. Insieme si trasferiscono a Milano, ma si rendono conto che il loro piano non decolla, perché né Franco e né Ellis hanno grandi capacità con internet. Non si perdono d’animo: preparano 500 volantini da distribuire presso le Università milanesi della Bicocca e il Politecnico. Chiaramente il loro obiettivo è quello di trovare una/un giovane che abbia capacità informatiche. Si presentano in tanti, ma tra tutti i ragazzi che hanno risposto all’annuncio, loro scelgono Adrian, giovanissimo ingegnere equadoregno di nascita, ma italianissimo di adozione. Un vero “Nerd“ al pari di Sheldon Cooper (ndr serie televisiva The Big Bang Theory).
Il 3 ottobre 2019 il Market place Joleat prende forma e a gennaio 2020 diventa operativo.
Più di 50 produttori di eccellenze alimentari, da pasticcerie artigianali a caseifici e cantine. Un lavoro di ricerca costante e meticolosa di piccoli produttori che offrono prodotti di nicchia. Il portale è chiaro e di facile accesso, l’offerta è per tutti i gusti ed esigenze: mangiare, bere, senza glutine, senza lattosio, vegano, vegetariano. I tre ragazzi la sanno lunga di marketing! Hanno dato molta importanza alle foto dei produttori, prediligendo quelle in cui ci mettono la faccia! Sorrisi e occhi brillanti sono un bel biglietto da visita per un’azienda. I clienti possono visitare il negozio virtuale e scegliere i prodotti che desiderano con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Gli ordini vengono consegnati a casa in 24/48 h, spediti direttamente da ogni singolo produttore con cura e attenzione nel packaging alimentare più idoneo per preservarne le caratteristiche e la freschezza.
La spedizione avviene tramite corrieri con i quali Joleat ha sottoscritto accordi commerciali, garantendo un costo competitivo di spedizione sia in Italia che all’Estero.
Insomma una start up interessante da tenere d’occhio che farà parlare di sé molto presto. Bravi Franco, Ellis e Adrian per il vostro sapere e il forte senso di appartenenza al Paese. Orgogliosi di essere italiani!
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…
-
Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…
-
Davide Paolacci e Beatrice Di Fazio, producono formaggi e ricotta d’eccellenza da latte di pecore di razza Lacaune, una razza di ovini francesi originaria delle colline di Lacaune, nel Sud-Est della Francia, famosa per la produzione del formaggio erborinato Roquefort…
-
La leggenda vuole che Saturno, divinità delle sementi e della coltivazione della vite, cacciato dall’Olimpo da Giove, si sia rifugiato in questa parte della Ciociaria, fondando le cinque “città saturniane” di Atina, Alatri, Anagni, Arpino e Antino…
-
Si è tenuta domenica 12 settembre 2021 alle ore 21.00 presso l’area Mix&Spirts Hospitality di Vinoforum a Roma, una Masterclass rivolta ad esperti e addetti ai lavori del settore della ristorazione…
-
È possibile proporre con le temperature alte del periodo estivo una minestra calda? Soprattutto se la minestra di cui vi parlerò fa parte della tradizione culinaria palermitana, dove il caldo isolano estivo fa aumentare i termometri sino ai 40°…
-
Sì, avete letto bene, il riso calabrese della Piana di Sibari…
-
Il mio racconto parte dalla montagna “madre degli Abruzzesi”, la Maiella o Majella, chiamata così per la forma delle sue cime che ricordano le rotondità di una donna. La leggenda narra che siano quelle della Dea Maia…
-
Nella mia famiglia durante la Settimana Santa si dava inizio ad una sorta di gara per chi, tra mio padre romano e mia madre sorrentina, doveva appropriarsi della cucina per l’approntamento della pizza di Pasqua, tipico dolce della tradizione pasquale romana e la pastiera napoletana…
-
Il Noilly Prat viene prodotto in 4 tipologie diverse: Asciutto originale, Extra secco, Ambrato e Rosso. La versione originale è la base di uno dei cocktail più famosi, il Martini dry, reso celebre per essere il preferito dal noto agente segreto britannico nato dalla penna dello scrittore Ian Fleming: James Bond…
-
Nel medioevo la farina di castagne veniva impiegata dalle popolazioni contadine degli Appennini per fare il pane in assenza del grano. Pare che nel 1500 sia stato inventato a Lucca il “Castagnaccio” un dolce povero…