Il mio primo incontro con il Carricante e i vitigni dell’Etna avvenne durante il corso per Sommelier. Il programma del secondo anno prevede lo studio dei vitigni e il territorio e ricordo la forte emozione che provai nella parte introduttiva della lezione. Daniela Scrobogna, eccellente docente del corso, nonché grande appassionata dei vini dell’Etna, introdusse la lezione a luci spente. Sulle note di “Dark side of the Moon” dei Pink Floyd, apparvero sullo schermo le immagini di un’eruzione dell’Etna. La potenza della natura e contemporaneamente il fascino di quei luoghi mi fecero capire che ci stavamo incamminando in un territorio unico, particolare e che i vitigni dell’Etna meritavano un discorso a parte. Fui conquistata da quel paesaggio e fu così che l’estate successiva decisi di organizzare un viaggio nella Sicilia dell’Etna, tra vitigni secolari di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante, coltivati a 800 mt. di altezza. Mi innamorai di quei luoghi, di quei vini, delle persone autentiche e degli agricoltori eroici che all’ombra del “Mungibeddu” producono vino da secoli.
Se il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio sono i vini rossi che preferisco, il Carricante è senza dubbio uno dei vini bianchi che adoro.
Il vitigno è autoctono e costituisce la base principale dell’Etna Bianco Doc. Il terroir è straordinario, capace di produrre vini di grande raffinatezza, lo stesso Mario Soldati nel suo viaggio effettuato a metà degli anni ’60 “attraverso l’Italia alla ricerca del buon vino”, ne rimase affascinato. Inconsapevole, assaggiò un bianco prodotto da un’azienda vinicola a Milo, un paese alle pendici dell’Etna, a 750 mt. sul livello del mare e ne fu catturato.
Il paesaggio è caratterizzato da toni forti: terra scura, lava, roccia, vecchie vigne quasi tutte a piede franco. La forte escursione termica e la brezza marina donano ai vini profumi ed aromi intensi.
Il suo nome deriva dall’espressione siciliana “u carricanti”, che sottolinea l’abbondante produzione delle sue piante, capaci di riempire i carri d’uva.
È tradizionalmente coltivato secondo l’uso ad alberello, su suoli di sabbie vulcaniche ricche di minerali. In passato, il Carricante era spesso vinificato in uvaggio con altri vitigni coltivati sull’Etna, come il Catarratto, Minnella bianca e Inzolia. Oggi viene sempre più spesso vinificato in purezza e grazie alla sapienza degli enologi, le sue caratteristiche vengono esaltate al meglio, facendo dell’Etna Bianco DOC, un vino di gran classe.
Il vino si presenta di colore giallo paglierino pallido, con riflessi verdolini. Il profilo olfattivo è elegante, con delicati profumi di zagara e fresche note di frutta bianca, mela, agrumi e sfumature di anice. Al palato colpisce per una fresca acidità, con un buon corredo di aromi fruttati e una piacevole sapidità finale. È un vino di buona struttura e longevità, che si presta sia all’affinamento in acciaio, che ne esalta la freschezza e la fragranza, che al passaggio in legno, per privilegiarne le caratteristiche di complessità e morbidezza. A tavola si abbina perfettamente con la cucina tradizionale del territorio, come ad esempio il Macco di fave con finocchietto selvatico, al pesce spada, al pesce al cartoccio, al fritto di paranza, alle frittelline di neonata (piccoli pesci tipo i lattarini fatti in pastella e fritti), a carni bianche. Perfetto e seducente come aperitivo, servito ad una temperatura di servizio di 8°- 10°, regala emozioni ad ogni sorso.
-
L’olio extravergine di oliva è l’ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, fa parte del nostro quotidiano, lo usiamo per condire, per cucinare, avendo sempre più la consapevolezza che portare in tavola un piatto realizzato con un olio extravergine italiano di qualità …
-
Si è svolta a Roma nei giorni 14/15 gennaio 2023, presso l’Hotel Palatino, la IX edizione della manifestazione “Nebbiolo nel cuore” promossa da RISERVA GRANDE. L’evento…
-
Il favoloso “mondo di Laura” al secolo Laura Raccah, pasticcera, maître chocolatier e viaggiatrice. Il biscottificio artigianale si trova in via Tiburtina 263, l’ingresso è riconoscibile…
-
Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante…
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…
-
Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…
-
Davide Paolacci e Beatrice Di Fazio, producono formaggi e ricotta d’eccellenza da latte di pecore di razza Lacaune, una razza di ovini francesi originaria delle colline di Lacaune, nel Sud-Est della Francia, famosa per la produzione del formaggio erborinato Roquefort…
-
La leggenda vuole che Saturno, divinità delle sementi e della coltivazione della vite, cacciato dall’Olimpo da Giove, si sia rifugiato in questa parte della Ciociaria, fondando le cinque “città saturniane” di Atina, Alatri, Anagni, Arpino e Antino…
-
Si è tenuta domenica 12 settembre 2021 alle ore 21.00 presso l’area Mix&Spirts Hospitality di Vinoforum a Roma, una Masterclass rivolta ad esperti e addetti ai lavori del settore della ristorazione…
-
È possibile proporre con le temperature alte del periodo estivo una minestra calda? Soprattutto se la minestra di cui vi parlerò fa parte della tradizione culinaria palermitana, dove il caldo isolano estivo fa aumentare i termometri sino ai 40°…