Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante.
Se a tanta bellezza si aggiunge anche la cucina di un ottimo ristorante, con piatti della tradizione che strizzano l’occhio all’innovazione, realizzati con materie prime di qualità, una buona carta di vini e cocktail realizzati dal Maestro Mixology Matteo Perciballi, beh abbiamo raggiunto il top… in tutti i sensi.
Il ristorante Le terrazze al Colosseo è un locale di recente apertura e si trova al roof top del prestigioso Hotel Capo d’Africa. In cucina troviamo lo Chef Antonio che, con anni di esperienza tra i fornelli di ristoranti famosi, prepara piatti estrosi senza mai dimenticare la tradizione.
Come le code di gambero rosso su gelatina di limone e granita di cetrioli, le ostriche con perle di prezzemolo e lime, la batonette di mozzarella di bufala al panko, gel di anguria e sale Maldon, la tartare di manzo al sale di Cipro affumicato, il fiore di zucca ripieno al Castelmagno e il piccolo cestino di patate ripieno di salmone selvaggio e pera essiccata estiva.
Nel menù sono anche presenti i piatti della tipica tradizione romana come i bucatini all’amatriciana, la gricia, la carbonara, il saltimbocca alla romana e così via. La pasta proviene da pastifici artigianali, a confermare la filosofia del Management del ristorante, attento nello scegliere con cura sempre prodotti di qualità.
Il valore aggiunto de Le Terrazze al Colosseo è rappresentato dal Maestro Mattia Perciballi che – con i suoi cocktail originali – propone abbinamenti interessanti che completano la proposta dei piatti dello Chef.
Se amate i tramonti, la buona cucina, location da favola, il ristorante Le terrazze al Colosseo, è il posto giusto per lasciarsi coccolare.
-
Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante…
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…
-
Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…
-
Davide Paolacci e Beatrice Di Fazio, producono formaggi e ricotta d’eccellenza da latte di pecore di razza Lacaune, una razza di ovini francesi originaria delle colline di Lacaune, nel Sud-Est della Francia, famosa per la produzione del formaggio erborinato Roquefort…
-
La leggenda vuole che Saturno, divinità delle sementi e della coltivazione della vite, cacciato dall’Olimpo da Giove, si sia rifugiato in questa parte della Ciociaria, fondando le cinque “città saturniane” di Atina, Alatri, Anagni, Arpino e Antino…
-
Si è tenuta domenica 12 settembre 2021 alle ore 21.00 presso l’area Mix&Spirts Hospitality di Vinoforum a Roma, una Masterclass rivolta ad esperti e addetti ai lavori del settore della ristorazione…
-
È possibile proporre con le temperature alte del periodo estivo una minestra calda? Soprattutto se la minestra di cui vi parlerò fa parte della tradizione culinaria palermitana, dove il caldo isolano estivo fa aumentare i termometri sino ai 40°…
-
Sì, avete letto bene, il riso calabrese della Piana di Sibari…
-
Il mio racconto parte dalla montagna “madre degli Abruzzesi”, la Maiella o Majella, chiamata così per la forma delle sue cime che ricordano le rotondità di una donna. La leggenda narra che siano quelle della Dea Maia…
-
Nella mia famiglia durante la Settimana Santa si dava inizio ad una sorta di gara per chi, tra mio padre romano e mia madre sorrentina, doveva appropriarsi della cucina per l’approntamento della pizza di Pasqua, tipico dolce della tradizione pasquale romana e la pastiera napoletana…
-
Il Noilly Prat viene prodotto in 4 tipologie diverse: Asciutto originale, Extra secco, Ambrato e Rosso. La versione originale è la base di uno dei cocktail più famosi, il Martini dry, reso celebre per essere il preferito dal noto agente segreto britannico nato dalla penna dello scrittore Ian Fleming: James Bond…