Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto, professore associato in Chirurgia Generale presso l’Università Cattolica di Roma e Direttore dell’Unità di Proctologia presso la Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma.
I primi a rispondere all’invito del Prof. Carlo Ratto sono stati i Pastry Chef Sal De Riso e Giuseppe Amato, i quali hanno rallegrato le persone intervenute a sostegno della ricerca con un divertente show cooking che ha coinvolto i numerosi personaggi del mondo dello spettacolo e della ricerca chiamati dall’Associazione per la raccolta dei fondi.
La bellissima attrice Francesca Ceci, in questa occasione nel ruolo di conduttrice della serata, ha introdotto le celebrities come Licia Colò, Pino Insegno, Monica Di Loreto, Chiara Taigi e la Professoressa Maria Lucia Calcagni in una goliardica gara di dolci, supportati dai due Maestri dell’alta pasticceria.
A sostegno di questa prima iniziativa rivolta a sensibilizzare l’attenzione pubblica per la ricerca scientifica, ha partecipato anche il General Manager del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, il Dott. Alessandro Maurizio Cabella, che ha presentato l’iniziativa che si terrà a partire dal 19 giugno 2022 fino al 19 luglio 2022 presso l’hotel Rome Cavalieri, che devolverà il ricavato dei dolci dei Maestri Pasticceri, che verranno venduti all’interno del suo hotel, all’Associazione del Prof. Carlo Ratto.
Sal De Riso, vincitore di numerosi premi tra cui la medaglia d’oro dell’Accademia Maestri Pasticcieri Italiani, ha preparato con la sua squadra, il dolce divenuto il simbolo di Amalfi: la delizia al limone, un must famoso in tutto il mondo, realizzato con un soffice pan di spagna e setosa crema al limone.
La squadra del Pastry Chef, Giuseppe Amato, Capo Pasticcere del Ristorante Stellato “La Pergola”, nonché direttore didattico dei corsi professionali di pasticceria di A Tavola con lo Chef e vincitore del prestigioso titolo di miglior pasticcere da ristorazione del mondo – Meilleur Patissier 2021 – ricevuto a Parigi il 22 novembre dello scorso anno dall’Association Les Grandes Tables du Monde, ha preparato una brioche siciliana con gelato e panna, in onore alle sue origini catanesi. Non sono mancate le divertenti battute del mitico Pino Insegno, mentre negli insoliti panni di pasticcere, eseguiva le preparazioni della brioche e del gelato sotto l’occhio vigile del Maestro Giuseppe Amato.
La soprano Chiara Taigi ha piacevolmente intrattenuto gli ospiti con la sua voce soave, creando un’atmosfera piacevole e rilassante.
Terminato lo show cooking, la bellissima sala delle Belle Arti è stata avvolta dal profumo inebriante dei dolci realizzati, facendo crescere tra i partecipanti il desiderio di assaggiare tali eccellenze. E finalmente è arrivato il momento di gustare la delizia al limone del Mastro Sal De Riso, limoni di Amalfi, soffice pan di spagna, glassa al limone, crema pasticceria…quanta bontà! E la brioche del Pastry Chef Giuseppe Amato con il gelato? Morbida, gustosa, il gelato cremoso pieno di sapore, in una sola parola buonissima!
-
L’olio extravergine di oliva è l’ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, fa parte del nostro quotidiano, lo usiamo per condire, per cucinare, avendo sempre più la consapevolezza che portare in tavola un piatto realizzato con un olio extravergine italiano di qualità …
-
Si è svolta a Roma nei giorni 14/15 gennaio 2023, presso l’Hotel Palatino, la IX edizione della manifestazione “Nebbiolo nel cuore” promossa da RISERVA GRANDE. L’evento…
-
Il favoloso “mondo di Laura” al secolo Laura Raccah, pasticcera, maître chocolatier e viaggiatrice. Il biscottificio artigianale si trova in via Tiburtina 263, l’ingresso è riconoscibile…
-
Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante…
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…
-
Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…
-
Davide Paolacci e Beatrice Di Fazio, producono formaggi e ricotta d’eccellenza da latte di pecore di razza Lacaune, una razza di ovini francesi originaria delle colline di Lacaune, nel Sud-Est della Francia, famosa per la produzione del formaggio erborinato Roquefort…
-
La leggenda vuole che Saturno, divinità delle sementi e della coltivazione della vite, cacciato dall’Olimpo da Giove, si sia rifugiato in questa parte della Ciociaria, fondando le cinque “città saturniane” di Atina, Alatri, Anagni, Arpino e Antino…
-
Si è tenuta domenica 12 settembre 2021 alle ore 21.00 presso l’area Mix&Spirts Hospitality di Vinoforum a Roma, una Masterclass rivolta ad esperti e addetti ai lavori del settore della ristorazione…
-
È possibile proporre con le temperature alte del periodo estivo una minestra calda? Soprattutto se la minestra di cui vi parlerò fa parte della tradizione culinaria palermitana, dove il caldo isolano estivo fa aumentare i termometri sino ai 40°…