Ce ne parlano Massimo D’Addezio  e Uragan, brand di eccellenza delle lavastoviglie professionali

 

Si è tenuta domenica 12 settembre 2021 alle ore 21.00 presso l’area Mix&Spirts Hospitality di Vinoforum a Roma, una Masterclass rivolta ad esperti e addetti ai lavori del settore della ristorazione, curata dal maestro della mixology Massimo D’Addezio, con la presenza del partner tecnico URAGAN, marca di lavastoviglie e lavabicchieri professionali,  nata  dalla collaborazione tra UNIVER-BAR, storica società di Galliera Veneta, esperta nel lavaggio, e BWT, leader mondiale del trattamento acqua.

Il tema  della serata  relativo alla “Ricerca, Creatività, Tecnologia. Le nuove frontiere della Miscelazione”, è stato introdotto da  Massimo D’Addezio, che con la simpatia che lo caratterizza,  ha parlato dell’importanza del lavaggio dei bicchieri non soltanto in termini  di igiene  e di sanificazione, ma anche nel rispetto delle qualità del prodotto offerto al cliente.  Un bicchiere opaco, che magari presenta un cattivo odore di “zabaione” (così Massimo D’Addezio ha definitivo lo spiacevole odore di uovo che a volte si sente nei bicchieri) è sicuramente un elemento invasivo e sgradevole  del suo stesso contenuto. 

Ha poi illustrato  le caratteristiche tecniche della lavabicchieri URAGAN Il Direttore Commerciale di UNIVER-BAR Gruppo RYOMA MC S.p.A , Massimo Baldesserini, spiegando le peculiarità delle lavabicchieri, confermando  che  la ricerca, la creatività e la tecnologia impiegate nell’ URAGAN 40, URAGAN 50 e URAGAN HOOD, possono essere la risposta per migliorare le esigenze di chi lavora nel campo del vino , degli spirits e della caffetteria.  

URAGAN si avvale di un sistema di depurazione ad osmosi inversa dalla quale si ottiene un’acqua pura, demineralizzata in totale assenza di impurità che garantisce i massimi risultati nel lavaggio dei bicchieri  e stoviglie  e all’utilizzo dell’ozono che, grazie alle sue proprietà, elimina il 99,00% di batteri, muffe, funghi, lieviti, pollini  e acari. È veramente sorprendente  apprendere  che il tutto si ottiene con un ciclo di lavaggio a bassa temperatura e della durata di soli due minuti,  con un risparmio di prodotti chimici aggiuntivi, il che significa: risparmio di energia, rispetto per l’ambiente e garanzia di sanificazione e igiene nei bicchieri e nelle stoviglie.  

Il detersivo per il lavaggio viene fornito dall’azienda stessa e, come sottolinea  Massimo Baldesserini (Direttore Commerciale UNIVER-BAR) è funzionale al benessere delle lavastoviglie URAGAN, inoltre l’assistenza ai clienti  avviene attraverso un unico interlocutore, garantendo un’efficienza e rapidità nei tempi di risposta per eventuali informazioni o manutenzione sui prodotti.

Durante la Masterclass Massimo D’Addezio, (ricordiamo una tra i 10 migliori cocktail bar d’Italia n.d.r) ha preparato per gli ospiti presenti uno  dei suoi intriganti cocktail, il YOU GO a base di Prosecco Valdobbiadene DOCG, sciroppo di sambuco, sodato Tassoni,  e Pepe di Sichuan.

A conclusione della serata un assaggio dell’autentico BBQ FOOD proposto da Mr Doyle (www.mrdoyle.it), con carne italiana realizzata con lenta e bassa temperatura, conservata sottovuoto e pronto in pochi minuti al microonde.

Per info sui prodotti potete visitare il sito www.uragan.solutions

  • Articoli
Sono Fulvia Maison (all’anagrafe Tiziana Fiorentini) Sommelier diplomata F.I.S. e cuoca per passione. Sono nata e vivo a Roma e nelle mie vene scorre anche un po’ di sangue partenopeo. Cucinare è il linguaggio attraverso il quale esprimo me stessa e le mie emozioni; la tavola, sin da bambina, ha rappresentato il luogo dove poter dialogare, ridere, scherzare, riflettere, emozionarsi, condividere e conoscersi…è proprio dalle mie radici familiari che nasce il mio trasporto nei confronti della ricerca e valorizzazione dei prodotti tipici, del rispetto del territorio, delle tradizioni e del vino….e chi mi conosce lo sa…. Amo viaggiare e spesso unisco le mie due passioni nei viaggi alla scoperta di ricette tipiche, di vitigni autoctoni e di eccellenze. Sono un’appassionata di tradizioni popolari, le feste e sagre paesane sono spesso le mie mete. Il mio sogno nel cassetto è quello di poter viaggiare in giro per l’Italia, da Nord a Sud, alla ricerca del buon vino e del buon cibo , ripercorrendo le orme del grande “Mario Soldati” Mi piacerebbe condividere con voi, racconti legati ai vitigni , dei quali non mi limiterò a descriverne le caratteristiche tecniche, ma costruirò “addosso” un menù che ne esalti le caratteristiche, partendo dal terroir, con incursioni nella sua storia, nelle particolarità delle aree geografiche, nelle tipicità , nelle storie e aneddoti che legano nel tempo un territorio ai suoi vitigni. Pronti ad iniziare questo viaggio insieme?
  • L’importanza di chiamarsi olio extravergine di qualità

    L’olio extravergine di oliva è l’ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, fa parte del nostro quotidiano, lo usiamo per condire, per cucinare, avendo sempre più la consapevolezza che portare in tavola un piatto realizzato con un olio extravergine italiano di qualità …

  • NEBBIOLO NEL CUORE

    Si è svolta a Roma nei giorni 14/15 gennaio 2023, presso l’Hotel Palatino, la IX edizione della manifestazione “Nebbiolo nel cuore” promossa da RISERVA GRANDE. L’evento…

  • “Il favoloso Mondo di Laura” Biscottificio artigianale in Roma

    Il favoloso “mondo di Laura” al secolo Laura Raccah, pasticcera, maître chocolatier e viaggiatrice. Il biscottificio artigianale si trova in via Tiburtina 263, l’ingresso è riconoscibile…

  • IL PISTACCHIO di RAFFADALI D.O.P.
  • Le terrazze al Colosseo – Il nuovo ristorante sui tetti di Roma

    Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante…

  • L’alta pasticceria per la ricerca scientifica

    Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…

  • Spring Beer Festival 2022

    Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…

  • FORMATICUM 2022

    Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…

  • I GRANI ANTICHI SICILIANI

    “Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…

  • PASTALIVE – a Roma la presentazione del primo progetto di pasta con grano duro coltivato senza aratura.

    Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…

  • Racconti di famiglia di una Festa della Donna di qualche tempo fa…con qualche suggerimento culinario!

    Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…

  • A Vetralla le pecore parlano francese

    Davide Paolacci e Beatrice Di Fazio, producono formaggi e ricotta d’eccellenza da latte di pecore di razza Lacaune, una razza di ovini francesi originaria delle colline di Lacaune, nel Sud-Est della Francia, famosa per la produzione del formaggio erborinato Roquefort…

  • ATINA DOC – I VINI DELLA TERRA DI SATURNO

    La leggenda vuole che Saturno, divinità delle sementi e della coltivazione della vite, cacciato dall’Olimpo da Giove, si sia rifugiato in questa parte della Ciociaria, fondando le cinque “città saturniane” di Atina, Alatri, Anagni, Arpino e Antino…

  • A VINOFORUM 2021 PULIZIA, SANIFICAZIONE E RISPARMIO ENERGETICO

    Si è tenuta domenica 12 settembre 2021 alle ore 21.00 presso l’area Mix&Spirts Hospitality di Vinoforum a Roma, una Masterclass rivolta ad esperti e addetti ai lavori del settore della ristorazione…

  • La minestra calda che “rinfresca”

    È possibile proporre con le temperature alte del periodo estivo una minestra calda? Soprattutto se la minestra di cui vi parlerò fa parte della tradizione culinaria palermitana, dove il caldo isolano estivo fa aumentare i termometri sino ai 40°…