Il mio racconto parte dalla montagna “madre degli Abruzzesi”, la Maiella o Majella, chiamata così per la forma delle sue cime che ricordano le rotondità di una donna. La leggenda narra che siano quelle della Dea Maia, addormentatasi nei boschi mentre era alla ricerca di erbe medicinali. Qui la natura è rigogliosa, incontaminata, a tratti selvaggia. Il Parco Nazionale della Maiella, di cui fanno parte 39 piccoli comuni, è lo scenario di eremi, sentieri naturalistici, piccoli borghi fatti di pietra rifugio di pastori e soprattutto di pascoli. Ed ecco il perché dell’importanza di presentare il territorio per parlare di latte genuino, di latticini e di formaggi.
La “via del latte” è appunto la via che parte dai pascoli di alpeggio, dove in primavera le mucche possono godere delle distese erbose per nutrirsi, in tranquillità senza lo stress della produttività intensiva, ed arriva sino a Sant’Eufemia a Maiella, uno dei 39 comuni del Parco, dove in inverno, quando la neve ricopre i pascoli, le mucche vengono alimentate nelle stalle con la stessa erba, trasformata in fieno, garantendo il benessere dell’animale. Ed è proprio a Sant’Eufemia a Maiella, in questo piccolo e delizioso paesino di circa 300 anime a 800 metri di altezza, che dal 1956 il Caseificio dei F.lli Del Mastro produce latticini e formaggi con il latte proveniente solo ed esclusivamente dai pascoli della Maiella, rigorosamente fatti a mano.
I Del Mastro sono Mastri casari da tre generazioni. Crescendo Del Mastro detto “Eustachio” il fondatore, Nino Del Mastro figlio di “Eustachio” e papà di Lorenzo Del Mastro, la terza generazione. Lorenzo è un ragazzone di 28 anni, appassionato e legato alla tradizione di famiglia e al suo meraviglioso territorio, convinto nel portare avanti il caseificio di famiglia dove attualmente lavora insieme al papà, alla mamma e sua sorella. Non ha mai pensato e né ha mai voluto lasciare Sant’Eufemia, anzi lo ha fatto solo per un periodo limitato per frequentare la Scuola Casearia di Pandino a Cremona, conseguendo il Diploma di “Mastro Casaro”. Dopo i successivi stage presso il Caseificio di Cremona “La Soresina”, Lorenzo ha fatto ritorno al caseificio di famiglia, mettendo a disposizione le tecniche e la tecnologia acquisite durante gli studi per la produzione casearia, per la stagionatura, l’affinamento e per il confezionamento nel rispetto delle norme igienico sanitarie.
Il processo di lavorazione è strettamente controllato per garantire la freschezza e la genuinità delle mozzarelle e dei formaggi. Il fiordilatte dei F.lli Del Mastro rappresenta il fiore all’occhiello dell’Azienda ed è stato pluripremiato nel 2012 con il trofeo San Lucio organizzato dalla Asso Casearia di Cremona.
Scamorze, Caciocavalli, ricotta e yogurt fanno parte della produzione giornaliera del caseificio e della tradizione di famiglia, ma grazie all’apporto di Lorenzo e della sua esperienza nei caseifici della Lombardia, sono stati introdotti nella produzione anche erborinati, formaggi blu e robiole aromatizzate con le erbe aromatiche dei pascoli della Maiella per deliziare i palati dei clienti di Pescara e provincia attraverso punti vendita e tramite il servizio “porta a porta” offerto dal Caseificio, sino ad un raggio di 50 km.
Per le feste natalizie e pasquali il Caseificio riveste i deliziosi Caciocavalli con divertenti confezione a tema: per Natale il “cacio Natale” e per Pasqua il “cacio Uovo” offrendo alla clientela originali idee regalo.
Se alla fine della lettura di questo breve viaggio nella “Via del latte della Maiella” vi è venuto il desiderio di assaporare i prodotti del Caseificio f.lli Del Mastro, c’è una possibilità nell’attesa che si possa tornare a viaggiare tra le regioni, acquistare le gustose mozzarella, o la ricotta, o i caciocavalli sul market place Joleat.com oppure direttamente sul sito del caseificio http//www.caseificiodelmastro.it/
-
Martedì 19 settembre 2023, nella splendida location dei giardini di “Ripa Grande”, si è svolto l’evento più “pannoso” dell’anno. Protagonisti i Maestri Gelatieri Alessandro Giuffre’…
-
Dal 10 al 14 LUGLIO 2023 Roma ha ospitato l’edizione di 50 Top Pizza, la guida dedicata alla pizza di qualità. Un evento diffuso in tutta la capitale che ha visto coinvolte piu’ di 40 pizzerie con iniziative rivolte alla Regina degli impasti lievitati…
-
Roma Hortus Vini 2023, è stata un’occasione speciale sia per esperti del settore, per gli appassionati e i numerosi turisti stranieri che hanno apprezzato dal tramonto sino a notte fonda, i vini in degustazione nella splendida…
-
I vini del Roero esprimono tutto il fascino di un territorio, che vede ogni anno aumentare la presenza di turisti provenienti da tutto il mondo pronti a farsi ammaliare dalle dolci colline, dai borghi storici e…
-
L’olio extravergine di oliva è l’ingrediente fondamentale della cucina mediterranea, fa parte del nostro quotidiano, lo usiamo per condire, per cucinare, avendo sempre più la consapevolezza che portare in tavola un piatto realizzato con un olio extravergine italiano di qualità …
-
Si è svolta a Roma nei giorni 14/15 gennaio 2023, presso l’Hotel Palatino, la IX edizione della manifestazione “Nebbiolo nel cuore” promossa da RISERVA GRANDE. L’evento…
-
Il favoloso “mondo di Laura” al secolo Laura Raccah, pasticcera, maître chocolatier e viaggiatrice. Il biscottificio artigianale si trova in via Tiburtina 263, l’ingresso è riconoscibile…
-
Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista dall’alto, magari da una bella terrazza a due passi dal Colosseo è ancora più affascinante…
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…
-
Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…