Il periodo dell’anno che preferisco in assoluto è quello che precede il Natale. L’atmosfera natalizia mi rievoca ricordi di infanzia, dei Natali trascorsi in famiglia a Vico Equense, ricordi fatti di profumi, di sapori, di voci festanti, immagini di donne indaffarate in cucina alle prese con i piatti della tradizione napoletana: spaghetti a vongole, pezzogne all’acqua pazza, baccalà con l’insalata di rinforzo, scarole imbuttunate e poi i dolci. Dai roccoco’ ai susamielli, dai raffaiuoli agli struffoli. Tutti dolci che venivano fatti dalle sapienti mani di Mamma’ e di Nonna Virginia, ma c’era un dolce, un solo dolce natalizio, che veniva fatto da Lui, da mio Nonno Pasquale e questo dolce erano le zeppoline di pasta cresciuta avvolte da profumato miele.
Nonno Pasquale era un cuoco di professione, cucinava presso la mensa dei Cantieri Navali di Castellammare di Stabia, ma essendo marito di una donna del Sud, a casa doveva stare lontano dai fornelli.
Diceva sua moglie Virginia, nonché mia nonna, che in cucina “ci ann stà e’ femmene” e pertanto, nonostante la sua dimestichezza con il cibo, non cucinava mai se non a Natale per preparare le famose zeppoline.
Iniziava il 23 dicembre a preparare il criscito, ossia l’impasto di acqua e farina con l’aggiunta di lievito di birra. Lasciava lievitare per ventiquattr’ore in un posto caldo al riparo dalle correnti d’aria, altrimenti la pasta non lievitava, aggiungendo uvetta e pinoli. La sera del 24 dicembre, prima di sedersi a tavola per la cena della Vigilia, iniziava a friggere le zeppoline. Ultimata la frittura le insaporiva con il miele, precedentemente sciolto in un padellino con l’anice per dare un ulteriore profumo. L’ultimo passaggio era quello di spolverarle di confettini colorati, i cosidetti diavulille, di confetti con il seme di anice chiamati annisiell e scorzetta di arancia.
Il piatto di zeppoline calde, profumate e colorate prendeva posto sopra la credenza nella sala da pranzo, vicino agli altri dolci e bontà e Nonno Pasquale orgoglioso le ammirava nell’attesa di gustarne il sapore.
Ogni Vigilia di Natale ripeto questa ricetta, perché senza le zeppoline di Nonno Pasquale non è Natale. Provate a farle anche voi, di seguito la ricetta di famiglia per realizzare un bel piatto di zeppole. Buon Natale a tutti!
Ingredienti
– 500 g farina
– 2 tazze acqua tiepida
– 20 g lievito di birra
– 1 pizzico sale
– 50 g tra uvetta e pinoli
– miele
– confettini colorati diavulille /arancia candita
Procedimento
In una capiente terrina lavorate la farina, aggiungendo il lievito sciolto in acqua tiepida. Unite il sale e lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto liscio e colloso. Aggiungete all’impasto pinoli e uvetta sultanina precedentemente ammollata in acqua e strizzata. Lasciate lievitare l’impasto per 24h circa, coperto da canovaccio: dovrà raddoppiare di volume.
Friggete le zeppole di pasta cresciuta in abbondante olio, con l’aiuto d’un cucchiaio prendete una porzione d’impasto e fatela scivolare nell’olio. Lasciate dorare e scolate su carta assorbente.
Sciogliete appena il miele e mantecate le zeppole.
Sistematele su un vassoio da portata e decorate con confettini colorati e scorzette di arancia candita.
Consigli di Fulvia:
Le zeppoline vanno mangiate calde, possibilmente con le mani. Ponete il piatto con le zeppoline al centro del tavolo, l’effetto appiccicoso del miele sulle dita è una garanzia della riuscita della ricetta. Vi assicuro che leccare le dita con i confettini colorati e il miele è divertente oltre che delizioso!
-
Sabato 18 giugno 2022 nello splendido sito della Sala delle Belle Arti del Rome Cavalieri A Waldorf Astoria Hotel, si è svolto un evento a sostegno dell’Associazione Incontinenza Fecale Italia ONLUS fondata dal Prof. Carlo Ratto…
-
Dal 19 al 22 maggio 2022, si è svolto lo Spring Beer Festival, il grande evento ad ingresso gratuito dedicato alle birre artigianali organizzato da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese…
-
Formaticum, la mostra mercato di rarità casearie italiane “Formaticum” in partnership con la Pecora Nera Editore e Vincenzo Mancino, assaggiatore ONAF…
-
“Sono Gaetano Di Carlo, Agricoltore o meglio Cerealicoltore” in Corleone – Palermo – Sicilia, eh sì …l’argomento di cui parleremo riguarda i grani antichi siciliani che costituiscono un patrimonio prezioso del territorio siciliano…
-
Si è svolta presso la splendida cornice dell’Aranciera dell’Orto Botanico la conferenza stampa riguardante la presentazione del progetto PASTALIVE, rivolto alla preservazione e alla valorizzazione del suolo agrario…
-
Non scriverò di conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e ne parlerò di discriminazioni e violenze fisiche e psicologiche di cui le Donne ancora oggi, sono oggetto in tutto il mondo. Racconterò della giornata della “Festa della Donna” di un po’ di anni fa…
-
Davide Paolacci e Beatrice Di Fazio, producono formaggi e ricotta d’eccellenza da latte di pecore di razza Lacaune, una razza di ovini francesi originaria delle colline di Lacaune, nel Sud-Est della Francia, famosa per la produzione del formaggio erborinato Roquefort…
-
La leggenda vuole che Saturno, divinità delle sementi e della coltivazione della vite, cacciato dall’Olimpo da Giove, si sia rifugiato in questa parte della Ciociaria, fondando le cinque “città saturniane” di Atina, Alatri, Anagni, Arpino e Antino…
-
Si è tenuta domenica 12 settembre 2021 alle ore 21.00 presso l’area Mix&Spirts Hospitality di Vinoforum a Roma, una Masterclass rivolta ad esperti e addetti ai lavori del settore della ristorazione…
-
È possibile proporre con le temperature alte del periodo estivo una minestra calda? Soprattutto se la minestra di cui vi parlerò fa parte della tradizione culinaria palermitana, dove il caldo isolano estivo fa aumentare i termometri sino ai 40°…
-
Sì, avete letto bene, il riso calabrese della Piana di Sibari…
-
Il mio racconto parte dalla montagna “madre degli Abruzzesi”, la Maiella o Majella, chiamata così per la forma delle sue cime che ricordano le rotondità di una donna. La leggenda narra che siano quelle della Dea Maia…
-
Nella mia famiglia durante la Settimana Santa si dava inizio ad una sorta di gara per chi, tra mio padre romano e mia madre sorrentina, doveva appropriarsi della cucina per l’approntamento della pizza di Pasqua, tipico dolce della tradizione pasquale romana e la pastiera napoletana…
-
Il Noilly Prat viene prodotto in 4 tipologie diverse: Asciutto originale, Extra secco, Ambrato e Rosso. La versione originale è la base di uno dei cocktail più famosi, il Martini dry, reso celebre per essere il preferito dal noto agente segreto britannico nato dalla penna dello scrittore Ian Fleming: James Bond…
-
Nel medioevo la farina di castagne veniva impiegata dalle popolazioni contadine degli Appennini per fare il pane in assenza del grano. Pare che nel 1500 sia stato inventato a Lucca il “Castagnaccio” un dolce povero…