Al Campionato Miglior Panettone del Mondo FIPGC 2019 il Pastry Chef Ruggiero Carli della Pasticceria Emporio Borsari è stato premiato con la medaglia d’argento.
Il giovane e talentuoso Pastry Chef Ruggiero Carli, segna un nuovo traguardo conquistando la medaglia d’argento con il Panettone Classico, al contest Mondiale organizzato dalla FIPGC Federazione Internazionale Pasticceri Cioccolatieri e Gelatieri. Ha conquistato la giuria con un panettone classico di grande equilibrio e perfettamente lievitato, dal profumo intenso di arance e limoni canditi, giudicato ottimo anche nella valutazione dell’aspetto visivo e dell’alveolatura, oltre che nell’analisi olfattiva e gustativa.
Dopo il successo ottenuto alla Tenzone del Panettone 2018 a Parma, ora segna un nuovo importante traguardo. Ruggiero Carli della Pasticceria Emporio Borsari, ha manifestato la passione per gli impasti e le lievitazioni fin da quando era solo un ragazzino e ha appreso l’arte della pasticceria dai grandi maestri come Emanuele Saracino e Angelo Musa; per poi perfezionarsi al Boscolo Etoile Academy dove si specializza in lievitati, cioccolato, torte monumentali, dessert da piatto, gelato e panificazione.
Il concorso “Il Miglior Panettone del Mondo”, organizzato dalla Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria, ha visto il trionfo di panettoni made in Italy, da nord a sud, che hanno fatto incetta di premi nonostante i non pochi pasticceri stranieri.
“Il panettone è ormai un dolce internazionale – afferma Andrea Muzzi di Emporio Borsari – ma la bravura dei pasticceri italiani è riconosciuta in tutto il mondo per l’eccellenza delle materie prime utilizzate e per l’innovazione, soprattutto dei giovani pasticceri”.
I concorrenti in gara al concorso FIPGC erano ben 165, con una evidente preponderanza di italiani, mentre la giuria era formata dai Campioni del Mondo di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria. La Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) è l’ente che promuove la pasticceria internazionale in tutto il mondo e organizza eventi, fiere, corsi di formazione di alto livello.
Il concorso è nato nel 2011 e ogni anno consacra i migliori panettoni artigianali d’Italia.
PASTICCERIA EMPORIO BORSARI
Inaugurato nel 2014 la Pasticceria Ristorante Emporio Borsari si trova a Badia Polesine (RO). Il concept del locale partendo dalla tradizione pasticcera della famiglia Muzzi si estende in oltre 400 mq e propone in un moderno banco oltre alle più allettanti proposte di pasticceria mignon, dolci al piatto, torte moderne e naturalmente nel periodo delle festività, in esclusiva assoluta, il Panettone firmato da Ruggiero Carli.
Il locale accolto da subito con grande e continuo successo coniuga tutti i migliori elementi della customer experience articolando l’offerta sia nella ampia area shop, dove si possono quotidianamente acquistare i lievitati e i marchi dell’attiguo grande laboratorio aziendale, che nell’articolata offerta di caffetteria e lunch egregiamente condotta da un team di ben 16 tra ragazzi e ragazze d’esperienza.
Con un calendario e un’offerta in continua evoluzione il locale, forte di una trentina di tavoli e un ampio dehors si configura come uno spazio gourmet multifunzionale e un ponte diretto con il cliente a cui far vivere gustose emozioni.
La cucina condotta dallo Chef Alex Bellan, oltre a lunch super affollati, offre anche serate a tema speciale o dedicate alla cucina regionale italiana. Un connubio quello tra Bellan e il Pastry Chef Ruggiero Carli che promette di dare nuove grandi sorprese.
Emporio Borsari è un progetto dell’azienda IDB Group della famiglia Muzzi, uno dei maggiori gruppi italiani nel panorama dei lievitati da ricorrenza di fascia premium, titolare anche dei marchi Borsari Verona, Antica Pasticceria Muzzi, Scar Pier, Giovanni Cova & C., Torrone Bedetti di Falconara e La Torinese di Torino.
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…
-
La nostra direttrice, Laura Rangoni, è scomparsa improvvisamente lo scorso 4 gennaio, lasciandoci attoniti e un po’ più soli…
-
A Ornago, dove la bergamasca diventa Brianza, dove la cultura milanese si contamina con gli spunti effervescenti delle vicine terre di Franciacorta e le verdi distese pianeggianti della pianura cremonese, un ristorante di fama affronta il suo anno zero…
-
Uno dei templi del “buon gusto” a Roma è il Mercato di Testaccio, che sorge nel cuore pulsante della romanità, accanto al vecchio mattatoio. All’interno del Mercato sono sorti innumerevoli box che propongono un’offerta generosa di cibo da strada o meglio Street food…