Si scaldano i motori nelle cucine dei ristoratori delle Tavole Tauriliane per sperimentare e provare le attese sfizioserie che saranno sottoposte al giudizio dei palati delle migliaia di persone che saranno i veri protagonisti di questa seconda edizione di StreetFood in Piazza a Torreglia. Evento enogastronomico nell’evento ormai noto come “Torreglia Shopping Night” patrocinato dall’amministrazione comunale di Torreglia e organizzato dalla stessa Associazione Torreglia Shopping Night, costituita dagli operatori commerciali e imprenditoriali della dinamica cittadina tauriliana.
Una città viva e vivace che ospiterà appassionate buone forchette ed esigenti gourmand nella serata dell’11 luglio quando il cartellone del Torreglia Shopping Night vivrà la sua apoteosi gastronomica.
In quella serata, oltre all’apertura dei negozi e delle attività fino a tarda ora, nel centro di Torreglia e nell’area pedonale, creata per l’occasione in Via Mirabello, i ristoratori delle Tavole Tauriliane schiereranno le loro postazioni di cucina da campo, affiancati da altrettanti banchi di assaggio dii rinomate aziende vitivinicole.
Questo dunque l’invito per giovedì 11 luglio 2019 dei ristoranti e trattorie note al grande pubbico per aver saputo procurare alla cittadina di Torregia, da parte dei più importanti organi di stampa e guide gastronomiche, il meritato appellativo di “Food Valley dei Colli Euganei”.
Di seguito i piatti in degustazione:
Antica Trattoria Antenore
Costinagrill con Salsa Porcini e “Poenta Onta”
Afazenda
Polpette di corte e non solo – Polpette vedure
Ristorante Corte Sconta & Hotel La Torre
Risotto al tartufo nero
La Cantinetta & Hotel Diana
Folpo & Panzanella
Antica Trattoria Ballotta
“Straccio di Panino” con carne & verdure
Osteria Volante
Alici fritte a scottadito
Enoteca San Daniele
Hamburgher d’Oca con pane e finta maionese di carote;
Panino con Lingua fredda salmistrata e salsa verde
Trattoria La Griglia
Gnocchi alla tirolese
Trattoria Al Pirio
“Mitragliata di Dolcezze “
La Tavolozza
Hamburgher di Melanzana Fritta e Burrata con salsa di pomodoro Picadilly
Antica Trattoria Taparo
Pollo fritto
Come premesso ogni postazione sarà affiancata da una cantina e saranno presenti anche altri noti specialisti di altre cose buonissime ma ve ne daremo conto fra qualche giorno.
Va invece ricordato che all’inizio del percorso i visitatori troveranno due postazioni per acquistare i coupon per le consumazioni dal costo unitario di euro 2,5 e per entrare in possesso della bisaccia e il calice per le degustazioni dei vini; sempre al costo unitario di euro 2,5.
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…
-
La nostra direttrice, Laura Rangoni, è scomparsa improvvisamente lo scorso 4 gennaio, lasciandoci attoniti e un po’ più soli…
-
A Ornago, dove la bergamasca diventa Brianza, dove la cultura milanese si contamina con gli spunti effervescenti delle vicine terre di Franciacorta e le verdi distese pianeggianti della pianura cremonese, un ristorante di fama affronta il suo anno zero…
-
Uno dei templi del “buon gusto” a Roma è il Mercato di Testaccio, che sorge nel cuore pulsante della romanità, accanto al vecchio mattatoio. All’interno del Mercato sono sorti innumerevoli box che propongono un’offerta generosa di cibo da strada o meglio Street food…