Centocelle è oramai una fucina di cucine (mi permettete la rima? Eddai su!) Sono un paio di anni, forse qualcuno in più, che in questo quartiere nascono idee, fioriscono ispirazioni e si concretizzano sogni.
Uno di questi è Kiamì, che in pugliese significa “guarda”, un locale aperto lo scorso 8 Dicembre, dalla proposta gastronomica davvero interessante.
Qui il cliente ha la possibilità di creare un aperitivo o arrivare a degustare una consistente cena, il tutto assolutamente su misura, basandosi semplicemente sulla quantità di piatti che decide di ordinare dal menu. Quest’ultimo, dall’antipasto al dolce, è tutto proposto in versione tapas o tapulias, come ama definirle Vito, il proprietario.
Da Kiamì si possono infatti ordinare tante mini porzioni, che poi proprio mini non sono, tanti assaggi di piatti e magari condividerli con i tuoi commensali;
c’è da notare che tutti i prodotti presenti in menu provengono dalla Puglia (compreso l’olio, ovviamente) e le proposte abbracciano sia piatti di terra che di mare, riscoprendo gli antichi sapori del territorio, per permetterci di fare un viaggio nelle tipicità di questa regione, a prezzi davvero concorrenziali.
E’ per tutte queste premesse che, quando sono stata a cena qui, non ho lesinato sugli assaggi, d’altronde era per dovere di cronaca, no?
E poi già vi ho parlato delle vicissitudini di noi addette ai lavori e del nostro continuo litigare con la bilancia per cui, tanto valeva cedere all’ennesima tentazione culinaria e spassarmela un po’!
Per solleticare l’appetito siam partiti con un cestino di pettole del Salento, sfiziosi bocconcini di pasta fritta; poi il rustico leccese in due versioni (pomodoro e besciamella, piselli e ragout bianco di vitella) a seguire dei freschi nodini di Putigliano e perché no, un paio di porzioni di croccante e gustosa “fcazz barese” (focaccia barese) con pomodoro e origano. E’ a questo punto che sono arrivati i piatti forti, serviti in deliziose stoviglie monoporzioni: orecchiette baresi con cime di rapa e riso patate e cozze, i must tra i primi piatti pugliesi.
Infine polpo in pignata e un’ottima parmigiana di melanzane, con il suo sapore di casa, di buono, assolutamente non unta né pesante ma davvero gustosa con il giusto grado di sapidità. Per concludere la degustazione siamo arrivati a scomodare Sua Maestà il pasticciotto leccese in due versioni: bianco e al cioccolato ma mi avrebbe davvero tanto incuriosito provare il TiramiSud o la Crostata Kiamì… credo che me le riserverò per la prossima spedizione culinaria in quel di Centocelle.
Vicedirettore di questa rivista nonché blogger, giornalista, laureata in comunicazione, parlo di food ma non solo; recensisco locali ed eventi, racconto di persone e situazioni su siti e riviste. Qui su Cavolo Verde – sperando di non essere presa troppo sul serio – chiacchiero, polemizzo, ironizzo, punzecchio e faccio anche la morale.
In sintesi? Scrivo – seriamente – e mi piace. Tanto.
-
Dove eravate voi ieri pomeriggio? Io a far da giudice a #tuttofritto la sezione del Premio DolceRoma, dedicato alle eccellenze della pasticceria romana…
-
Ha aperto a Settembre 2020, in piena pandemia, è Fermento, pizzeria a taglio in zona Villa Gordiani. C’è Gianluca Rossi dietro questa meraviglia, un ragazzo di appena…
-
Mastri Birrai Umbri è il primo birrificio artigianale Italiano certificato secondo la norma che più di tutte garantisce il consumatore per gli aspetti di sicurezza alimentare…
-
Appio Latino, a pochi passi da Piazza Zama potete trovare il ristorante Sacro e Profano. Chi è di zona lo conosce bene, qui la dualità è ben visibile già dagli arredi…
-
Dall’alto delle mie continue e proficue (nonché goderecce) scorribande culinarie una breve guida mi sento di scriverla; la guida dei piatti da non ordinare mai al primo appuntamento…
-
Nel pieno centro di Roma, dove per anni e anni c’è stata l’attività di famiglia, Nicola Ornelli ha creato una steakhouse sui generis. Sì perché da Ornelli Black Angus si mangia…
-
Dal 14 Ottobre Bologna si è tinta di… FOOD e lo rimarrà fino a fine Novembre; undici mostre in giro per la città allietano i curiosi che amano il tema Food visto in una chiave totalmente nuova e inaspettata. Dal MAST parte una mostra…
-
Oggi le persone scattano spesso foto a quello che mangiano, prendono spesso in mano il telefono durante una cena per controllarne le notifiche, oggi che tutto questo è divenuto parte del quotidiano sociale io voglio fare un passo indietro…
-
The Fisherman Burger, in zona Piazza Bologna, regala delizie di pesce per tutti i gusti e tutte le tasche, che promette di sfamare, ingolosire e soddisfare…
-
Conosco Luca da anni, da quando lavorava al Mercato Centrale. Ho mangiato più volte la sua pizza. E’ una sicurezza…
-
Di guide su cosa fare/dove andare/come vestirsi/come comportarsi in occasione del primo appuntamento con un uomo ne è pieno l’Etere e pure l’Internet. Non sarò quindi certo io a darvi consigli in merito. Però una breve guida mi sento di scriverla: la guida dei piatti da non ordinare mai al primo appuntamento…
-
Quando mi chiedono “che ristorante mi consigli” dovrei rispondere con una serie di domande…
-
ViVi, il bistrot che allieta gli stomaci di chi soggiorna per qualche ora a Villa Pamphili, tempo fa mi ha invitata a fare una nuova esperienza, cullandomi della sua cucina…
-
Era da poco finito il lockdown, era un’assolata mattinata e io mi dirigevo verso Centocelle dopo circa tre mesi che mancavo (per ovvi motivi) dalla zona. Lo ricordo come fosse ora…
-
A San Giovanni, noto quartiere di Roma, da quasi cento anni c’è un’Osteria, che oggi si chiama Dar Bruttone. Nata come piccola locanda dove si andava per rifocillarsi, dopo la seconda guerra mondiale divenne una pizzeria di quelle senza nemmeno il nome…