A marzo Ben & Jerry’s, lo storico marchio americano di gelati del gruppo Unilever, lancia in Italia il suo primo gelato su stecco, portavoce di un messaggio speciale, impresso sulla sua copertura.
A stagliarsi sulla morbida copertura in cioccolato di Peace Pop è il simbolo della pace, valore fondante di Ben & Jerry’s fin dai suoi esordi quando, nel 1978, i co-fondatori Ben Cohen e Jerry Greenfield hanno deciso di dare vita ad un marchio di gelati inimitabile e responsabile verso la comunità.
Peace Pop, come tutta la gamma di prodotti Ben & Jerry’s, nasce da ingredienti certificati di qualità, esclusivamente equosolidali e frutto di coltivazioni impegnate in tecniche agricole ecocompatibili.
A base di gelato alla panna con cioccolato fatto con cacao certificato Fairtrade e un cuore di biscotto, il celebre Cookie Dough, Peace Pop è buono anche nel packaging, composto all’88% di carta.
Ben & Jerry’s si è impegnata a contenere l’impatto ambientale della propria filiera, riducendo del 40% l’utilizzo della plastica e adottando packaging di origine vegetale per barattoli e coppette.
Ma l’impegno dell’azienda non si ferma all’adozione di pratiche ecosostenibili applicate a tutta la filiera: quella di Ben & Jerry’s è una missione sociale guidata dalla volontà di “creare il miglior gelato possibile nel modo migliore possibile”. Per questo motivo, nel corso degli anni, Ben & Jerry’s è sceso in campo per difendere attivamente importanti cause sociali quali i diritti ai rifugiati, i pari diritti matrimoniali e naturalmente la giustizia climatica, attraverso partnership durature con associazioni no profit internazionali.
Peace Pop, in vendita presso tutti i bar Algida e sulle migliori piattaforme di delivery nelle grandi città ad un prezzo consigliato di 2,20€ , si unisce alla gamma di prodotti Ben & Jerry’s, che include vaschette e coppette e propone fino a 4 gusti in Italia.
Ben & Jerry’s è distribuito in 33 paesi in tutto il mondo e conta circa 2.000 punti vendita in Italia.
About Ben&Jerry’s
Ben&Jerry’s nasce nel 1978 a Burlington, Vermont, della volontà dei suoi co-fondatori, Ben Cohen e Jerry Greenfield, di creare un marchio di gelati unico e responsabile verso la comunità.
Ancora oggi il marchio è guidato da un concetto aziendale sostenibile e di prosperità correlata.
L’azienda è impegnata ad operare su base finanziaria sostenibile e di crescita redditizia, sostenendo lo sviluppo e l’avanzamento professionale dei propri dipendenti. Attraverso il commercio equo e solidale e la collaborazione con associazioni no profit, Ben&Jerry’s lavora per migliorare la qualità della vita a livello locale, nazionale ed internazionale.
Produzione, distribuzione e vendita del prodotto sono guidate da pratiche commerciali ecosostenibili: dal programma
Caring DairyTM, che promuove procedure agricole
sostenibili, allo smaltimento di rifiuti lattiero-caseari in digestori a metano che
alimentano le fattorie del Vermont; dall’utilizzo di congelatori compatibili
“Lean&Green” all’impiego di imballaggi in cartone certificato Forest Stewardship
Council, fino ai PartnerShops di proprietà Ben&Jerry’s, gestiti da organizzazioni no
profit a supporto dei giovani.
Dal 2000 Ben&Jerry’s diventa unicamente di proprietà di Unilever. Attraverso un
accordo di acquisizione unico, viene istituito un Consiglio di Amministrazione
Indipendente a garanzia di una leadership focalizzata sul mantenimento e l’espansione
della missione sociale di Ben&Jerry’s, sull’integrità del marchio e la qualità dei suoi
prodotti.
La gamma di prodotti Ben & Jerry’s include vaschette, coppette e un gelato su stecco e in Italia conta 4 gusti.
Ben&Jerry’s è distribuito in 33 Paesi in America, Europa e Asia.
-
Floracult, che nasce come una “semplice” mostra mercato di fiori, piante, giardini, con la vocazione di elogiare il giardino come “espressione della creatività dell’uomo e anello di congiunzione fra natura naturale e natura ricreata” – come amano definirla gli organizzatori – in realtà va piuttosto oltre…
-
Il National Carbonara Day, in programma giovedì 6 aprile 2023, sarà celebrato dall’azienda britannica di stoviglie con un’iniziativa benefica in collaborazione con Ostissimi, l’associazione degli Osti di Roma, che devolverà metà del ricavato proveniente dalla vendite delle carbonare alla Fondazione…
-
Nell’anno 2022 sono state numerose le coppie vip che hanno festeggiato il giorno più importante della loro vita.
-
Le torte al cioccolato sono sicuramente le più amate, basta dare uno sguardo alle innumerevoli ricette presenti online: cheesecake al cioccolato, torta pan di stelle, foresta nera, sacher; c’è solo l’imbarazzo della scelta…
-
Dall’11 al 13 novembre si è tenuta la prima edizione di Tiberis Travel Experience. L’evento, organizzato da Inforidea, centra pienamente il bersaglio…
-
La pizza è uno dei piatti più amati e apprezzati in tutto il mondo insieme alla pasta, altra specialità tipica italiana. La storia della pizza è molto interessante e ci sono anche tante curiosità che riguardano la nascita e la diffusione di questa gustosa pietanza…
-
Con l’arrivo dell’estate e del caldo, è molto importante assumere i giusti nutrienti per rimanere sempre idratati e pieni di energia. Oltre ai pasti principali, non bisogna dimenticare l’importanza delle merende e degli spuntini
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…
-
La nostra direttrice, Laura Rangoni, è scomparsa improvvisamente lo scorso 4 gennaio, lasciandoci attoniti e un po’ più soli…