“Comunicare il Vino” prestigioso invito per l’Artista fiorentina Elisabetta Rogai – EnoArte – alla “settimana del vino” presente alla tavola della comunicazione, presieduta da Luciano Ferraro caporedattore centrale del Corriere della Sera, evento che ha il suo cuore pulsante a Palazzo Bovara, in Corso Venezia, dove si alterneranno eventi serali, degustazioni, masterclass e presentazioni.
Milano non sarà capitale del vino, piuttosto capitale della comunicazione e del business che ruota intorno ad esso. Milano Wine Week nasce da un’idea di Federico Gordini, già fondatore di Milano Food Week e di Bottiglie Aperte, oltre che di Vivite, il primo festival vinicolo dedicato al mondo delle cantine cooperative.
L’evento del 9 ottobre a Palazzo Bovara è l’occasione per gli ospiti, selezionatissimi, di confrontarsi con dieci grandi personalità dell’Innovazione, della Comunicazione, della Finanza e del Credito, del Commercio e Legislazione e dell’Internazionalizzazione. Cinque tematiche per cinque tavoli che racconteranno il passato, il presente e le prospettive delle aziende, creando un collegamento generazionale nel settore vinicolo.
Per definire le tematiche e i contenuti istituzionali, Gordini si è avvalso di un comitato scientifico formato da autorevoli personaggi appartenenti al mondo del vino, coordinato da Luciano Ferraro, caporedattore centrale del Corriere della Sera, e composto da: Daniele Cernilli, fondatore della guida “DoctorWine”; Pier Bergonzi, vicedirettore della Gazzetta dello Sport; Andrea Grignaffini, direttore di Spirito diVino e membro del comitato scientifico di ALMA; Luca Gardini, comunicatore del vino e sommelier campione del mondo 2010; Gigi Brozzoni, curatore della Guida Oro Veronelli, e Antonio Paolini, giornalista enogastronomico di Gambero Rosso.
Dalle 09:30 alle 13:00 del 9 ottobre si terranno le tavole rotonde, coordinate dai moderatori, gli ospiti si confronteranno condividendo una fotografia della situazione attuale, per poi dialogare sulle opportunità. I presenti ai tavoli sono liberi di intervenire e contribuire come meglio credono, parlando della propria esperienza in campo, mettendo in evidenza punti di vista della macroarea (nel caso di Elisabetta Rogai la Comunicazione su Arte e Vino) di cui sono esperti, proponendo spunti di riflessione su criticità e migliorie.
La giornata del 9, introdotta da Silvia Bernardi, giornalista del Sole 24 Ore, terminerà con un incontro con il Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Gian Marco Centinaio. Al termine dei lavori, ogni tavolo formulerà un documento di sintesi con alcune proposte per migliorare il settore, che saranno consegnate al Ministro dell’Agricoltura Gianmarco Centinaio, un momento istituzionale importantissimo al quale partecipano i presenti al Forum.
-
La pizza è uno dei piatti più amati e apprezzati in tutto il mondo insieme alla pasta, altra specialità tipica italiana. La storia della pizza è molto interessante e ci sono anche tante curiosità che riguardano la nascita e la diffusione di questa gustosa pietanza…
-
Con l’arrivo dell’estate e del caldo, è molto importante assumere i giusti nutrienti per rimanere sempre idratati e pieni di energia. Oltre ai pasti principali, non bisogna dimenticare l’importanza delle merende e degli spuntini
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…
-
La nostra direttrice, Laura Rangoni, è scomparsa improvvisamente lo scorso 4 gennaio, lasciandoci attoniti e un po’ più soli…
-
A Ornago, dove la bergamasca diventa Brianza, dove la cultura milanese si contamina con gli spunti effervescenti delle vicine terre di Franciacorta e le verdi distese pianeggianti della pianura cremonese, un ristorante di fama affronta il suo anno zero…
-
Uno dei templi del “buon gusto” a Roma è il Mercato di Testaccio, che sorge nel cuore pulsante della romanità, accanto al vecchio mattatoio. All’interno del Mercato sono sorti innumerevoli box che propongono un’offerta generosa di cibo da strada o meglio Street food…