NaturaleBio chiude il 2021 con un bilancio in crescita: 8M di euro di fatturato, +1M sull’anno precedente, quel 2020 che aveva raggiunto un picco davvero mai visto prima. Ma l’azienda romana specializzata in superfood non si ferma, perché le novità e gli obiettivi 2022 sono ancora più sfidanti.
Verranno immessi sul mercato nuovi prodotti, come l’erba d’orzo, e riassortiti alcuni best-seller che erano mancati negli ultimi mesi, come moringa e fave di cacao intere, nell’ottica di un’offerta sempre più completa per il consumatore.
E non si tratterà solo di ampliare la gamma di referenze; anche i canali di vendita dei superfood si stanno sviluppando, seguendo nuovi percorsi. Nativa digitale fin dai primissimi passi, la società sta scommettendo su una dimensione del servizio multicanale, per raggiungere anche utenti meno legati al mondo online e più orientati alla consulenza personalizzata in punto vendita.
Erboristerie, negozi di alimenti biologici, piccola distribuzione organizzata, farmacie e parafarmacie, diventano, quindi, i rivenditori perfetti per i superfood, prodotti ancora lontani dal mass-market, che necessitano di essere spiegati e consigliati.
Il restyling del logo NaturaleBio testimonia questa volontà di espansione e cambiamento: al lettering classico si accompagna un nuovo ideogramma, composto di elementi naturali – l’albero, il sole, la terra – che richiamano la passione per i superfood, per la loro ricerca e selezione nel mondo, per le coltivazioni biologiche e la consapevolezza, alimentare e ambientale. In continuità con il lavoro fatto sul packaging delle buste, più riciclabili ma anche più appealing nell’ottica della messa a scaffale.
E non sarà l’unica novità in termini di marchio, poiché il team sta lavorando anche sullo sviluppo di un nuovo Brand, specifico per tutta la linea di business legata al cosiddetto “bulk”: la materia prima sfusa, il prodotto raw, nella sua naturalezza e bontà grezza, perfetto per la lavorazione in laboratori artigianali (pasticceria, cioccolateria, gelateria) e nell’industria della lavorazione alimentare, dalla pasta ai panificati, un comparto sempre più interessato al mondo superfood.
-
Nell’anno 2022 sono state numerose le coppie vip che hanno festeggiato il giorno più importante della loro vita.
-
Le torte al cioccolato sono sicuramente le più amate, basta dare uno sguardo alle innumerevoli ricette presenti online: cheesecake al cioccolato, torta pan di stelle, foresta nera, sacher; c’è solo l’imbarazzo della scelta…
-
Dall’11 al 13 novembre si è tenuta la prima edizione di Tiberis Travel Experience. L’evento, organizzato da Inforidea, centra pienamente il bersaglio…
-
La pizza è uno dei piatti più amati e apprezzati in tutto il mondo insieme alla pasta, altra specialità tipica italiana. La storia della pizza è molto interessante e ci sono anche tante curiosità che riguardano la nascita e la diffusione di questa gustosa pietanza…
-
Con l’arrivo dell’estate e del caldo, è molto importante assumere i giusti nutrienti per rimanere sempre idratati e pieni di energia. Oltre ai pasti principali, non bisogna dimenticare l’importanza delle merende e degli spuntini
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…
-
La nostra direttrice, Laura Rangoni, è scomparsa improvvisamente lo scorso 4 gennaio, lasciandoci attoniti e un po’ più soli…
-
A Ornago, dove la bergamasca diventa Brianza, dove la cultura milanese si contamina con gli spunti effervescenti delle vicine terre di Franciacorta e le verdi distese pianeggianti della pianura cremonese, un ristorante di fama affronta il suo anno zero…