Improvvisamente il muro di alberi e bosco si rompe, liberando la vista su una campagna vasta e dolce, punteggiata qua e là dai silos delle fattorie. Mi toglie il fiato, senza una ragione precisa.
Ci sono, eccola l’emozione che cercavo. Lo stupore, tanto forte da farmi prima ridere chiassosamente, per poi lasciare spazio alle lacrime. Lacrime misteriose. Normalmente non mi commuovo alla vista della campagna. Ma forse è l’emozione stessa a commuovermi, spaventata com’ero di non riuscirla a scovare quaggiù. In fondo è questa la reazione spontanea sia di quando ti innamori, sia di quando trovi la situazione o il luogo adatto a te.
Guido per miglia tra case moderne, ma riesco ad intravvedere qualche riservato amish lavorare fuori dalle fattorie. Altri sorrisi, altra gioia traboccante. Mi fermo in un posto che vende mele e altri prodotti della terra. Zucche e patate. Scelgo con calma il mio spuntino ed esco.
Al primo morso la frittella sprigiona nella mia bocca un orgasmo. Ad ogni boccone si moltiplica il piacere e mi chiedo come possano alcune persone privarsi di tanta bontà. Mela, cannella e uvetta danzano sulla mia lingua prima di sparire bello stomaco.
Sulla mia strada per Lancaster addento anche il piccolo frutto rosso e lucido che ho preso. È croccante e succoso, mi viene in mente mia madre che elogia i raccolti del nostro giardino, ma scommetto che una mela così stupirebbe anche lei. Piacerebbe molto sia a lei che a mia sorella questa terra. Così diversa da quello che è evocata nella mente delle persone quando si parla di Stati Uniti.
Mi avvicino alla città ma prima mi fermo in una collina coperta di lapidi. Devo scrivere. La bandiera dei veterani sventola furiosa e la pace delle foglie gialle staccate dal vento fa a botte con i fantasmi nel mio cuore…
Free Photo by Marc Andre
Cristina Dei Poli
-
Floracult, che nasce come una “semplice” mostra mercato di fiori, piante, giardini, con la vocazione di elogiare il giardino come “espressione della creatività dell’uomo e anello di congiunzione fra natura naturale e natura ricreata” – come amano definirla gli organizzatori – in realtà va piuttosto oltre…
-
Il National Carbonara Day, in programma giovedì 6 aprile 2023, sarà celebrato dall’azienda britannica di stoviglie con un’iniziativa benefica in collaborazione con Ostissimi, l’associazione degli Osti di Roma, che devolverà metà del ricavato proveniente dalla vendite delle carbonare alla Fondazione…
-
Nell’anno 2022 sono state numerose le coppie vip che hanno festeggiato il giorno più importante della loro vita.
-
Le torte al cioccolato sono sicuramente le più amate, basta dare uno sguardo alle innumerevoli ricette presenti online: cheesecake al cioccolato, torta pan di stelle, foresta nera, sacher; c’è solo l’imbarazzo della scelta…
-
Dall’11 al 13 novembre si è tenuta la prima edizione di Tiberis Travel Experience. L’evento, organizzato da Inforidea, centra pienamente il bersaglio…
-
La pizza è uno dei piatti più amati e apprezzati in tutto il mondo insieme alla pasta, altra specialità tipica italiana. La storia della pizza è molto interessante e ci sono anche tante curiosità che riguardano la nascita e la diffusione di questa gustosa pietanza…
-
Con l’arrivo dell’estate e del caldo, è molto importante assumere i giusti nutrienti per rimanere sempre idratati e pieni di energia. Oltre ai pasti principali, non bisogna dimenticare l’importanza delle merende e degli spuntini
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…
-
La nostra direttrice, Laura Rangoni, è scomparsa improvvisamente lo scorso 4 gennaio, lasciandoci attoniti e un po’ più soli…