I migliori artigiani d’Italia in mostra a lecce per i dieci anni di “Artigianato d’Eccellenza”
Les Ottomans, Zenobia i Pegoraro, Didiworld, Maghi e Maci, La Gallina Matta, Domitilla Gucci: solo alcuni dei nomi “stellari” del Made in Italy italiano presenti a Lecce dal 17 al 19 maggio prossimo a Lecce, ancora una volta nella cornice di bellezza dell’ex Chiesa di San Francesco della Scarpa, occasione la decima edizione di “Artigianato d’eccellenza”, mostra-mercato leccese del Made in Italy d’autore ideata nel 2009 da Maria Lucia Seracca Guerrieri.
Un anniversario importante che “Artigianato d’eccellenza” celebra con un’iniziativa di rango: il restauro della tela settecentesca “Il Martirio di San Fortunato”, opera del celebre pittore tardo-barocco di scuola napoletana Oronzo Tiso dedicata al santo che con Sant’Oronzo e San Giusto è patrono della città di Lecce, e custodita sopra l’altare barocco del Duomo del capoluogo salentino, di recente protagonista dell’ultima puntata del programma “Meraviglie – La Penisola dei tesori” di Alberto Angela.
Anche quest’anno “Artigianato d’eccellenza” si svolgerà in contemporanea con la manifestazione “Cortili aperti”, con Lecce meta di turisti da tutto il mondo, e devolverà parte del suo ricavato a Progetto Itaca, associazione nazionale fondata a Milano da Ughetta Radice Fossati per il supporto alle persone affette da disturbi della salute mentale e alle loro famiglie, oggi presente anche nel Salento.
Orari di apertura: venerdì 17 dalle 17.30 alle 21, sabato 18 e domenica 19 dalle 10 alle 21.
info: www.artigianatodeccellenza.it ; artigianatoeccellenza@gmail.com ; telefono 348 4544 172;
Facebook: ArtigianatodEccellenza ; Instagram: artigianato_eccellenzalecce
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…
-
La nostra direttrice, Laura Rangoni, è scomparsa improvvisamente lo scorso 4 gennaio, lasciandoci attoniti e un po’ più soli…
-
A Ornago, dove la bergamasca diventa Brianza, dove la cultura milanese si contamina con gli spunti effervescenti delle vicine terre di Franciacorta e le verdi distese pianeggianti della pianura cremonese, un ristorante di fama affronta il suo anno zero…
-
Uno dei templi del “buon gusto” a Roma è il Mercato di Testaccio, che sorge nel cuore pulsante della romanità, accanto al vecchio mattatoio. All’interno del Mercato sono sorti innumerevoli box che propongono un’offerta generosa di cibo da strada o meglio Street food…