Dopo il grande successo della I edizione si rinnova l’appuntamento con i produttori dell’ALTO PIEMONTE. Una zona vitivinicola in forte rinascita che affonda le radici nell’antichità.
All’interno delle sale del RADISSON BLU HOTEL, i produttori vinicoli delle quattro province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola si riuniranno per presentare alla stampa e al pubblico i grandi vini dell’Alto Piemonte.
Attraverso banchi di assaggio e seminari tematici, operatori e appassionati di tutto il mondo potranno scoprire le eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte approfondendo, grazie al contatto diretto con produttori ed esperti, la conoscenza delle 10 denominazioni: Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Gattinara, Ghemme, Lessona, Sizzano, Valli Ossolane.
L’Evento è organizzato dal Consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte in collaborazione con Riserva Grande e Percorsi di Vino.
AZIENDE PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE (lista provvisoria)
ANTONIO VALLANA E FIGLIO, NOVARA
ANTONIOLO, VERCELLI
ANZIVINO, VERCELLI
BARBAGLIA, NOVARA
BRIGATTI FRANCESCO, NOVARA
CA’ NOVA, NOVARA
CANTINA COMERO, NOVARA
CANTINE GARRONE, OSSOLA
CARLONE DAVIDE – NOVARA
CASCINA MONTALBANO, NOVARA
CASTALDI FRANCESCA, NOVARA
CENTOVIGNE, BIELLA
COLOMBERA & GARELLA, BIELLA
CANTINA DELSIGNORE, VERCELLI
ENRICO CROLA, NOVARA
IOPPA, NOVARA
LA CAPUCCINA, NOVARA
LE PIANELLE, BIELLA
MAZZONI TIZIANO, NOVARA
PIETRAFORATA, NOVARA
PLATINETTI GUIDO, NOVARA
PODERE AI VALLONI, NOVARA
ROCCIA ROSSA, BIELLA
TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA, NOVARA
VAMPARI STEFANO, BIELLA
VIGNETI VALLE RONCATI, NOVARA
PROGRAMMA
Sede dell’Evento:
RADISSON BLU HOTEL
via Filippo Turati 171
(Adiacente Stazione Termini
ROMA
Ore 11:00 – Apertura banchi di assaggio
Ore 14:00 – Seminario. Le morene, i vini plasmati dal ghiaccio e le terre emerse. (Ghemme , Fara , Sizzano, Colline Novaresi , Valli Ossolane). A cura di Marco Cum
Ore 17:00 – Seminario. I figli del fuoco, e sabbie plioceniche, e le rocce vulcaniche. (Gattinara , Boca , Bramaterra , Lessona , Coste della Sesia). A cura di Andrea Petrini.
Ore 19:00 – Chiusura banchi di assaggio
MODALITA’ DI ACCESSO ALLA MANIFESTAZIONE
•Ingresso alla manifestazione (non occorre prenotazione): costo 20€
•Convenzioni
-Sommelier: 15€ (Previa dimostrazione con tesserino valido anno corrente)
-Soci Riserva Grande 15€
•SEMINARI
– Seminario. Le morene, i vini plasmati dal ghiaccio e le terre emerse. A cura di Marco Cum 35€
– Seminario. I figli del fuoco, e sabbie plioceniche, e le rocce vulcaniche. A cura di Andrea Petrini. 35€
-Acquisto di entrambi i seminari 60€ (prenotare tramite e-mail a eventi@riservagrande.com)
Per accedere ai Seminari occorre la prenotazione obbligatoria.
L’iscrizione ad almeno un seminario prevede anche l’accesso gratuito ai banchi di assaggio.
•All’ingresso della manifestazione è richiesta una cauzione di 5€ per il calice di degustazione. Tale cauzione verrà restituita al termine della degustazione, previa restituzione del calice.
•Acquisto on-line:
Tramite la pagina SHOP del sito sarà possibile acquistare tutti i seminari e il biglietto di ingresso a prezzo scontato fino alle 24:00 di sabato 16 febbraio 2019.
Importante: Per chi effettua il pagamento tramite bonifico bancario o tramite lo shop on line del sito è obbligatorio presentare la ricevuta cartacea al desk accoglienza dell’evento. Non si accettano ricevute visualizzabili tramite cellulare o altri dispositivi in genere.
Accrediti: Gli operatori del settore, quali enotecari, ristoratori giornalisti possono richiedere il proprio accredito a accrediti@riservagrande.com
-
Floracult, che nasce come una “semplice” mostra mercato di fiori, piante, giardini, con la vocazione di elogiare il giardino come “espressione della creatività dell’uomo e anello di congiunzione fra natura naturale e natura ricreata” – come amano definirla gli organizzatori – in realtà va piuttosto oltre…
-
Il National Carbonara Day, in programma giovedì 6 aprile 2023, sarà celebrato dall’azienda britannica di stoviglie con un’iniziativa benefica in collaborazione con Ostissimi, l’associazione degli Osti di Roma, che devolverà metà del ricavato proveniente dalla vendite delle carbonare alla Fondazione…
-
Nell’anno 2022 sono state numerose le coppie vip che hanno festeggiato il giorno più importante della loro vita.
-
Le torte al cioccolato sono sicuramente le più amate, basta dare uno sguardo alle innumerevoli ricette presenti online: cheesecake al cioccolato, torta pan di stelle, foresta nera, sacher; c’è solo l’imbarazzo della scelta…
-
Dall’11 al 13 novembre si è tenuta la prima edizione di Tiberis Travel Experience. L’evento, organizzato da Inforidea, centra pienamente il bersaglio…
-
La pizza è uno dei piatti più amati e apprezzati in tutto il mondo insieme alla pasta, altra specialità tipica italiana. La storia della pizza è molto interessante e ci sono anche tante curiosità che riguardano la nascita e la diffusione di questa gustosa pietanza…
-
Con l’arrivo dell’estate e del caldo, è molto importante assumere i giusti nutrienti per rimanere sempre idratati e pieni di energia. Oltre ai pasti principali, non bisogna dimenticare l’importanza delle merende e degli spuntini
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…
-
La nostra direttrice, Laura Rangoni, è scomparsa improvvisamente lo scorso 4 gennaio, lasciandoci attoniti e un po’ più soli…