In Sardegna non ci sono solo pecore…
La loro carne (delle capre) richiede molta cottura ed è più magra di quella di pecora. Meglio sporzionarla in pezzetti piccoli, così cuoce un tantino prima…
Read MoreSelect Page
Posted by Luisa Cighetti | 25 Gen, 2021 | Che Cavolo mangio oggi?
La loro carne (delle capre) richiede molta cottura ed è più magra di quella di pecora. Meglio sporzionarla in pezzetti piccoli, così cuoce un tantino prima…
Read MorePosted by Luisa Cighetti | 11 Gen, 2021 | Articoli vari
Costoso più dell’oro, lo zafferano si può trovare sotto varie forme, ma la resa migliore dal punto di vista organolettico e visivo, è sicuramente data dallo zafferano in pistilli. I pistilli, o stimmi, sono i tre filini rossi che si trovano al centro del fiore e dai quali si ricava la polvere dorata che siamo abituati a vedere.
Read MorePosted by Luisa Cighetti | 10 Ago, 2020 | Cavolo on the road
In Sardegna le lumache sono considerate una vera e propria prelibatezza, e non c’è sardo che si rispetti che, dopo un paio di giornate di pioggia, non sparisca in campagna attrezzato di stivali di gomma e retino per la raccolta…
Read MorePosted by Luisa Cighetti | 1 Giu, 2020 | Che Cavolo mangio oggi?
La cordula, chiamata anche treccia, è a base di interiora d’agnello e deve il suo nome alla forma che assume con l’intreccio degli intestini.
E così intestino tenue e crasso, pancia e una rete, chiamata in sardo “sa nappa”, sono sapientemente intrecciati a formare la treccia…
Posted by Luisa Cighetti | 20 Apr, 2020 | Che Cavolo mangio oggi?
Quest’anno, complice un inverno mite e una primavera anticipata, riesco a fare la confettura ai fiori d’arancio a marzo, anziché a maggio…
Read More