Il Gruppo Coind si avvia nel 2020 a diventare la prima azienda in Italia a produrre caffè a impatto zero sul clima.
La società con sede a Castel Maggiore (Bologna), leader in Italia nella produzione di caffè private label e produttrice diretta di alcuni brand propri (Meseta, Attibassi, Carracci, Soleado), ha aderito al programma del gruppo olandese Climate Neutral Group (CGN) per ottenere un “Climate Neutral Coffee Certified”, ovvero un caffè che ha un impatto neutro sul clima del pianeta, riconosciuto da una specifica certificazione.
Nei prossimi mesi Coind attiverà le fasi iniziali per la compensazione delle emissioni attraverso il finanziamento della riforestazione di alcune aree del Brasile.
Si tratta solo di un primo passo. L’obiettivo di Coind è infatti non solo di misurare e compensare le emissioni, ma di intervenire sull’intero ciclo produttivo del caffè, dalla piantagione allo scaffale, per diminuire sempre più le proprie emissioni. Per il computo vengono prese in considerazione le varie fasi di vita del prodotto: coltivazione del caffè, produzione, confezionamento, trasporto e distribuzione. A testimoniare l’adesione del Gruppo Coind al progetto sarà la certificazione “Climate Neutral” con uno specifico logo apposto sul packaging.
Il percorso verso la produzione del caffè a impatto zero inizia per Coind con la linea di capsule compatibili Nespresso a marchio Meseta, che sarà certificata a partire dal 2021 e, di seguito, con altri prodotti a marchio di proprietà. L’adesione al programma e la certificazione possono da subito essere richiesti anche dai clienti che si appoggiano a Coind per la realizzazione delle proprie private label.
“Coind è stata da sempre attenta alla tematica della sostenibilità” dichiara il presidente Luca Cioffi. “Oggi, con questo nuovo progetto che nasce assieme a CNG, compiamo un fondamentale passo in avanti, non solo verso il mercato, ma soprattutto verso l’ambiente”.
“Diventare climate neutral significa dare un contributo vero alla salute dell’ambiente e fare la nostra parte perché possano essere raggiunti quegli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per combattere il cambiamento climatico”, conclude Cioffi.
Le verifiche della certificazione “Climate Neutral” sono svolte da organismi indipendenti.
Per info su Coind: www.coind.it
Per maggiori informazioni su Climate Neutral:
www.climateneutralcertification.com – www.climateneutralgroup.com
-
Nell’anno 2022 sono state numerose le coppie vip che hanno festeggiato il giorno più importante della loro vita.
-
Le torte al cioccolato sono sicuramente le più amate, basta dare uno sguardo alle innumerevoli ricette presenti online: cheesecake al cioccolato, torta pan di stelle, foresta nera, sacher; c’è solo l’imbarazzo della scelta…
-
Dall’11 al 13 novembre si è tenuta la prima edizione di Tiberis Travel Experience. L’evento, organizzato da Inforidea, centra pienamente il bersaglio…
-
La pizza è uno dei piatti più amati e apprezzati in tutto il mondo insieme alla pasta, altra specialità tipica italiana. La storia della pizza è molto interessante e ci sono anche tante curiosità che riguardano la nascita e la diffusione di questa gustosa pietanza…
-
Con l’arrivo dell’estate e del caldo, è molto importante assumere i giusti nutrienti per rimanere sempre idratati e pieni di energia. Oltre ai pasti principali, non bisogna dimenticare l’importanza delle merende e degli spuntini
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…
-
La nostra direttrice, Laura Rangoni, è scomparsa improvvisamente lo scorso 4 gennaio, lasciandoci attoniti e un po’ più soli…
-
A Ornago, dove la bergamasca diventa Brianza, dove la cultura milanese si contamina con gli spunti effervescenti delle vicine terre di Franciacorta e le verdi distese pianeggianti della pianura cremonese, un ristorante di fama affronta il suo anno zero…