Dal 22 al 24 novembre, il Grand Tour delle Marche fa tappa sulle colline marchigiane
CICERCHIA E ANTICHE TRADIZIONI A SERRA DE’ CONTI!
L’antico legume servito nella caratteristica “pagnotta” di pane appositamente scavata
Nei giorni 22, 23 e 24 novembre il Grand Tour delle Marche fa tappa a Serra de’ Conti (AN), suggestivo borgo di stampo medioevale racchiuso da una possente cinta muraria e adagiato tra i dolci colli trapunti di vigneti. Siamo nel territorio di un’autentica eccellenza, il Verdicchio dei Castelli di Jesi, ma per celebrare la Festa della Cicerchia, un legume povero che in passato ha contraddistinto la cultura alimentare di questo angolo delle Marche.
La Festa rappresenta la penultima tappa del Grand Tour delle Marche 2019, promosso da Tipicità ed ANCI Marche con la partnership strategica di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.
La cicerchia è un legume antico che per tanto, troppo tempo, è caduto nell’oblìo, accantonato per far posto ad altri alimenti più ricchi, ma che oggi ritorna prepotentemente alla ribalta in virtù delle sue proprietà nutritive e delle proteine nobili che racchiude. Un’autentica icona dello stile di vita mediterraneo che, da un ventennio, viene celebrata nel penultimo weekend di novembre, grazie all’Associazione Festa della Cicerchia nata a Serra de’ Conti proprio per diffonderne la conoscenza.
Per l’occasione, le cantine, le grotte, le locande e le osterie del caratteristico centro storico, si trasformano in altrettanti locali presso i quali degustare oltre cento ricette della tradizione gastronomica marchigiana. Al centro dell’attenzione, naturalmente, sfiziosi piatti a base di cicerchia, tra i quali: polenta preparata con farina derivata dal “prezioso” legume, tagliatelle al ragù di cicerchia e, soprattutto, cicerchia cucinata con la ricetta tradizionale e servita dentro ad una “pagnotta” di pane scavata al suo interno per contenere l’appetitosa zuppa.
Ci saranno anche i presidi slow food, il Friuli Venezia Giulia, in qualità di comunità ospite, e gli “agricoltori custodi della biodiversità” con le loro tipicità: cipolla di Suasa, favetta di Fratterosa, pomodoro da Serbo,…, ed anche “l’officina dei mestieri”, che mostrerà i manufatti dell’artigianato di tradizione.
Tutte le informazioni sull’iniziativa, le attrattive turistiche del territorio e le proposte di ospitalità, sono consultabili sull’applicazione di Tipicità e sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it.
INFO: 0734.277893, segreteria@tipicita.it.
-
La pizza è uno dei piatti più amati e apprezzati in tutto il mondo insieme alla pasta, altra specialità tipica italiana. La storia della pizza è molto interessante e ci sono anche tante curiosità che riguardano la nascita e la diffusione di questa gustosa pietanza…
-
Con l’arrivo dell’estate e del caldo, è molto importante assumere i giusti nutrienti per rimanere sempre idratati e pieni di energia. Oltre ai pasti principali, non bisogna dimenticare l’importanza delle merende e degli spuntini
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…
-
La nostra direttrice, Laura Rangoni, è scomparsa improvvisamente lo scorso 4 gennaio, lasciandoci attoniti e un po’ più soli…
-
A Ornago, dove la bergamasca diventa Brianza, dove la cultura milanese si contamina con gli spunti effervescenti delle vicine terre di Franciacorta e le verdi distese pianeggianti della pianura cremonese, un ristorante di fama affronta il suo anno zero…
-
Uno dei templi del “buon gusto” a Roma è il Mercato di Testaccio, che sorge nel cuore pulsante della romanità, accanto al vecchio mattatoio. All’interno del Mercato sono sorti innumerevoli box che propongono un’offerta generosa di cibo da strada o meglio Street food…