A Nizza c’è un porto, e al porto c’è un piccolo mercato delle pulci. Lì incontro un vecchio. In realtà prima di notarlo poso gli occhi sugli stupendi lampadari liberty e decò che vende, anzi diciamola tutta: rimango a fissare quelle sculture di vetro per parecchi minuti con la bocca aperta e il fiato sospeso.
Quando mi riprendo chiedo all’uomo se posso fotografare la sua merce, poiché dato il prezzo inaccessibile, è l’unico modo per portarmela a casa.
Vuoi la noia, vuoi la tenerezza provata per una fanciulla che si interessa di arte, attacchiamo bottone.
Tra le chiacchiere mi racconta dei suoi pasti frugali ma deliziosi.
Indicando con un dito la chiesa in fondo al porto, mi fa segno che lì dietro c’è un panettiere: “io mangio così: due crêpes zuccherate per un paio di euro ciascuna e sono a posto”, mi dice portando le dita alla bocca schioccando con mano tremante un bacio all’italiana. “Vai, prova. Due euro!” In mezzo alla grandeur della Costa Azzurra a qualcuno basta questo per esser appagato.
Parcheggio in doppia fila e mi infilo dal Boulanger Pâtissier du Port, bottega graziosa e molto francese. La vetrina soddisfa senza modestia le voglie di palati salati e dolci. Prima di me una signora inglese si porta via una crostatina perfetta, coperta di crema e lamponi.
Poi le vedo, lì sdraiate e piegate come fazzolettini dorati. “Nutellá ou sucre?” (Nutella o zucchero?). Non voglio rovinarmi questo momento proustiano con un ritrovato industriale e poi devo tener fede alle indicazioni del mio amico, quindi la scelgo semplice. Esco col mio pacchettino cui si accompagnano 3 quiches rispettivamente con broccoli e salmone, una ai porri e una ai formaggi e un trancio di pissaladiere, focaccia tipica ricoperta di cipolla, aglio e un’oliva di numero, rigorosamente nera.
Poi l’assaggio. Si scioglie in bocca. Pensavo di trovare i cristalli di zucchero, ma si sono dissolti, lasciando una dolcezza gentile.
Non posso fare a meno di immaginare il mercante, seduto al porto in mezzo ai suoi cimeli che gusta assorto quel velo di uovo, latte e farina avvolto in un tovagliolo e mi scappa un sorriso.
Cristina Dei Poli
-
Floracult, che nasce come una “semplice” mostra mercato di fiori, piante, giardini, con la vocazione di elogiare il giardino come “espressione della creatività dell’uomo e anello di congiunzione fra natura naturale e natura ricreata” – come amano definirla gli organizzatori – in realtà va piuttosto oltre…
-
Il National Carbonara Day, in programma giovedì 6 aprile 2023, sarà celebrato dall’azienda britannica di stoviglie con un’iniziativa benefica in collaborazione con Ostissimi, l’associazione degli Osti di Roma, che devolverà metà del ricavato proveniente dalla vendite delle carbonare alla Fondazione…
-
Nell’anno 2022 sono state numerose le coppie vip che hanno festeggiato il giorno più importante della loro vita.
-
Le torte al cioccolato sono sicuramente le più amate, basta dare uno sguardo alle innumerevoli ricette presenti online: cheesecake al cioccolato, torta pan di stelle, foresta nera, sacher; c’è solo l’imbarazzo della scelta…
-
Dall’11 al 13 novembre si è tenuta la prima edizione di Tiberis Travel Experience. L’evento, organizzato da Inforidea, centra pienamente il bersaglio…
-
La pizza è uno dei piatti più amati e apprezzati in tutto il mondo insieme alla pasta, altra specialità tipica italiana. La storia della pizza è molto interessante e ci sono anche tante curiosità che riguardano la nascita e la diffusione di questa gustosa pietanza…
-
Con l’arrivo dell’estate e del caldo, è molto importante assumere i giusti nutrienti per rimanere sempre idratati e pieni di energia. Oltre ai pasti principali, non bisogna dimenticare l’importanza delle merende e degli spuntini
-
Sono 106 le aziende vitivinicole con più di 10 milioni di euro di fatturato prese in esame dalla ricerca condotta da Osservatorio Digitale. Podio per Antinori, Berlucchi e Donnafugata…
-
La nostra direttrice, Laura Rangoni, è scomparsa improvvisamente lo scorso 4 gennaio, lasciandoci attoniti e un po’ più soli…